Tre anni di reclusione e 10mila euro di multa per un 43enne, 2 anni e 8 mesi (più 9mila euro) per la sua convivente di 34 anni. È la decisione del giudice dell’udienza preliminare di Como, Maria Luisa Lo Gatto, in merito alla vicenda del presunto sfruttamento del lavoro interno a una serie di case di riposo di Mariano Comense. L’indagine era stata seguita dal pubblico ministero Maria Vittoria Isella. Nei guai erano finiti i due gestori delle strutture per anziani, che erano stati accusati di caporalato in ambito sanitario. Più case di riposo (poi “colpite” dal sequestro preventivo) che – secondo l’accusa – non sarebbero state adeguate per ospitare gli anziani, circa 29 pazienti che furono in seguito trasferiti in altre strutture del territorio. Dopo le verifiche effettuate dai Nas e dall’Ats Insubria, e dopo l’intervento dei carabinieri del Nucleo ispettorato del lavoro di Como, emersero le posizioni di dieci dipendenti (tra cui otto donne) che avrebbero praticato la professione all’interno delle strutture adibite a case di riposo senza però avere le qualifiche e per di più venendo sottopagati.
Il gigante della Grande Distribuzione Organizzata è finito nel mirino della Autorità a causa di…
Lo Stato Italiano ha rimosso il ponte dell'Immacolata dal calendario. Chi voleva partire in vacanza…
Allarme banconote: quella da 50 sarà eliminata per sempre, sbrigati a cambiarla o spenderla, presto…
Chatgpt ha svelato il trucco che permette di vincere al Gratta e Vinci. Applicandolo si…
Il cinema potrebbe tornare a Cantù? Scoprite tutta la verità dietro l'ipotesi di ritorno del…
L’Unione Europea ha deciso: le caldaie a gas avranno i giorni contati. Ecco quando scatterà…