Categories: Territorio

Car sharing elettrico nelle stazioni ferroviarie

Il Comune di Como ha deciso di accogliere in città e patrocinare il progetto europeo I-SharE LIFE della società E-Vai, finanziato nell’ambito del programma LIFE Environment and Resource Efficiency e coordinato da Ferrovie Nord Milano in partenariato con ASSTRA, E-Vai, Nordcom, Poliedra, Dyvolve e la città croata di Osijek.
 
L’obiettivo generale del progetto, avviato nel 2018, è quello di dimostrare la fattibilità economica e tecnologica di modelli di mobilità condivisa nelle aree urbane di medie e piccole dimensioni, contribuendo alla riduzione degli inquinanti e dei carichi atmosferici, in particolare PM10 e NO2, e a mitigare l’emissione dei gas serra prodotti dal trasporto su strada e dalla mobilità urbana. I-Share Life prevede la sperimentazione di cinque modelli di servizio di car sharing elettrico – tra cui l’integrazione con il servizio di trasporto pubblico ferroviario – per verificarne l’efficacia trasportistica e la sostenibilità ambientale ed economica in contesti cittadini medio-piccoli e in ambito di utilizzo specifici.
 
Il progetto innoverà il servizio di car-sharing elettrico nelle stazioni ferroviarie in alcune città scelte come dimostrative: Como, Bergamo, Bollate e Busto Arsizio in Lombardia, oltre a Osijek in Croazia. A Como sono state realizzate due nuovi postazioni,”E-Vai Point”, a Camerlata e a Como Borghi, che si aggiungono alle pre esistenti di largo Giacomo Leopardi (stazione Como Lago) e via Bertinelli, in modo da favorire l’utilizzo dell’auto elettrica all’interno della città di Como, nel territorio lariano e in tutta la Lombardia. Grazie al servizio Regional Eletric è possibile infatti noleggiare l’auto e riconsegnarla in uno degli oltre 100 E-Vai point presenti in Lombardia raggiungendo stazioni, aeroporti e le principali città.
 
Inoltre, data la vocazione turistica della nostra città, è previsto di strutturare a Como e sul lago un modello di mobilità sostenibile grazie al car sharing condiviso tra i turisti e le strutture alberghiere, contribuendo a sviluppare un turismo a basso impatto ambientale. Gli albergatori, dotandosi di un’auto elettrica E-Vai, possono offrire ai propri clienti la possibilità di avere un’auto a disposizione per muoversi e scoprire il territorio, rispettandolo anche con le proprie scelte di spostamento.
 
 
Proprio questo modello di car sharing condiviso dalle strutture alberghiere, in fase di avvio, sarà presentato al pubblico lunedì 16 settembre alle 14,30 in piazza Cavour, dove sarà allestito uno spazio espositivo con veicoli elettrici di ultima generazione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

10 ore ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

17 ore ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

2 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago