Categories: Cultura e spettacoli

Carlo Storni, pittore e “coloraro” dalla Svizzera a Roma

Un artista originario della Capriasca di cui non si sapeva quasi nulla. Un ciclo di teleri, realizzati alla fine del Settecento per la chiesa parrocchiale di Tesserete che, trafugati e venduti nel 1968, sono oggi conservati in collezioni pubbliche e private del Ticino. Il tema si inseriva perfettamente nel filone di esposizioni che in primavera la Pinacoteca Züst da molti anni dedica alla riscoperta di artisti del territorio che si sono persi tra le maglie della Storia. Il nome di Carlo Storni fino a pochi anni or sono risultava infatti praticamente sconosciuto. È solamente nel 2002, in occasione di una esposizione sui tessuti liturgici e gli apparati processionali allestita alla Pinacoteca Züst (I riti e le stoffe, a cura di Anna Lisa Galizia), che per la prima volta venivano presentati al pubblico due dei teleri che ritroviamo ora esposti nella mostraCarlo Storni. Pittore e “coloraro” svizzero a Romaalla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, a Rancate (Mendrisio), dal 14 aprile al 25 agosto, a cura di: Antonio Gili con coordinamento di Mariangela Agliati Ruggia e Alessandra Brambilla. Questa mostra ha permesso di radunare dodici dei quindici pezzi appartenenti alla serie con Storie della Vita della Vergine, consentendone una visione d’insieme. Si è inoltre riscostruita, grazie alle ricerche d’archivio nel Ticino e a Roma, la vita di Carlo Storni, artista che come tanti altri ticinesi emigrò nella Città Eterna. Di lui fino ad oggi non si conoscevano neppure il luogo né la data di nascita: ora si sa che avvenne a Lugaggia, nel 1738, e che nel 1761 lasciò la Capriasca alla volta di Roma. Qui sposò nel 1776 una donna del posto, Rosalia Apollonia Ventura, da cui ebbe dieci figli – due dei quali pittori – e qui gestì un negozio di vendita di colori ereditato dal suocero tuttora esistente, dove si sono serviti i nomi più celebri della pittura italiana e internazionale. L’esposizione è arricchita da documenti sulla famiglia Storni, con la ricostruzione dell’albero genealogico, e da fotografie degli affreschi da lui realizzati a Frascati per la potente famiglia Piccolomini, le uniche altre sue opere che è stato per il momento possibile individuare. Il corpus del pittore capriaschese, allo stato attuale delle indagini, si riduce dunque a pochissimi lavori, condizionando fortemente l’analisi del suo operato, nell’impossibilità di stabilire confronti sia iconografici che stilistici. L’obiettivo della mostra e del catalogo è quindi di favorire una prima conoscenza dello Storni segnalandolo all’attenzione degli storici dell’arte che indagano soprattutto nell’ambito delle presenze di maestranze artistiche nella Roma del secondo Settecento e dei primi anni dell’Ottocento. Con la segreta speranza di riuscire inoltre a ritrovare i tre teleri tuttora dispersi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Giorgetti approva il “Bonus Scontrino”: se lo hai conservato ti becchi 2500 euro sul conto | Tutti soldi pubblici

Il bonus scontrino approvato da Giorgetti, sta per scadere: requisiti, limiti e documenti da conservare…

39 minuti ago

Violenza sessuale su tre ragazze minorenni | Il professore a processo

Chiusura delle indagini nei confronti dell'ex professore di Cantù accusato di violenza da tre ragazzine…

2 ore ago

Ultim’ora Meloni: è passato il “Coprifuoco dei Cellulari” | Da quest’ora a quest’ora non lo puoi più utilizzare

Lo teniamo sempre in tasca o in borsa, e lo consultiamo innumerevoli volte al giorno.…

6 ore ago

UFFICIALE: scattato il super tempo di lavoro | Devi sgobbare per 19 ore al giorno: tutto legale

Devi lavorare per 19 ore al giorno, il tempo di lavoro si allunga e supera…

17 ore ago

Va dal Compro Oro disperato ed esce con 95mila euro in contanti | Gli ha portato un semplice PC

Va dal compro oro e la sorpresa è davvero folle: esce con 95 mila euro…

19 ore ago

Il territorio comunale decide di rimuovere l’autovelox sulla Lariana a Blevio

Lo strumento di controllo della velocità è stato rimosso, dopo che è diventato il terrore…

20 ore ago