La rivista culturale brianzola anticipa un saggio sul grande architettoChe fine farà l’ex cineteatro Politeama? In attesa che l’ente proprietario (all’85% delle quote), ossia il Comune di Como, riesca ad organizzare l’annunciato evento di sensibilizzazione della cittadinanza annunciato dall’assessore al Patrimonio Marcello Iantorno, provvede una rivista culturale, “Canturium”, diretta dall’architetto Tiziano Casartelli, a riaccendere i riflettori sul tema.Lo fa anticipando i risultati di una ricerca storica di Fabio Cani sull’artefice della storicastruttura di piazza Cacciatori delle Alpi, inaugurata nel 1910. È il saggio in corso di pubblicazione di cui il periodico brianzolo pubblica un ampio estratto sintetico corredato da stupende immagini d’epoca. Si racconta tutta la vicenda che portò dal progetto alla realizzazione dell’opera, una delle prime basate sulla tecnica del cemento armato in provincia di Como.
Va ricordato che il film di Paolo Virzì Il capitale umano, con alcune scene girate proprio all’interno e all’esterno dell’ex cineteatro Politeama in disuso da anni e altre in Brianza, è in corsa per l’Oscar come miglior film straniero. La commissione di selezione per il film italiano da candidare all’Oscar istituita dall’associazione di cinematografia – composta da Gianni Amelio, Tommaso Arrighi, Angelo Barbagallo, Nicola Borrelli, Caterina D’Amico, Maria Pia Fusco, Barbara Salabè, Gabriele Salvatores e Niccolò Vivarelli – lo ha designato a rappresentare il cinema italiano alla selezione del Premio Oscar per il miglior film in lingua non inglese. Al film ha collaborato anche l’emittente comasca Espansione Tv, fornendo immagini di archivio in cui compaiono la conduttrice Roberta Pagnetti e la giornalista di “Etg” Alessandra D’Angiò (Espansione figura anche nei ringraziamenti dei titoli di coda). Le nomination per la cinquina si sapranno il prossimo 15 gennaio, ma nel 2013 iniziò così l’avventura che portò Paolo Sorrentino a stringere tra le mani l’ambita statuetta con La grande bellezza.L’anno scorso, il presidente dei Palchettisti proprietari del Sociale, Francesco Peronese, si era detto favorevole all’impegno eventuale del teatro di piazza Verdi in una cordata per far tornare il Politeama ai fasti di un tempo. Chiuso dal 2005 come ricorda anche “Canturium”, l’ex Politeama è in attesa di un restauro il cui costo dovrebbe andare da un minimo di 3 a un massimo di 8 milioni di euro.
Il 31 agosto si sarebbe dovuta celebrare la tradizionale manifestazione per festeggiare il patrono della…
Finalmente una buona notizia per gli italiani: da settembre torna il Superbonus per la casa.…
Una serie Tv di Amazon Prime Video è un'eccellenza ed il merito è anche di…
Gratta e vinci, ultim'ora, questi sono assolutamente vietati: se ti beccano rischi una grossa multa,…
Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…
Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…