Categories: Notizie locali

Campo profughi di via Regina: «Aperto finché sarà necessario»

Il campo di accoglienza dei profughi di via Regina, a Como, «rimarrà in funzione sino a quando sarà necessario». La Prefettura del capoluogo lariano conferma al Corriere di Como l’intenzione di mantenere attivo il centro anche dopo la scadenza del 31 dicembre prossimo. Da via Volta non si danno però indicazioni sulle modalità eventuali del bando di assegnazione della gestione. Si ribadisce soltanto la necessità di non chiudere il punto di raccolta nel quale sono transitati, in un anno, oltre 5mila migranti.In via Regina, com’è noto, sono accolti i cittadini stranieri che vengono “riammessi” dalla vicina Svizzera, ovvero respinti alla frontiera dalle guardie di confine elvetiche. La conduzione del centro è affidata alla Croce Rossa almeno sino alla fine di quest’anno. Ma, come detto, è assai probabile che il campo profughi prosegua la sua attività, «almeno sino a quando ce ne sarà bisogno». In sostanza, sino a quando i respingimenti alla frontiera ticinese lo renderanno necessario.La Prefettura ricorda come ciascun migrante accolto nel centro di via Regina venga «controllato dalle forze dell’ordine». La funzione del sito è quindi duplice: oltre che umanitaria, assolve a compiti di prevenzione. Ed evita problemi di ordine pubblico, come quelli sorti nell’estate del 2016, quando i giardini sottostanti la stazione ferroviaria di Como San Giovanni divennero un gigantesco bivacco di profughi in fuga verso il Nord Europa.Da quando è in funzione, il centro di via Regina ha ospitato oltre 5mila persone, molte delle quali si sono fermate a dormire nei container per pochi giorni. Un numero altissimo di profughi. Che lascia aperto lo spazio a più ipotesi.Una delle quali è la possibile apertura di un corridoio verso i Paesi del Nord. Non è da escludere che molti migranti siano infatti approdati a Como con il passaparola e abbiano scelto di trascorrere qualche notte in via Regina sapendo di poter transitare in direzione Germania o Svezia (questi ultimi sono i due Paesi che hanno accolto il maggior numero di profughi negli ultimi mesi). In ogni caso, in via Regina continuano a trovare ospitalità ancora oggi circa 200 persone e, tra loro, anche una cinquantina di minori non accompagnati.Come segnalato ancora pochi giorni fa dall’agenzia Sir, «la permanenza dei minori nel campo può durare anche fino a 6 mesi a causa della mancanza di strutture sul territorio».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

7 ore ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

14 ore ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

2 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago