Categories: Notizie locali

Canottieri Lario, successi e anniversari speciali. Riconoscimento per Longatti e Pinna, soci da 70 anni

Sei medaglie mondiali (tre ori, un argento e due bronzi), sei europee, ben 16 titoli italiani e il terzo posto nel ranking nazionale.Un bilancio – ormai è una abitudine – esaltante per la Canottieri Lario che ha celebrato con la tradizionale cena sociale un 2019 all’insegna delle soddisfazioni. Un anno che per il sodalizio di viale Puecher non è ancora finito: ieri, infatti, è sgtato proposto proposto l’evento remiero “match-race” con le sfide tra gli “otto” sul tratto di lago tra Sant’Agostino e la Diga foranea. Il 21, invece, saranno premiati gli atleti che si sono distinti nell’ultima stagione agonistica che nel corso della cena hanno comunque sfilato e hanno raccolto applausi scroscianti.In prima fila Arianna Noseda – ieri ha compiuto 22 anni – che ha conquistato due ori mondiali (Under 23 e assoluto) con il “quattro di coppia Pesi leggeri”. Al suo fianco le compagne di barca Giulia Mignemi e Greta Martinelli.Per i canottieri, come detto, tra pochi giorni ci sarà una doverosa celebrazione specifica.La serata, con il presidente Leonardo Bernasconi a fare gli onori di casa, è stata l’occasione per consegnare un riconoscimento a due soci che hanno festeggiato un importante anniversario di tesseramento alla Canottieri Lario, ben settant’anni: sono il giornalista Alberto Longatti e il medico Ambrogio Pinna.Numerosi gli ospiti dell’incontro conviviale. La Federazione regionale era rappresentata da Luca Broggini, al tavolo con i presidenti delle altre società remiere del territorio e con il responsabile provinciale del sedile fisso Saverio Vaccani.In rappresentanza delle istituzioni locali il sindaco di Como, Mario Landriscina, che ha rivelato di essere stato in passato medico ufficiale delle gare del territorio di sedile fisso e che ha dedicato alla società remiera e ai suoi soci un accorato discorso.«Il canottaggio è uno sport impegnativo – ha detto – con la fatica che viene sostenuta da una grande forza interiore. Un privilegio che hanno in pochi, una spinta che ci vorrebbe nella nostra comunità, in Lombardia e in tutto il nostro Paese per avere una società sana, dove si compete senza invidia».«Questi entusiasmo e voglia di sacrificarsi dovrebbero contagiare tutti – ha concluso il primo cittadino – Questo è un circolo che fa bene a Como e che deve andare avanti con i suoi principi per far crescere città e territorio».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

8 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

9 ore ago

Gli Avvocati di Como pronti a fermare i tribunali per Gaza | Netta presa di posizione politica

La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…

10 ore ago

Ufficiale: dal 2026 Netflix finisce nel Canone RAI | Lo devi pagare per forza: diventa tv di stato

Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…

11 ore ago

Le leggende popolari fanno parte del folclore: ad Appiano Gentile ci sono storie incredibili

Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…

13 ore ago

Con noi non volerete più | Ultim’ora: FALLITA LA COMPAGNIA AEREA, clienti rimangono a terra a piangere

Il Tribunale lo ha messo nero su bianco: la società è in fallimento, ora si…

15 ore ago