(ANSA) – ROMA, 22 APR – Concertazione con la partecipazione di tutte le parti sociali per stabilire le regole per la riapertura dell’aziende, evitando di caricare gli imprenditori dell’onere dell’autocertificazione, estensione del reddito di cittadinanza eliminando tutte le condizionalità per recuperare e mettere in sicurezza la fascia sociale più disagiata. E poi linee stringenti per un politica industriale comune europea in cui il pubblico possa fare da volano per settori strategici come la farmaceutica, l’energia, le piattaforme digitali e direttive ‘cogenti’ agli stati per una tutela minima contributiva per tutti i lavoratori. Sono questi alcuni degli strumenti da utilizzare per la ripartenza, secondo Fabrizio Barca, economista, già ministro per la Coesione territoriale e presidente del Forum Disuglianze Diversità in un colloquio con ANSA2030.
Un noto salame finisce al centro di un’indagine sanitaria. Scopri il lotto coinvolto e perché…
Vacanza rovinata? Ora potrai richiedere il rimborso totale anche dopo il rientro: ecco come funziona…
Altro che agevolazioni per i liberi professionisti: l'ultima stangata da 500 euro può ridurre potenzialmente…
Per quanto il Coccolino sia efficace, l'alloro si rivela addirittura migliore dell'ammorbidente. Una foglia ha…
Quest'offerta della Conad sta facendo le scarpe ai grandi marchi Adidas e Nike. A soli…
Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…