Categories: Notizie locali

Barocco, classica e jazz: torna “Musica sull’Acqua”

Dal barocco al jazz, tra contaminazioni e rarità. Dal 4 al 18 luglio l’edizione numero diciassette del festival internazionale “Musica sull’Acqua” porterà sul Lario un programma musicale vario che spazia dal repertorio classico ad ascolti più rari. Ospiti direttori e solisti internazionali, fra cui Diego Matheuz, Ian Bostridge, Magnus Lindgren, Ingrid Fliter e tanti altri.Suggestivi i luoghi del territorio che ospitano il calendario del Festival quest’anno intitolato “De-sidere. Desiderare oltre…”, a cominciare dalla meravigliosa Abbazia di Piona incastonata sull’estremità della penisola Olgiasca che ospiterà il concerto inaugurale il 4 luglio. Protagonista sarà Ian Bostridge con il ciclo liederistico Winterreise di Schubert, suo cavallo di battaglia. Le altre location saranno Santa Maria del Tiglio e Palazzo Gallio a Gravedona, l’Auditorium San Antonio di Morbegno con i suoi affreschi e il chiostro, il borgo storico di Bellano e, per la prima volta, Villa Cipressi a Varenna con il suo straordinario Giardino Botanico.«“De-siderare”, fissare lo sguardo verso qualcosa che attrae, o al contrario distoglierlo percependo una mancanza intesa come sentimento di ricerca appassionata e senza sosta. In una parola, desiderio. Energia che spinge oltre la quotidianità. In questo tempo di lontananza e smarrimento ascoltare e ascoltarsi è di vitale importanza, così come cercare, sperimentare, mantenendo viva l’aspirazione ad andare oltre»: questa l’idea che anima l’edizione di quest’anno nelle parole del direttore artistico e violinista Francesco Senese.Protagonisti saranno musicisti di rilievo internazionale, alcuni dei quali per la prima volta ospiti della manifestazione, fra questi Ian Bostridge tenore fra i più celebri al mondo, Magnus Lindgren jazzista e polistrumentista svedese e David Salleras saxofonista e compositore spagnolo.Ospite anche la celebre bacchetta venezuelana Diego Matheuz che per il terzo anno sarà alla guida dell’Orchestra Mach (Music Art Creativity Hub), formazione nata nel 2018 in seno al Festival, in cui giovani talenti di ogni parte del mondo si confrontano e suonano insieme a musicisti prime parti di orchestre internazionali.Si confermano anche nell’edizione di quest’anno le collaborazioni con l’artista Velasco Vitali impegnato nelle scenografie di alcuni concerti e in un laboratorio creativo per ragazzi.Il Festival si avvale della media partnership di Rai Radio3 e Rai5 che manderanno in onda, in successive trasmissioni, alcuni appuntamenti del festival.Programma e prenotazioni al sito www.festivalmusicasullacqua.org.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Mi danno 4000€ per fare il cameriere” | Questa città è il paradiso dei ristoranti: più pagati dei chirurghi

Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…

2 ore ago

Il caffè più buono in vendita al supermercato è solo questo | Altro che sottomarca: costa solo 1.49€ e ha battuto i giganti della torrefazione

Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…

4 ore ago

Continua il lavoro della Polizia di Stato per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti | Ad Asso scatta l’inseguimento

La Polizia di Stato di Como ha proceduto all’arresto di un tunisino in località Asso…

7 ore ago

A due passi da Caserta sorge la PICCOLA ZURIGO della Campania | Qui non senti una mosca volare, aria di pace ovunque

Arroccata a oltre 400 metri di altitudine, sulle pendici dei monti Tifatini, Casertavecchia è un…

10 ore ago

Montano: credeva di aver perso per sempre il suo multisala, ma la vicenda ha un lieto fine

Il multisala di Montano Lucino durante l'estate era scomparso dal sito ufficiale UCI. Si pensava…

11 ore ago

Se questo insetto fa il nido a casa tua, chiama l’agente immobiliare e vendi subito | È un killer nato

Fai attenzione a questo insetto e al suo nido, se lo fa ti conviene subito…

15 ore ago