Categories: Notizie locali

Cambio della guardia al Rotary Cantù, Citterio presidente

Le iniziative in programmaL’intervento di Pontiggia sulla crisi: «Tutto è cambiato, niente tornerà come prima»I missionari del Canturino nel mondo e i giovani cervelli in fuga, ma anche le tracce di architettura romanica attorno alla basilica di Galliano e i santuari della Brianza. Sono alcuni dei temi che Marco Citterio, nuovo presidente del Rotary Club Cantù, intende sviluppare durante il suo mandato. «Voglio puntare su attività di forte coinvolgimento locale – spiega Citterio – come per esempio contattare le parrocchie per conoscere i missionari del Canturino all’opera nel mondo o i Comuni per censire i giovani laureati che hanno scelto di vivere e lavorareall’estero. Mi piacerebbe inoltre rilevare tutte le testimonianze di arte romanica nella zona della basilica di Galliano per dare vita al Distretto del Romanico e tracciare i percorsi mariani della Brianza attraverso i santuari del nostro territorio».Anche sul fronte degli approfondimenti scelti per le tradizionali riunioni conviviali tra i soci del Rotary il nuovo presidente preferisce privilegiare argomenti legati all’ambito locale.Dopo l’intervento di Luisa Rovida De Sanctis, presidente dell’Accademia dei Licini, che ha presentato “Antonio e Cleopatra”, la tragedia di William Shakespeare in scena al teatro erbese, è stata la volta di Giovanni Pontiggia, presidente della Banca di credito cooperativo dell’Alta Brianza che martedì scorso ha affrontato un tema spinoso: “Fare banca in Brianza nel mare in tempesta della finanza”.Un incontro vivace, quest’ultimo, durante il quale è stata analizzata l’attuale situazione di crisi, ben lungi dall’essere risolta.«Sono anni difficili quelli che stiamo attraversando – ha detto l’ingegner Pontiggia – e che stanno delineando scenari sconosciuti sul piano economico, sociale e finanziario, in cui tutti siamo chiamati a “cambiare” perché tutto è cambiato e niente tornerà come prima».Anche per le banche territoriali, ha spiegato il presidente della Bcc di Alzate Brianza, si è aperta una nuova stagione perché gli istituti devono fare i conti con depositi che vanno decrescendo e richieste di prestiti che aumentano sia da parte delle imprese, in particolare le più piccole, sia da parte delle famiglie che devono fare i conti con un lavoro sempre più precario.«È giunto il momento – ha concluso Pontiggia – di un patto per una nuova alleanza di solidarietà tra banche, istituzioni, famiglie e imprese, che segni un futuro di responsabilità condivisa».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Non ce ne frega niente di voi” | FARMACO ABOLITO PER SEMPRE: ci lasciano coi dolori lancinanti

Allarme rosso dall'EMA: i medicinali più ricercati dagli italiani spariranno da tutte le farmacie. Da…

3 ore ago

UFFICIALE: slitta l’inizio della scuola | L’Italia ha scelto un’altra settimana di vacanza: ragazzi riposatissimi

Ultim'ora dal Ministero: il ritorno dei ragazzi sui banchi di scuola slitta, la data ufficiale…

5 ore ago

Ultim’ora: liquidata per sempre la storica banca italiana | Da Como in giù sono disperati: bruciati i risparmi

Crisi improvvisa scuote clienti e mercati. Sportelli serrati, bancomat inattivi e incertezza: cosa c'è dietro…

8 ore ago

UFFICIALE: approvati gli Assegni familiari “Studenti” | Mai così alti nella storia: ti becchi €352,584

Il ritorno a scuola quest'anno sarà più leggero: in arrivo un Bonus riservato alle famiglie…

10 ore ago

“Scuola chiusa anche a settembre”: è arrivato il comunicato del Ministero dell’Istruzione | Estese le vacanze

Non tutti gli studenti potranno tornare sui banchi di scuola a settembre: questo Istituto di…

21 ore ago

Eclissi Lunare del 7 Settembre 2025: cosa si vedrà a Como

Una notte senza il giorno e un giorno senza la notte. Il 7 settembre occhi…

23 ore ago