Il primo ministro d’Israele Benjamin Netanyahu ha inaugurato nei giorni scorsi al ministero degli Esteri a Gerusalemme un monumento dedicato ai 36 diplomatici che durante la Seconda guerra mondiale salvarono gli ebrei dallo sterminio e che sono stati proclamati da Yad Vashem “Giusti fra le Nazioni”.Sono tutti diplomatici di carriera a parte uno, il comasco Giorgio Perlasca, che s’inventò il ruolo di diplomatico spagnolo, lui che non era né diplomatico né spagnolo, salvando in questa maniera oltre 5.200 ungheresi di religione ebraica.Perlasca è nato a Como nel 1910 – esattamente in via Ferrari – ed è morto a Padova il 15 agosto del 1992. A lui sono stati tributati numerosi importanti riconoscimenti per il coraggio e l’intraprendenza con cui ha salvato migliaia di ebrei, dalla “Stella d’Oro” ungherese alla nomina di “Giusto delle Nazioni” in Israele.
Altro che agevolazioni per i liberi professionisti: l'ultima stangata da 500 euro può ridurre potenzialmente…
Per quanto il Coccolino sia efficace, l'alloro si rivela addirittura migliore dell'ammorbidente. Una foglia ha…
Quest'offerta della Conad sta facendo le scarpe ai grandi marchi Adidas e Nike. A soli…
Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…
Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…
Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…