(ANSA) – ROMA, 16 MAR – Il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (Pam) lancia l’allarme Birmania: il Paese, avverte l’organizzazione dell’Onu, è in preda a una crisi economica “molto seria”, provocata dal colpo di Stato del mese scorso, con i prezzi dei generi alimentari e del carburante in costante aumento. Lo riporta il Guardian. Il Pam cita, tra gli altri, l’andamento dei prezzi dell’olio di palma, che dall’inizio di febbraio sono aumentati del 20% a Yangon, mentre quelli del riso hanno segnato un aumento del 4% solo nelle ultime tre settimane. Ma la situazione è ancora più grave in alcune cittadine, come Bhamo e Putao nello Stato di Kachin, dove i prezzi del riso sono aumentati del 35%. Intanto, i prezzi del carburante hanno segnato un aumento del 15% a livello nazionale dal primo febbraio, con picchi regionali del 33%. “Se questa situazione si protrae penso che l’aspetto economico di questa crisi sarà molto serio”, ha commentato il rappresentate del Pam per la Birmania, Stephen Anderson, spiegando che già prima del golpe molti erano in gravi difficoltà economiche a causa della pandemia, che aveva costretto le fabbriche alla chiusura lasciando senza lavoro migliaia di cittadini. (ANSA).
Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…
È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…
Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…
Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…
La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…
Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…