Categories: Cultura e spettacoli

Björn Larsson, la letteratura come sfida oggi a “Zelbiocult”

Martin Brenner è uno stimato genetista all’apice della carriera, oltre che un marito felice e padre di una giovane ragazza cui è molto legato. Alla morte della madre, Martin scopre da una lettera che era un’ebrea sopravvissuta ai lager. Glielo aveva nascosto per proteggerlo e per lasciarlo libero di scegliere, da adulto, la propria identità e la propria vita. Martin è sconvolto dalla rivelazione e con la razionalità dello scienziato, prima di accettare questa nuova realtà, lui, ateo convinto, inizia un viaggio dentro l’ebraismo divorando ogni genere di letture e confrontandosi con l’amico Samuel e un rabbino.Manterrà il segreto o accetterà la sua ebraicità, sconvolgendo la propria esistenza e quella della sua famiglia?Sono incalzanti e di estrema attualità i temi de “La lettera di Gertrud” (Iperborea), l’ultimo romanzo di Björn Larsson, scrittore svedese molto amato in Italia, che sarà ospite questa sera alle 21, a Zelbio per la rassegna ideata e organizzata da Armando Besio “Zelbiocult”. Si tratta dell’ultimo appuntamento dell’edizione di quest’anno. Ingresso libero.«Il libro è uscito prima in Svezia – racconta Larsson – Le vendite e le recensioni nel mio Paese sono state tiepide. In Italia, invece, e la cosa mi stupisce sempre, l’accoglienza è stata ottima. Ho ricevuto moltissimi messaggi e le presentazioni mi testimoniano come i lettori italiani siano stati colpiti emotivamente dalla storia».Il libro parla di segreti familiari, dell’identità che si riceve in eredità ma anche del cammino per costruirsene una propria.«Sì, ho voluto sfidarmi e sfidare i lettori: “La lettera di Gertrud” si rivolge a loro e pone delle domande. Da questo punto di vista sono rimasto deluso dalla mancata reazione della comunità ebraica. Mi aspettavo un confronto, uno scambio di idee e anche di critica, che non ci sono stati».Il protagonista, Martin Brenner, affronta la questione con un approccio scientifico, addirittura va alla ricerca di un gene “ebraico”.«Lui è un genetista, ma il suo amico Samuel lo avvisa fin da subito che il suo dramma non si può risolvere solo con la testa, serve anche il cuore. In fondo, penso ci sia un paradosso in questo: gli scienziati vantano giustamente i successi nella lotta contro le malattie ma poi non si interrogano sull’origine del carattere, della cultura, dei valori e non cercano soluzioni alle domande sull’essere umano»

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora ferie: il 31 dicembre ti pagano quelle che non hai goduto | BONIFICI DA 5700€: Giorgetti ha deciso

È svolta per quanto riguarda la questione delle ferie non godute. Il 31 dicembre vengono…

2 ore ago

“ESITO: LIQUIDAZIONE TOTALE” | Addio alla banca più amata dai comaschi: se avevi i soldi qui, hai perso tutto

Un crollo improvviso ha spiazzato centinaia di correntisti comaschi: la storica banca chiude definitivamente, cosa…

4 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: da oggi gli studenti non possono più guidare in Italia | Proibito per ogni grado e istituto

Caos per strada: arriva una stretta sul traffico e riguarda in maniera diretta i neopatentati.…

7 ore ago

1500 euro se vivi in questa regione italiana: ufficiale il BONUS DI RESIDENZA | Passato alla Camera

Splendide notizie per milioni di italiani: il Governo approva il maxi bonus da 1.500 euro:…

9 ore ago

“Ti prego chiama un’ambulanza” | Mangia il salame più famoso della tv e collassa: peggio di un’overdose

Un noto salame finisce al centro di un’indagine sanitaria. Scopri il lotto coinvolto e perché…

20 ore ago

“Vai in vacanza al ponte dei morti: è tutto gratis” | RIMBORSO TOTALE SUL TUO CONTO: passata la legge statale

Vacanza rovinata? Ora potrai richiedere il rimborso totale anche dopo il rientro: ecco come funziona…

22 ore ago