Il mondo dello spettacolo è stato messo a tacere dalla pandemia. Teatri e cinema chiusi, artisti che hanno dovuto ripiegare su Internet e tranne qualche sporadica pausa nel regime di quarantena non hanno più potuto calcare palcoscenici, andare nelle scuole a fare didattica, seminare per il futuro.Marco Ballerini, attore lariano, fa parte di questo mondo. Lo abbiamo conosciuto e apprezzato negli anni per le sue doti di mattatore della parola capace di destreggiarsi sui fronti più diversi. «Dal 26 febbraio 2020 sono fermo completamente – dice Ballerini – a parte una manciata di spettacoli all’aperto d’estate. E ho preferito non fare lezioni di dizione per i giovani, dato che la mascherina impedisce un parlato chiaro. Inoltre disdegno il digitale tranne rare eccezioni (ad esempio se c’è una finalità solidale), il mio è un lavoro sulle emozioni in presenza e la rete permette al teatro di esprimersi solo per una minima frazione».Ballerini ha poi un ulteriore motivo di preoccupazione che aggrava uno scenario tuttora fosco: vive a Campione d’Italia, che è notoriamente un luogo imploso a causa della crisi finanziaria in cui è piombato con il fallimento della casa da gioco comunale. Un serraglio da cui uscire e cui rientrare ogni sera passando quattro volte la dogana dato che Campione è tornata europea in terra rossocrociata.Ma anche nella crisi più nera, di fronte all’incrociarsi di più destini cupi, si possono trovare motivi di riscatto, resistenza e dignità anche magari proprio nel segno dell’arte.«Continuo a fare quello che amo, ossia leggere e scrivere e studiare – dice Marco Ballerini – e recitare ad alta voce. Mi sono reinventato, in questo tempo di pandemia, come cerimoniere funebre. Lavoro con una agenzia di onoranze comasca, contatto la famiglia, faccio una sorta di intervista e in base ai dati raccolti scrivo un ricordo della persona defunta e trovo un testo poetico che posso dedicare a lei e ai suoi cari per ricordarla degnamente. Poi la declamo al momento della cerimonia di tumulazione, nel rispetto degli opportuni distanziamenti. È un ritorno alle radici del teatro che è anche compianto funebre, lamentazione, dar voce al senso del sacro e dello spirituale anche quando la cerimonia è del tutto laica».Gli autori cui attingere in questa Spoon River nell’era Covid sono i più diversi, si va da Eugenio Montale al comasco Piero Collina. «Sono l’unico nel Comasco e uno dei pochi in Italia che lo fa, e le famiglie sono dalla mia parte – dice Marco – Mi chiedono di portare a casa le poesie che leggo perché do voce alle loro emozioni. Oggi la mia gioia è leggere poesie per i defunti, che diventano l’anima di una cerimonia al di là delle formule di rito».
Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…
Un successo enorme per i giovani al “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…
Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…
L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…
Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…
Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…