Categories: Cronaca

Cambiamenti climatici, venerdì nuova manifestazione

Gli studenti e i giovani diFridays for Future, movimento internazionale di protesta pacifica nato dalle azioni della giovanissima svedeseGreta Thunberg, che di recente ha visitato anche il territorio insubrico passando da Lugano, rilanciano la sfida per fermare il degrado ambientale che sta erodendo sempre di più il Pianeta e con esso il futuro. Dopo il successo del primo sciopero mondiale per il Clima, che il 15 marzo ha visto milioni di ragazzi scendere in piazza in 120 Paesi, un nuovo sciopero mondiale è stato indetto il 24 maggio, con enormi nuove partecipazioni a livello globale.

Aderisce ancheFridays for Future di Como, dove la prima manifestazione è stata sostenuta da circa 2500 persone, con il patrocinio dell’Università dell’Insubria.Venerdì 24 maggioil programma prevede: la mattina una marcia che inizia alle 8.30 alla stazione San Giovanni e si conclude verso le 12.30 al parcheggio Ippocastano, nel pomeriggio una serie di interventi, dalle 14 alle 18, sui cambiamenti climatici nell’Aula Magna dell’Insubria in via Valleggio. Qui i relatori sarannoGianluca Ruggieri, ingegnere ambientale, ricercatore all’Università dell’Insubria e attivista energetico;Francesco Pizzagalli, AD di Fumagalli Salumi e delegato alla Sostenibilità di Confindustria Como;Alberto Gariboldi, presidente del Distretto di Economia Solidale di Varese;Elena Maggi, docente di economia e Mobility Manager dell’Ateneo.

Perché partecipare? Per i
rappresentanti delDipartimento di
Scienza e alta tecnologia dell’Insubriala risposta parte da quello che sono:
studenti di facoltà scientifiche.
Gli organizzatori della conferenzaAnna Claudia Caspani,Francesco
Cavalleri, Francesco Agnelli e Pietro Monti-Guarnieri, affermano: «Siamo fermamente convinti che oggi più che mai si
debba chiedere al mondo di riconoscere il valore della scienza, su cui il nostro
studio quotidiano si basa. La comunità scientifica è pressoché unanime sul
fatto che l’attuale entità deicambiamenti
climaticisia influenzata notevolmente dall’uomo (il 97% degli scienziati è
d’accordo) e che le conseguenze di questi saranno irreversibili nel corso di
pochi anni».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Kiwi, ancora li mangi senza buccia? Sei rimasto l’unico a farlo | È la parte più nutriente del frutto

Potresti perdere una parte sorprendentemente ricca di nutrienti del tuo frutto quotidiano: la buccia del…

32 minuti ago

Over 65 in festa, maxi sconti in tutta la Lombardia | Con questo requisito dimezzi le spese

La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…

6 ore ago

L’Italia fa un salto nel futuro: arrivano gli insetti nei supermercati (e sulle nostre tavole) | Si tratta di prodotti comunissimi

L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…

22 ore ago

Soffri d’insonnia? Questa verdura è la soluzione | Da quando la mangio a cena dormo come un angelo

Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…

1 giorno ago

Gratta e Vinci, esiste un trucco infallibile | La fortuna non c’entra nulla: dipende tutto da questo dettaglio

Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…

1 giorno ago

Carrello, affitto, bollette: non è tutto perduto | In autunno piovono aiuti: la pagina che devi aprire prima di dire “non c’è niente per me”

L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…

2 giorni ago