(ANSA) – ROMA, 18 MAR – Banca d’Italia ribadisce che la revisione delle misure varate per favorire il credito nella crisi Covid (moratoria e garanzia sui prestiti) deve essere graduale e che “non vi sono ancora le condizioni per avviare un’uscita da questa fase di ampio sostegno pubblico al settore produttivo; l’incertezza sulle prospettive economiche rimane elevata, sebbene la partenza della campagna vaccinale lasci ben sperare”. Lo afferma Alessio De Vincenzo – Capo del Servizio Stabilità finanziaria della Banca d’Italia in audizione alla Commissione Finanze della Camera “in modo da consentire alle aziende con temporanei problemi finanziari ma con prospettive di ripresa di continuare a operare nel medio periodo e a evitare fallimenti concentrati in un ristretto arco temporale possa avere un impatto depressivo sulla domanda aggregata”. (ANSA).
Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…
La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…
Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…
Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…
Problema scolastico a Como. Le scuole Corridoni e De Calboli verso la chiusura, questo fa…
Fine settimana da incubo sul Lario. Un episodio che funge da monito per non sottovalutare…