Categories: Notizie locali

Buster Keaton al Carducci

Nuovo appuntamento in diretta streaming per la stagione concertistica 2020-2021 dell’Associazione “Giosue Carducci”. Venerdì 26 marzo alle 20.30 sarà possibile assistere online al concerto che si svolgerà presso il Salone “E. Musa” dell’Istituto Carducci di viale Cavallotti 7 a Como.

In programma la proiezione diSpite Marriage(1929), film muto di Edward Sedgwick e ultimo film muto di Buster Keaton prima del suo definitivo passaggio al sonoro.

La proiezione sarà accompagnata dal vivo al pianoforte dal Maestro Carlo Balzaretti.

L’evento potrà essere seguitoaccedendo alcanale YouTubedell’Associazione o tramite link dal sitowww.associazionecarducci.it

Carlo Balzaretti, personalità musicale poliedrica, ha iniziato in giovanissima età l’attività concertistica, tenendo numerosissimirecitalpianistici e cameristici, prendendo parte a trasmissioni televisive per la Rai e svolgendo un significativo ruolo nell’ambito dell’istruzione e della diffusione della musica classica in Italia.

Ha iniziato gli studi musicali all’età di quattro anni con Franca Balzaretti, diplomandosi in pianoforte e composizione, presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con Alberto Mozzati, Paolo Bordoni, Angelo Corradini, Danilo Lorenzini e Azio Corghi, affiancando studi musicologici, umanistici e di direzione d’orchestra.

Vincitore di primi premi assoluti in diversi concorsi nazionali (Osimo e Bologna) ed internazionali, tra i quali il “Maria Canals” di Barcellona in cui è risultato primo vincitore assoluto nel 1982, nel 1986 è stato scelto a rappresentare l’Italia, quale unico concorrente italiano, al Concorso “EurovisionJoungMusicians” di Copenhagen. Ha egualmente rappresentato l’Italia, alle rassegne “Concerti per l’Europa” del 1989 e del 1990 organizzate dalla CEE e trasmesse via satellite dalla RAI.

Ha suonato in buona parte d’Europa, in Asia e negli USA, partecipando a numerosi Festival internazionali (Bergamo e Brescia, “Festa Musica Pro” di Assisi e Orvieto, Maggio musicale Fiorentino, Festival internazionale Mozart 2004, “G.O.G. di Genova”, Gioventù Musicale d’Italia dal 1984, Salle Gaveau-Parigi, “the Master Concert Series” in Roma, Acc. Chigiana di Siena, Società del Quartetto-Bergamo, Ente Teatro Comunale di Treviso, Teatro Olimpico di Vicenza, Filarmonica Laudamo-Messina, Ass. “Pro Musiciens” di Ginevra”, Festival di Santander e Granada (Spagna),  Stagione della Sala Greppi di Bergamo, “International piano Festival Beijing”, Angelicum, Pomeriggi Musicali, Serate Musicali di Milano, Bruxelles, Rey Concert Hall in Istanbul, the National Concert Hall in Taipei-Taiwan nel 2001, nel 2002 e nel 2013, Wigmore Hall-Londra nel 2006, Festival U.Giordano nel 2009 e nel 2010, Festival internazionale di Toledo nel 2010, Varna State Philharmonic Orchestra, Stagione dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo 2010-12-14,  Festival F. Liszt-Bellagio nel 2011; nel 2013 ha debuttato in Giappone-Tokyo alla BunkyoCivic Hall; nel 2018 all’International Music Festival di Hong Kong.

L’autorevole “Washington Post”, al suo debutto al Kennedy Center di Washington nel 1993 ha così riportato:”…Carlo Balzaretti ha dato prova di essere un eccellente solista nel Concerto per pianoforte e orchestra Kv.491 di W.A.Mozart. Ha sedotto il pubblico con una solida tecnica mozartiana ed una intelligente concezione della composizione”.

Vasta la sua discografia: dagli esordi del 1982 con la CGD, al “Album des 6, un pianoforte tra Verlaine e Cocteau”, edito dalla DDT di Torino, “Musica da Camera di N. Rota”, l’opera omnia di G.B. Viotti, per pianoforte e flauto per la Dynamic con Mario Carbotta e diverse pubblicazioni dedicate alla musica da camera italiana per la Tactus. Nei siti online di iTunes, Spotify, Amazon, Nokia Musique, Balzaretti è presente con oltre settanta titoli.

Ha tenuto numerosi Master presso i più prestigiosi Conservatori europei e orientali

Attivo anche come compositore, I suoi brani sono stati interpretati da musicisti di fama internazionale quali il Soprano ChuTai-Li, il clarinettista Gervase de Peyer; il celebre pianista CyprienKatsaris che ha eseguito nelle principali città giapponesi e in Italia“11 marzo 2011”brano di Balzaretti, dedicato alle vittime dello tsunami.

È stato Direttore del Conservatorio di Brescia dal 2007. Ha ricoperto la medesima carica presso il Conservatorio di Como dal 2014 al 2020.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

2580 euro: è in arrivo l’arretrato per tutti i dipendenti d’Italia | Il 2 ottobre parte il bonifico sul tuo iban

Arretrato significativo per tutti i dipendenti d'Italia: ecco quali sono le novità, tutti i dettagli…

1 ora ago

HANNO FATTO LA FRITTATA | Figuraccia per il produttore di uova più famoso d’Italia: ritirate dai supermercati

Un lotto di uova fresche è stato richiamato per rischio microbiologico. Il Ministero invita i…

3 ore ago

Approvato il coprifuoco dei termosifoni 2025: non li puoi accendere a quest’ora | Ti bussa la Finanza a casa

Torna l'incubo dei controlli casa per casa: ecco cosa si rischia quest'anno, se non si…

6 ore ago

Whatsapp, introdotta la funzione per spiare il partner: così sai dove si trova h24 | Addio ad ogni tipo di ansia

WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…

8 ore ago

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

18 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

19 ore ago