Categories: A054

Bellezza e innovazione, ingegneri e architetti a Expo Dubai

(ANSA) – ROMA, 21 MAG – “Il mondo degli architetti e degli ingegneri progetta il proprio futuro, aprendo una nuova finestra su un ampio panorama internazionale e cogliendo la grande opportunità di sviluppo professionale rappresentata da Expo Dubai”. E’ quanto si legge in una nota nella quale si annuncia la firma di un protocollo d’intesa tra Fondazione Inarcassa e il Commissariato Generale per la partecipazione dell’Italia ad Expo 2020 Dubai che a seguito dell’emergenza sanitaria è stata posticipata di un anno al periodo che va dal 1° ottobre 2021 al 30 marzo 2022. Le competenze dell’architettura e dell’ingegneria, indispensabili nello sviluppo sostenibile del pianeta, delle aree urbane esistenti, delle nuove urbanizzazioni, gli strumenti di coesione territoriale, per la protezione della “bellezza” universale, per il miglioramento degli stili di vita e per il “re-design” delle aree metropolitane, anche a seguito di emergenze sanitarie e eventi di “climate change”: sono alcuni dei contenuti del protocollo. “La partecipazione degli ingegneri e degli architetti liberi professionisti italiani a Expo Dubai – afferma il Commissario Generale Paolo Glisenti – darà, tra l’altro, l’opportunità di un Interessante confronto a livello internazionale, quantomai importante e di attualità nel post-Covid19, sui temi delle nuove urbanizzazioni e in particolare sul futuro delle Città globali che vorranno offrire soluzioni di sicurezza e di sostenibilità nei loro modelli di trasporto, di lavoro e di vita”. “Nostro compito – spiega il Presidente di Fondazione Inarcassa Egidio Comodo – sarà quello di coinvolgere i professionisti della Fondazione nella realizzazione degli obiettivi del protocollo, di favorirne la partecipazione organizzando eventi, seminari e forum tematici e di promuovere la cooperazione professionale e culturale, gli accordi di collaborazione, i gemellaggi e gli scambi culturali. Expo Dubai si colloca perfettamente, del resto, all’interno di quel percorso di internazionalizzazione che è nel dna di Fondazione Inarcassa e che è rivolto ad aumentare sia le occasioni di conoscenza e di crescita professionale sia le stesse opportunità occupazionali dei propri iscritti”. (ANSA).

Ansa

Share
Published by
Ansa

Recent Posts

Carrello, affitto, bollette: non è tutto perduto | In autunno piovono aiuti: la pagina che devi aprire prima di dire “non c’è niente per me”

L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…

8 ore ago

Non pagare più il trasporto scolastico: il PULMINO adesso lo regala il Comune | Ancora pochi giorni per consegnare i documenti

Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…

11 ore ago

La stanno vendendo in tutte le palestre: allarme per la POLVERINA pericolosa | Mette a repentaglio la salute

Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…

16 ore ago

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

1 giorno ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

1 giorno ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

2 giorni ago