(ANSA) – MILANO, 14 GEN – Piazza Affari resiste al ritiro dei ministri di Italia Viva dal Governo Conte bis in attesa di sviluppi della crisi che si è creata. L’indice Ftse Mib, poco mosso in apertura, si è mantenuto stabile nella prima mezz’ora di scambi, per salire poi dello 0,1% a 22.810 punti. Segno, spiegano in una sala operativa, che il mercato si aspetta una soluzione rapida dell’impasse che si è creata. In luce Fca (+3,34%), che nella vigilia ha annunciato il dividendo straordinario e incondizionato da cui sono esclusi i soci di Peugeot (+2,87% a Parigi). La seguono a distanza A2a e Tim (+0,8% entrambe). Lo spread in rialzo a 114,6 punti non influisce più di tanto sui bancari, che oscillano intorno alla parità. In lieve calo Banco Bpm (-0,2%), Intesa (-0,33%), Mps (-0,45%) e Creval (-0,36%), in simmetrico rialzo Bper (+0,15%) e Unicredit (+0,35%). Il greggio poco mosso (Wti +0,4% a 53,12 dollari al barile) non smuove Eni (-0,1%) e Saipem (-0,16%). Prese di beneficio su Azimut (-0,87%), debole Diasorin (-0,8%). (ANSA).
La possibile riduzione degli incentivi per le ristrutturazioni e l’efficienza energetica accende l’allarme: senza l’Ecobonus,…
Potresti perdere una parte sorprendentemente ricca di nutrienti del tuo frutto quotidiano: la buccia del…
La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…
L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…
Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…
Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…