Categories: Notizie locali

Bocciati i referendum anti-Ztl Rapinese: «Li farò lo stesso»

singolo quesito ha ottenuto due voti contrari (Cesareo e Petrocelli) e quello favorevole di Rapinese. In sintesi, le domande che il comitato promotore dell’iniziativa intendeva sottoporre ai comaschi riguardavano la cancellazione delle strisce gialle in piazza Roma, il ripristino di almeno 400 posti bianchi dove ora sono stati disegnati stalli a pagamento e, infine, l’approvazione di un nuovo documento generale relativo a traffico e sosta in città.A quanto si è appreso, le motivazioni di fondo che hanno portato alla tripla bocciatura hanno fatto perno soprattutto sul fatto che la competenza per le materie toccate dai quesiti sarebbe in capo alla giunta e non al consiglio comunale (da cui, tramite Rapinese, di fatto provenivano).Amareggiato ma non vinto il capogruppo di Adesso Como.«Inutile negare che mi spiace molto per come è finita, anche perché io resto convinto che le materie proposte rientrassero assolutamente tra le competenze del consiglio comunale – ha dichiarato Rapinese al termine della commissione – Tra l’altro, mi piacerebbe che non si continuasse a definire “tecnica” la commissione che si è espressa sui referendum, visto che per due terzi era composta dal segretario generale nominato dal sindaco e da un consigliere comunale della maggioranza che sostiene il sindaco. Il quale, da subito, ha fatto la guerra alla nostra iniziativa».Rapinese, comunque, non ha intenzione di fermarsi qui.«Credo che l’azione di questa giunta in tema di sosta e viabilità vada fermata a tutti i costi – ha dichiarato – Quindi posso già annunciare che organizzerò comunque un referendum sugli stessi temi e probabilmente lo svolgeremo anche in piazza Roma. Ora bisognerà organizzarlo, ma credo sia giusto anche per i tanti cittadini fuori da ogni partito che hanno contribuito finora all’iniziativa».Prima ancora che la commissione si riunisse per votare, era nato un piccolo caso intorno al dubbio se la seduta dovesse svolgersi a porte aperte oppure a porte chiuse. Rapinese aveva espressamente chiesto che la partecipazione del pubblico fosse garantita ma, al momento di votare la proposta, la stessa maggioranza che ha poi bocciato i quesiti referendari ha invece deciso lo svolgimento a porte chiuse. Ora, per quanto riguarda l’iter, sarà la giunta a recepire il voto negativo sui quesiti e a cassarli definitivamente.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La classifica non ha dubbi: questo è uno tra i borghi più belli d’Italia | C’è chi piange ogni volta che si reca qui

Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…

3 ore ago

LA CATENA DI SUPERMERCATI DEL NORD ITALIA CHIUDE | Saracinesche giù e clienti in lacrime: un pezzo di storia cancellata

Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…

16 ore ago

Como fa il bilancio della stagione turistica | Tutto positivo e molto soddisfacente

Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…

22 ore ago

Auto sprofonda in una voragine nell’asfalto a Como | Cosa è successo?

Una vera e propria voragine si è aperta nell'asfalto in via Rosales. Cosa dicono gli…

1 giorno ago

Incredibile ma vero: Como surclassata anche da Caserta | Il dato fa impressione: mai visto niente di simile

Negli ultimi anni, sulle strade di Caserta si vede sempre più spesso un parco auto…

1 giorno ago