Dopo dicembre 2020, anche gennaio 2021 ha registrato in Canton Ticino una temperatura media inferiore alla norma registrata tra il 1981 e il 2010. Lo riporta il bollettino meteorologico del “Notiziario statistico”. In particolare, questo mese di gennaio ha registrato un’anomalia negativa di -1,4 °C rispetto alla norma. L’11 gennaio la località di Piotta ha registrato la temperatura minima mensile di -17,8 °C, la sesta più bassa dall’inizio delle misure in questa località, nel 1979. Le precipitazioni hanno superato del 70% la norma tra 1981 e il 2010, cadendo sotto forma di neve fino alle basse quote. Il soleggiamento è risultato pari all’80% della norma, con differenze fra Sopraceneri e Sottoceneri. A causa di frequenti condizioni di bassa pressione sull’Europa centrale, alternate a fasi più stabili di breve durata, sulle Alpi il mese di gennaio è risultato particolarmente dinamico. Si sono registrate precipitazioni un giorno ogni due, sovente nell’Alto Ticino, che hanno portato il quantitativo mensile a superare la norma del 70%.
Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…
Un successo enorme per i giovani al “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…
Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…
L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…
Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…
Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…