(ANSA) – ROMA, 28 DIC – “La nuova definizione di default può avere riflessi sulle relazioni creditizie fra gli intermediari e la loro clientela, la cui gestione, come in tutte le situazioni di default, può comportare l’adozione di iniziative per assicurare la regolarizzazione del rapporto creditizio. La nuova definizione di default non introduce un divieto a consentire sconfinamenti: come già ora, le banche, nel rispetto delle proprie policy, possono consentire ai clienti utilizzi del conto che comportino uno sconfinamento oltre la disponibilità presente sul conto ovvero, in caso di affidamento, oltre il limite di fido”. E’ quanto precisa Bankitalia in una nota a proposito del Regolamento europeo relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento. (ANSA).
Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…
Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…
Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…
Non tutti lo sanno ma grazie a questa alternativa economica potrete dire addio agli stracci…
Questo è il momento giusto per acquistare questo prodotto che normalmente ha un prezzo molto…
Pensione dicembre 2025, c'è una sorpresa in arrivo per tutti: l'INPS cambia tutto e prevede…