(ANSA) – MILANO, OCT 23 – Rallentano nel finale le principali borse europee dopo l’inversione di rotta di Wall Street, appesantita dal crollo di Intel (-11%) dopo la trimestrale. In calo anche il greggio (Wti -0,64%), sceso sotto i 40,4 dollari al barile, mentre il dollaro resta debole oltre quota 1,18 nei confronti dell’euro e lo spread tra Btp e Bund sale a 134,1 dollari. Le migliori sono Londra e Madrid (+1,1% entrambe), seguite da Parigi (+0,99%), Milano (+0,75%) e Francoforte (+0,7%). Confermati gli acquisti sui petroliferi Shell (+2%), Total (+1,5%) ed Eni (+1%), mentre soffre il comparto tecnologico con Asm (-3,16%) Ams (-1,32%) e Aslm Holding (-0,75%), mentre resiste Stm (-0,1%). Contrastate Daimler (+0,39%) e Renault (-0,7%) dopo la trimestrale, bene Fca (+1%) fresca di presentazione della nuova 500, in luce Pirelli (+7,8%) spinta dagli analisti di Equita in attesa dei conti, diffusi ieri da Moncler (+4%). In campo bancario bene le italiane Banco Bpm (+2%) e Unicredit (+1,34%). Svettano Barclays (+6,25) dopo la trimestrale, Hsbc (+4,19%), Lloyds (+4,28%) e Bnp (+2,96%), la cui trimestrale ha battuto le stime degli analisti. (ANSA).
Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…
(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…
Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…
«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…
(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…
Quarta vittoria consecutiva per il Pool Libertas Cantù, che si è imposto per 3-1 sulla…