Categories: Cultura e spettacoli

“Campo Urbano”, convegno a Villa Olmo per il cinquantenario

Il
21 settembre del 1969 a Como andò in scena “Campo Urbano”,
manifestazione d’arte diffusa nel centro storico a cura di Luciano
Caramel (critico, storico dell’arte già professore e animatore
culturale, allora poco più che trentenne), che vide tra gli artisti
coinvolti Giuliano Collina e soprattutto Ico Parisi (1916–1996) e
Francesco Somaini (1926–2005), più intellettuali lariani come
Mario Di Salvo e Carlo Ferrario. L’evento viene studiato tuttora
nelle università e nelle accademie. Il catalogo di quella storica
manifestazione con foto di Ugo Mulas e grafica Bruno Munari edito da
Cesarenani tornerà in libreria sarà riedito
da NodoLibri. Tra gli eventi in calendario nello spazio “Campo
Quadro” della Pinacoteca di Como a Palazzo Volpi l’esposizione
dall’8 al 29 settembre di un omaggio alla kermesse, si studia
l’esposizione di un “contenitore umano” proposto nella
manifestazione di 50 anni fa da Ico Parisi. L’evento clou sarà a
villa Olmo. Si intitolerà “Campo
Umano-Arte pubblica 50 anni dopo” ed è un progetto
a cura di Luca Cerizza e Zasha Colah per la Fondazione Ratti. Sarà
un convegno di due giorni il21 e 22 settembre a cui sarà
abbinata dal 21 settembre alle 21 fino al 26 ottobre una mostra nello
spazio Borgovico33 di via Borgo Vico 33 a Como. Fin dal suo titolo il
progetto rievoca “Campo Urbano”, l’evento artistico a cura di
Luciano Caramel che occupò gli spazi pubblici di Como il 21
settembre 1969 con interventi effimeri e spesso spiazzanti per la
cittadinanza e l’opinione pubblica comasca. Organizzato come un
convegno di due giorni e una mostra, “Campo Umano – Arte pubblica
50 anni dopo” celebra il cinquantesimo anniversario di quella
mostra-evento, analizzandone successi e fallimenti, nel contesto
storico-artistico e sociale dell’epoca. Allo stesso tempo, il
progetto vuole ridiscutere le possibilità e le forme odierne di arte
pubblica, in uno scenario politico, sociale e tecnologico dove l’idea
stessa di spazio e di bene pubblico, il concetto di collettività e
comunità, sono profondamente mutati rispetto a quell’epoca.Diviso
in due giornate, il convegno vede la partecipazione di artisti,
critici, curatori tra le voci più significative in materia. Nella
giornata di sabato verranno discusse le forme di arte pubblica che
hanno avuto luogo in Italia tra la fine degli anni ’60 e i primi
anni ’70 (Alessandra Acocella, Luca Cerizza, Alessandra Pioselli,
Francesco Tedeschi, Tommaso Trini). In questo contesto verrà
approfondito il caso di “Campo Urbano”, attraverso la
testimonianza di alcuni dei suoi protagonisti (Giuliano Collina,
Mario Di Salvo, Ugo La Pietra, Gianni Pettena, Franca Sacchi e Grazia
Varisco).La giornata di domenica sarà focalizzata sugli
sviluppi più recenti dell’arte pubblica, con una particolare
attenzione alla realtà delle metropoli e megalopoli europee e
asiatiche, e alla relazione con un contesto sociale, politico e
tecnologico profondamente mutato dalle strategie di
commercializzazione, privatizzazione e sorveglianza tipiche del
capitalismo avanzato. Gli interventi di Zasha Colah, Hou Hanru,
Roberto Pinto e Marco Scotini discuteranno alcune strategie di
intervento artistico negli spazi pubblici di diverse aree
geografiche, mentre una tavola rotonda con la partecipazione di
studiosi, curatori e artisti (Cecilia Guida, Margherita Moscardini,
Marinella Senatore e altri) chiuderà la conferenza.

Attraverso
documenti provenienti dagli archivi degli artisti, materiale
editoriale originale (disegnato da Bruno Munari) e una ricca
documentazione video e fotografica, la mostra da parte sua
ricostruirà le vicende di “Campo Urbano”. Insieme al ruolo
capitale svolto dalla documentazione di Ugo Mulas per la diffusione
di “Campo Urbano”, la mostra presenterà immagini inedite di
Gianni Berengo Gardin e Gabriele Basilico.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ULTIM’ORA: lo stipendio del mese di novembre ve lo dovete scordare | Il Governo si tiene tutti i soldi e vi lascia a morire di fame

Molti lavoratori, aprendo la busta paga di novembre, si sono accorti di una spiacevole sorpresa:…

51 minuti ago

Frutto: “questo è calorico, non dovete toccarlo” | Vi state sbagliando di grosso: è uno spuntino perfetto anche se siete a dieta

Ci sono alcuni frutti che vengono esclusi dalla dieta perché considerati calorici: uno di questi…

4 ore ago

Il gigante sulla Statale 36: la politica alla prova del cemento | Il centro commerciale infinito

 C'è un cantiere che racconta l’Italia delle grandi opere. Sembrava destinato a non finire mai…

5 ore ago

Non pubblicare mai questo video sui social: così finisci nelle mani degli hacker | Non ti lasceranno nemmeno gli occhi per piangere

Attenzione a quello che pubblichi sui social: tutte le immagini in cui compari potrebbero essere…

6 ore ago

Dopo milioni di anni sono riapparsi anche i dinosauri | Uno scienziato se lo è ritrovato davanti: è tra gli esemplari carnivori

I dinosauri non sono scomparsi come siamo abituati a credere, ma sono tra noi. Uno…

17 ore ago

Vi pagano le rette dell’asilo dei figli: mamme e papà sbrigatevi a fare domanda | Dovete solo consegnare il modello ISEE

L'asilo diventa gratis per i genitori che consegnano il modello ISEE. Lo Stato paga la…

19 ore ago