Categories: News

Birre di qualità, anche l’ingegneria ha un suo ruolo

Anche l’ingegneria ha un ruolo importante nella progettazione di birre di qualità. Per una buona produzione brassicola, infatti, contenendo i costi di produzione, è importante avere un impianto efficiente, ben progettato, dimensionato in base alla capacità produttiva e dotato di moderni sistemi di controllo processo. In tutto questo l’ingegneria gioca un ruolo fondamentale e non esiste realtà produttiva che non sia stata progettata e realizzata da un ingegnere.

Conoscere quindi più da vicino questo settore, incontrare e capire le esigenze dei produttori, analizzare le criticità dei processi, può costituire un’occasione professionale importante soprattutto per i giovani ingegneri, attenti alle evoluzioni della tecnologia anche in settori meno tradizionali.Con quale ruolo potrebbe entrare l’ingegneria nel mondo della produzione brassicola?

A questa domanda ha cercato di dare risposta L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como con una visita tecnica guidata in un sito di produzione nel lecchese, l’impianto del Birrificio Lariano di Sirone.“Pensando all’ingegneria a molti vengono in mente i cantieri di opere edili o infrastrutture. In realtà sono molti i settori in cui la nostra professione assume un ruolo fondamentale – spiega Mauro Volontè, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como – Tutto ciò che ci circonda è un’opera pensata, progettata e collaudata da un ingegnere”.

La tendenza degli ultimi anni è una riduzione dei professionisti impiegati nel settore civili e edile, che si attestano al 30%, con un incremento delle lauree in ingegneria industriale che raggiungono anche il 30%.

Il 14% sono invece i laureati in ingegneria informatica ed elettronica, mentre il restante 26% è occupato da vari settori ingegneristici di recente diffusione come quello della sicurezza o dell’ingegneria clinica, con i biomedici che hanno un importante ruolo sia nella costruzione di protesi e di macchinari, sia nell’affiancamento ai chirurghi nelle aziende ospedaliere.“In queste nuove applicazioni dell’ingegneria, troviamo anche i processi alimentari e in particolar modo segnaliamo che diversi colleghi si occupano della progettazione e gestione di impianti tecnologici per la produzione della birra – aggiunge Volontè – Il processo brassicolo richiede l’applicazione di molti componenti meccanici, per questo l’ingegnere, insieme al mastro birraio, gioca un ruolo importante per la produzione”.

Scopo dell’incontro nel Birrificio lecchese, quello di spiegare agli ingegneri in che modo la loro professionalità può mettersi al servizio del settore.

“Dopo anni di costante crescita il mondo della produzione artigianale di birra sta vivendo una vera e propria rivoluzione, gli impianti e i produttori nascono a ritmi elevati e la domanda di consulenza tecnica è sempre più alta – spiega Michele D’Angelo, fondatore di Beer Brain e docente dell’incontro con gli ingegneri – Un moderno birrificio ha bisogno di una buona progettazione idraulica ed elettrica, software di controllo processo, componentistica tecnica di precisione, gestione del magazzino e catena del freddo”.

Fiorente è anche il settore della consulenza legata alla sanificazione degli impianti, ottimizzazione dei consumi energetici ed idrici, trattamento acqua e produzione di calore. Ogni impianto di produzione integra componentistica legata alla produzione di calore con quella idraulica e di controllo temperatura. “Numerosissimi sono gli ingegneri che operano nel comparto – conclude D’Angelo -, in particolar modo impiegati presso le ditte costruttrici di impianti, componenti di impianto, produzione di software di controllo. In ultimo sempre più spesso capita di incontrare un ex ingegnere professionista alla guida di un birrificio, ma questa è un’altra storia che affonda le radici nelle passioni di ognuno di noi, passioni che possono diventare scelte di vita”.

Redazione

Recent Posts

Carrello, affitto, bollette: non è tutto perduto | In autunno piovono aiuti: la pagina che devi aprire prima di dire “non c’è niente per me”

L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…

55 minuti ago

Non pagare più il trasporto scolastico: il PULMINO adesso lo regala il Comune | Ancora pochi giorni per consegnare i documenti

Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…

4 ore ago

La stanno vendendo in tutte le palestre: allarme per la POLVERINA pericolosa | Mette a repentaglio la salute

Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…

9 ore ago

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

1 giorno ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

1 giorno ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

1 giorno ago