Categories: Cultura e spettacoli

Campo Urbano, cantiere di eventi in città per rievocare la storica kermesse

Il 21 settembre del 1969 a Como andò in scena “Campo Urbano”, manifestazione d’arte diffusa nel centro storico a cura di Luciano Caramel (critico, storico dell’arte già professore e animatore culturale, allora poco più che trentenne), che vide tra gli artisti coinvolti Giuliano Collina e soprattutto Ico Parisi (1916–1996) e Francesco Somaini (1926–2005). Un plotone di una cinquantina di artisti (una decina le donne) tra pittori, scultori, musicisti, grafici che scirssero una pagina della storia dell’arte contemporanea firmata Como. L’evento infatti che suscitò molto scalpore in città e sollevò le proteste dei benpensanti è tuttora considerato una delle prime manifestazioni del genere, sulla scia della rivoluzione sociale di quel tempo. E viene studiato nelle università e nelle accademie. Il catalogo di quella storica manifestazione con foto di Ugo Mulas e grafica Bruno Munari edito da Cesarenani tornerà in libreria. L’annuncio è dell’editrice NodoLibri di Como che, annuncia sul suo sito, coltiverà la memoria di quell’evento «con altre iniziative e la collaborazione di associazioni culturali e di Enti».Un evento è già in calendario e sarà nello spazio “Campo Quadro” della Pinacoteca di Como a Palazzo Volpi che proprio in settembre allo scoccare del mezzo secolo ospiterà una commemorazione storica della manifestazione artistica curata da Caramel e dagli artisti da lui coinvolti nel capoluogo lariano. Un altro evento sarà il 20 settembre a cura della Fondazione Ratti: ospiterà una tavola rotonda che avrà tra i relatori Alessandra Pioselli, direttore dell’Accademia di belle arti G. Carrara di Bergamo dal 2010. Insegna Storia dell’arte contemporanea presso la stessa Accademia e Arte pubblica al Master in economia e management dell’arte e dei beni culturali del Sole24Ore (Milano). Pioselli si occupa di ricerca storica e critica in prevalenza attorno a temi e progetti inerenti alla dimensione civica e urbana dell’arte. Nel 2015 ha pubblicatoL’arte nello spazio urbano. L’esperienza italiana dal 1968 a oggi, Johan&Levi, Monza. Nel 2011 a Milano ha curato all’Arengario con Silvia Bignami  una mostra sugli stessi temi e da tempo studia e riflette sull’esperienza comasca nel suo contesto storico e culturale.

_______________________________

Email:direzione@acc

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Nasce il BORGO DEI PROFUMI | Qui non puzza nessuno, nemmeno quando fa caldissimo: ecco dove si trova

C’è un angolo di Italia, dove l’aria sembra sempre portare con sé un dono: il…

15 ore ago

Non crederai quali sono le pizzerie TOP in Italia | Mangi qui e ti accorgi che il paradiso esiste davvero

L’aria a Napoli e dintorni, quest’anno, profuma ancora di più di lievito, pomodoro e basilico.…

20 ore ago

PAPA PREVOST E IL SUO PIATTO PREFERITO: altro che pizza e spaghetti | A tavola tradisce l’Italia: se non lo mangia sono guai

Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…

1 giorno ago

Anche in Italia ci sono le MALDIVE e stanno surclassando quelle vere | A fine mese è il periodo migliore

Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…

2 giorni ago

La classifica non ha dubbi: questo è uno tra i borghi più belli d’Italia | C’è chi piange ogni volta che si reca qui

Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…

2 giorni ago