Categories: Notizie locali

Cantiere paratie di Como, da oggi si lavora “a terra”, demolita la scala

Da oggi al 9 aprile il cantiere delle paratie di Como si sposta dal lago alla terra, per il collettamento delle acque bianche dell’impianto fognario verso le vasche realizzate per contenere le esondazioni del Lario.Contestualmente si svolgeranno i lavori per la demolizione della scala a ventaglio, con la rimozione e demolizione delle singole parti da piazza Cavour ai giardini a lago.«Ogni giorno verrà pertanto interdetto l’accesso alla parte di passeggiata a lago dei lavori, che sarà riaperto al pubblico, a fine di ogni giornata», spiegano da Regione Lombardia. Il progetto finale delle paratie, proposto dalla Regione, prevede infatti la demolizione di una delle pochissime opere realizzate in questi anni di cantiere, la scala a ventaglio verso il lago.Prosegue, nel frattempo, la messa in opera delle palancole nel lago per la delimitazione dell’area della “Vasca A”, verso piazza Cavour.In zona Sant’Agostino è stata inoltre completata la barriera impermeabilizzante profonda tramite perforazioni e iniezioni di “jet-grouting” (miscela di cemento ad alta pressione). «Siamo perfettamente in linea con il cronoprogramma, a prescindere dalla zona rossa», ha spiegato l’assessore alla Montagna, Enti locali e Piccoli Comuni, Massimo Sertori. «Vogliamo mantenere l’impegno di limitare il più possibile i danni ai cittadini – ha aggiunto – Questo sarà possibile grazie ai tecnici e alle maestranze che lavorano nell’area di cantiere. L’accesso alla parte della passeggiata coinvolta dai lavori sarà comunque riaperta ogni sera alle 18».«Stiamo lavorando in totale sinergia con il Comune di Como – ha concluso l’assessore – concordando ogni nuovo step del cantiere, in maniera tale da offrire una comunicazione tempestiva e trasparente ai cittadini».Per quanto riguarda la viabilità e il passaggio dei pedoni, Palazzo Cernezzi ha spiegato che fino al termine dei lavori sarà in vigore una viabilità provvisoria per consentire lo sbocco della corsia preferenziale del Lungo Lario Trieste in piazza Matteotti e, in accordo con Asf, sarà spostato il capolinea delle linee dei bus C50 e C52. Le corse in arrivo a Como termineranno in piazza Verdi, lato Giardini Maggiolini, e sullo stallo in piazza Roma normalmente dedicato alla sosta dei bus turistici, con la discesa di tutti i passeggeri. Durante la sosta in piazza Roma i bus dovranno tenere il motore spento e non dovranno creare intralcio alla circolazione o all’accessibilità della piazza. Le corse per Cantù partiranno da piazza Cavour e la fermata “Stazione Lago” sarà temporaneamente spostata su Lungo Lario Trieste.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

HANNO FATTO LA FRITTATA | Figuraccia per il produttore di uova più famoso d’Italia: ritirate dai supermercati

Un lotto di uova fresche è stato richiamato per rischio microbiologico. Il Ministero invita i…

55 minuti ago

Approvato il coprifuoco dei termosifoni 2025: non li puoi accendere a quest’ora | Ti bussa la Finanza a casa

Torna l'incubo dei controlli casa per casa: ecco cosa si rischia quest'anno, se non si…

4 ore ago

Whatsapp, introdotta la funzione per spiare il partner: così sai dove si trova h24 | Addio ad ogni tipo di ansia

WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…

6 ore ago

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

16 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

17 ore ago

Gli Avvocati di Como pronti a fermare i tribunali per Gaza | Netta presa di posizione politica

La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…

18 ore ago