Bolletta troppo cara? Il colpevole è il frigorifero: ma per fortuna esiste un rimedio | Ecco il trucco geniale

Bolletta troppo cara? Il colpevole è il frigorifero: ma per fortuna esiste un rimedio | Ecco il trucco geniale

Cucina - Pexels - corrieredicomo.it

Molte famiglie si trovano a fare i conti con bollette sempre più pesanti, e spesso la causa si nasconde proprio dentro casa, in un elettrodomestico che funziona senza sosta.

Il consumo energetico quotidiano sembra inevitabile, ma quando i costi iniziano a lievitare è naturale chiedersi quali siano i dispositivi che incidono davvero sul totale mensile.

Tra climatizzatori, piccoli apparecchi e luci lasciate accese, il sospettato principale non è sempre quello più evidente. Alcune abitudini radicate, sommate alla scarsa manutenzione, possono infatti favorire sprechi difficili da notare a occhio nudo.

Analizzando più da vicino gli elettrodomestici responsabili delle spese maggiori, emerge che uno su tutti influisce in modo determinante.

Il frigorifero, acceso ventiquattro ore su ventiquattro, rappresenta il cuore della consumazione domestica e, secondo le indicazioni fornite dalle analisi di Altroconsumo, può diventare il principale responsabile dell’aumento della bolletta quando non funziona in condizioni ottimali.

Perché il frigorifero fa lievitare i consumi e dove nasce davvero il problema

Un frigorifero non efficiente assorbe molta più energia del necessario. Può accadere per la presenza di guarnizioni usurate, per una temperatura impostata in modo scorretto o semplicemente perché il carico interno non è distribuito correttamente. Altroconsumo segnala che questi fattori, spesso sottovalutati, portano il motore a lavorare senza tregua, generando consumi elevati e continui.

A tutto questo si aggiunge un altro elemento determinante: la mancata pulizia delle serpentine posteriori. Quando la polvere si accumula e impedisce una corretta dispersione del calore, il meccanismo deve intensificare gli sforzi per mantenere la temperatura interna, facendo crescere ulteriormente il dispendio energetico. Anche una semplice apertura troppo frequente dello sportello può contribuire ad aumentare il totale in bolletta.

Frigorifero – Pexels – corrieredicomo.it

Il trucco geniale per risparmiare davvero e cosa consiglia Altroconsumo

Gli esperti suggeriscono una soluzione semplice ma estremamente efficace: ottimizzare la manutenzione. Basta pulire periodicamente la parte posteriore del frigorifero, controllare lo stato delle guarnizioni e impostare la temperatura consigliata, generalmente intorno ai 4 °C. Una routine minima che migliora l’efficienza e permette di ridurre il lavoro del motore.

Altroconsumo ricorda inoltre che un frigorifero ben organizzato consuma meno: evitare di sovraccaricarlo, lasciare spazio alla circolazione dell’aria e limitare le aperture inutili dello sportello può tradursi in un risparmio tangibile. Sono piccoli accorgimenti che diventano un vero e proprio “trucco geniale”, capaci di alleggerire la bolletta senza rinunciare al comfort della cucina.