Categories: Territorio

Car sharing elettrico nelle stazioni ferroviarie

Il Comune di Como ha deciso di accogliere in città e patrocinare il progetto europeo I-SharE LIFE della società E-Vai, finanziato nell’ambito del programma LIFE Environment and Resource Efficiency e coordinato da Ferrovie Nord Milano in partenariato con ASSTRA, E-Vai, Nordcom, Poliedra, Dyvolve e la città croata di Osijek.
 
L’obiettivo generale del progetto, avviato nel 2018, è quello di dimostrare la fattibilità economica e tecnologica di modelli di mobilità condivisa nelle aree urbane di medie e piccole dimensioni, contribuendo alla riduzione degli inquinanti e dei carichi atmosferici, in particolare PM10 e NO2, e a mitigare l’emissione dei gas serra prodotti dal trasporto su strada e dalla mobilità urbana. I-Share Life prevede la sperimentazione di cinque modelli di servizio di car sharing elettrico – tra cui l’integrazione con il servizio di trasporto pubblico ferroviario – per verificarne l’efficacia trasportistica e la sostenibilità ambientale ed economica in contesti cittadini medio-piccoli e in ambito di utilizzo specifici.
 
Il progetto innoverà il servizio di car-sharing elettrico nelle stazioni ferroviarie in alcune città scelte come dimostrative: Como, Bergamo, Bollate e Busto Arsizio in Lombardia, oltre a Osijek in Croazia. A Como sono state realizzate due nuovi postazioni,”E-Vai Point”, a Camerlata e a Como Borghi, che si aggiungono alle pre esistenti di largo Giacomo Leopardi (stazione Como Lago) e via Bertinelli, in modo da favorire l’utilizzo dell’auto elettrica all’interno della città di Como, nel territorio lariano e in tutta la Lombardia. Grazie al servizio Regional Eletric è possibile infatti noleggiare l’auto e riconsegnarla in uno degli oltre 100 E-Vai point presenti in Lombardia raggiungendo stazioni, aeroporti e le principali città.
 
Inoltre, data la vocazione turistica della nostra città, è previsto di strutturare a Como e sul lago un modello di mobilità sostenibile grazie al car sharing condiviso tra i turisti e le strutture alberghiere, contribuendo a sviluppare un turismo a basso impatto ambientale. Gli albergatori, dotandosi di un’auto elettrica E-Vai, possono offrire ai propri clienti la possibilità di avere un’auto a disposizione per muoversi e scoprire il territorio, rispettandolo anche con le proprie scelte di spostamento.
 
 
Proprio questo modello di car sharing condiviso dalle strutture alberghiere, in fase di avvio, sarà presentato al pubblico lunedì 16 settembre alle 14,30 in piazza Cavour, dove sarà allestito uno spazio espositivo con veicoli elettrici di ultima generazione.

Redazione

Recent Posts

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

13 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

16 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

21 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

2 giorni ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

2 giorni ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

2 giorni ago