(ANSA) – ROMA, 06 OTT – Per effetto del Covid e del conseguente “crollo dei consumi”, il gettito delle accise sui carburanti nel 2020 per lo Stato “sarà inferiore di 4 miliardi rispetto al 2019, a cui si aggiungono almeno altri 2 miliardi di Iva per la sola parte Iva sulle accise”. Lo ha detto il presidente dell’Unione Petrolifera, Claudio Spinaci, durante l’Assemblea annuale dell’associazione, spiegando poi che attualmente in Italia i prezzi dei carburanti “al netto delle tasse sono inferiori alla media” della zona euro ma “il maggior costo alla pompa” per gli automobilisti italiani “è interamente dovuto alla componente fiscale” con un “extra costo di oltre 4 miliardi di euro rispetto ai consumatori dell’area euro”. Il maggior onere fiscale è ora pari a 11 centesimi euro/litro per la benzina e 14,6 centesimi per il gasolio, ha precisato il presidente dell’Up. (ANSA).
L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…
Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…
Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…