Categories: Territorio

«Bonifica entro due mesi e poi via al futuro della Ticosa». Il sindaco Mario Landriscina illustra la città del domani

Più del Baradello, il castello visibile da ogni parte della città, ciò che invece è sempre ben presente nei pensieri e negli occhi del sindaco di Como è la Ticosa.Saldamente ancorata all’ingresso della città da anni, rappresenta una croce per le amministrazioni che si sono alternate.E non fa eccezione quella di Mario Landriscina, che però non vuole più perdere tempo. E così ieri mattina ha eseguito una sorta di “doppio passo”.Innanzitutto il primo annuncio.«Entro al massimo due mesi sarà pronto il piano definitivo per la bonifica della Ticosa – dice il sindaco Landriscina – Ci metteremo ovviamente dei soldi ma non di certo le cifre venute fuori in passato.Nelle prossime settimane ci riuniremo con i soggetti titolati e alla presenza della Asst, di Regione Lombardia e della Provincia, illustreremo il progetto di bonifica. Questo perchè il primo passaggio, essenziale, è preservare la salute pubblica. Poi via ai lavori sulla zona, a partire dalla cella inquinata (la 3). Verrà monitorata attentamente la situazione dell’acqua. Abbiamo già installato e anche aumentato il numero dei piezometri e siamo pronti.Solo a lavoro ultimato, infatti, l’area sarà pronta per qualsiasi utilizzo se ne vorrà fare», spiega il sindaco, che fa un passo in avanti ulteriore guardando al dopo bonifica.«Il Comune sta lavorando da tempo sul futuro della Ticosa. Come amministrazione ci piace il dialogo con la città, le proposte che arrivano dal mondo economico vanno tutte analizzate, ma è fuori discussione che in Comune i nostri dirigenti e gli assessori competenti sono già pronti a presentare la visione del Comune sulla Ticosa, una volta finita la bonifica. Quindi ben venga, ancora per qualche mese, la discussione con tutti, poi si dovrà necessariamente scegliere una strada. Da parte nostra sul piatto ci sono già alcuni punti fermi per il futuro dell’area. Innanzitutto, questo è scontato dirlo, ci sarà spazio per i parcheggi, siano essi a raso o sopraelevati. Se non dovessero esserci problemi con l’acqua presente nel sottosuolo si potrebbe anche pensare a un parcheggio sotterraneo, ma vedremo – spiega Landriscina – Spazio anche al verde e allo sport e a collegamenti protetti con via Milano. Verrà certamente preservato il cannocchiale sulla basilica di Sant’Abbondio. La cubatura sarà limitata e realizzata solo se necessaria. Andrà valutato anche l’aspetto di nuove attività commerciali, che non escludiamo a priori ma che potrà avere senso solo se non andrà a confliggere – conclude il sindaco – con quanto già esistente, per non far sparire gli esercizi storici e aperti da sempre nella zona».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

6 ore ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

1 giorno ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago

Maltempo: 250 interventi di P. civile in 24 ore in Sardegna

(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…

4 anni ago