Categories: Notizie locali

Bollette dell’acqua e polemiche: sul sito di “Lereti” tariffe non aggiornate

Tariffe non aggiornate sul sito Internet e difficoltà per gli utenti a comprendere e analizzare le bollette. Difficoltà che spesso causano amare sorprese ai comaschi utenti della società Lereti, alle prese con fatture d’improvviso lievitate come panettoni.

«Le lamentele per il caro acqua stanno aumentando – diceRosario Trefiletti, una vita spesa a difendere i diritti dei cittadini e oggi presidente di Centro Consumatori Italia – Nel 2019 sono state introdotte alcune variazioni nel sistema di tariffazione e di calcolo delle bollette, con aumenti che noi contestiamo. Peraltro, viste le difficoltà che tutti stiamo affrontando per la pandemia, le società avrebbero potuto almeno rinviare l’applicazione di questi rincari».

Nei giorni scorsi, numerosi utenti della società Lereti – una delle tante gravitanti nella nebulosa del gruppo Acsm-Agam – hanno protestato per bollette quasi raddoppiate rispetto alle precedenti. Le segnalazioni alle redazioni di Etv e del Corriere di Como sono state numerose e molto dettagliate. Alcuni comaschi hanno pure evidenziato possibili errori nel calcolo dei consumi. Come spesso accade in circostanze simili, si sono scontrati con un muro di gomma. Una barriera di smentite secche e piccate innalzata dalla società a difesa del proprio operato. Le risposte ottenute, infatti, non sono servite a risolvere il problema. Tutt’altro.

Nel frattempo, però, emerge un nuovo elemento, che ha una sua gravità.Il listino prezzi delle tariffe dell’acqua, pubblicato sul sito della società Lereti, è fermo al 2019, con le quote fisse antecedenti all’introduzione del Ticsi, il Testo Integrato Corrispettivi Servizi Idrici per utenti e gestori. «Analizzare tutte le voci di queste bollette può rivelarsi complicato – spiega Mauro Antonelli dell’Unione Nazionale Consumatori – Anche per questo motivo, sui siti istituzionali le informazioni sulle tariffe dovrebbero sempre essere aggiornate e precise, per dare modo agli utenti di essere sempre informati in modo chiaro e puntuale di eventuali novità».«Attenzione inoltre a eventuali aumenti applicati in modo retroattivo – dice ancora Trefiletti – In questi casi è bene non accettare e contestare il pagamento».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ormai tutti la chiamano la DISNEYLAND d’acqua italiana | Si trova al Sud Italia ed è un qualcosa di spettacolare

A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…

3 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

8 ore ago

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

20 ore ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

21 ore ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

23 ore ago

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

1 giorno ago