(ANSA) – MILANO, 02 SET – Salgono nel finale le borse europee, facendo di gran lunga meglio di Wall Street. Francoforte (+2%) è la migliore, seguita da Parigi (+1,86%), Londra (+1,4%), Milano (+1,35%) e Madrid (+0,65%). Prevale l’ottimismo per le sperimentazioni sui vaccini anti-Covid, con i titoli del settore farmaceutico in luce da Roche (+3,46%) a GlaxoSmithKline (+3,08%) e Novartis (+2,11%), mentre Diasorin è invariata in Piazza Affari. Premiati anche il comparto immobiliare con Barrat Developments (+8,62%) e della moda, da Kering (+4,68%) ad Adidas (+4%), da Moncler (+3,9%) a Hermes (+2,96%), Lvmh (+2,3%) e Ferragamo (+1,42%), tra i più colpiti dall’emergenza coronavirus. In campo automobilistico si porta sui massimi degli ultimi 6 mesi il produttore di componenti Valeo (+7,52%), seguito da Ferrari (+1,75%), Peugeot (+1,1%) ed Fca (+0,78%). Deboli i bancari Banco Bpm (-2,13%), insieme alle spagnole Bankinter (-3,82%) e Sabadell (-3,15%). Giù anche SocGen (-2,25%) e Commerzbank (-2,12%). Il greggio in calo (Wti -1,6% a 41,08 euro) frena Repsol (-2,4%), Saipem (-1,25%) ednEni (-0,96%), più caute invece Shell (-0,53%) e Bp (-0,42%). Sprint di Atlantia (+16,49%) in attesa dell’accordo con Cdp per l’ingresso in Autostrade, congelata Tiscali (+64,75% teorico), che parteciperà a FiberCop, la società oper la rete di Tim (+0,69%). In campo tecnologico acquisti su Stm (+1,92%), Asml Holding (+3,16%) ed Infineon (+2,47%). (ANSA).
C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…
A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…
Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…
La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…