(ANSA) – ROMA, 19 NOV – L’insieme delle politiche del governo italiano per fare fronte alla crisi Covid ha, nel 2020, evitato 600mila licenziamenti. E’ quanto si legge in un’analisi della Banca d’Italia che calcola l’impatto delle misure di estensione della CIG, il sostegno alla liquidità delle imprese e il blocco dei licenziamenti. Nello studio, della ricercatrice Eliana Viviano (che non riflette necessariamente l’opinione dell’istituto centrale) si rileva come circa un terzo di questi 600mila “non si sarebbe probabilmente verificato, anche in assenza del blocco dei licenziamenti, grazie alle altre misure”. (ANSA).
Un aiuto concreto per chi ha figli piccoli è stato confermato: l’importo cresce e cambia…
Una novità che riguarda milioni di utenti cambia le regole sul pagamento: la carta non…
Anche Como ha il suo Jack the Ripper si chiamava Antonio Boggia ed è un…
Insetto violentatore, è allarme : la metà degli italiani ne ha uno nascosto in casa…
Un fenomeno che spesso compare nella mozzarella fresca fa discutere: ecco cosa rivelano quelle bollicine…
Altro che veicolo da pezzenti: si tratta di un SUV compatto che combina design e…