Casa luminosa come non mai: questo è il trucco usato dal grande architetto | Sembrerà di avere un attico anche se è un primo piano

ambiente luminoso - freepik - corrieredicomo.it

Casa luminosa anche senza troppe finestre? Ecco il trucco degli architetti che nessuno ha mai svelato - corrieredicomo.it (freepik)

La tua casa è poco luminosa e non sai cosa fare? Ecco il segreto che i designer non hanno mai condiviso con nessuno.

Anche in assenza di grandi finestre, questi trucchi faranno sembrare il tuo appartamento più arioso e accogliente.

La luce naturale nelle case va oltre la semplice questione estetica: è una vera e propria fonte di benessere per il corpo e per la mente. Esporsi ad una buona quantità di luce, durante la giornata, aiuta a migliorare l’umore, stimolare la concentrazione e, perfino a regolare il ritmo sonno-veglia.

Avere un ambiente luminoso in casa, può trasmettere subito energia positiva e far sentire a proprio agio chi vi entra. Tuttavia, non tutti hanno la fortuna di vivere in abitazioni ricche di finestre ampie e con una buona esposizione.

In questi casi non bisogna disperare: esistono dei metodi semplici ed efficaci per aumentare la luminosità degli ambienti senza dover affrontare costosi lavori di ristrutturazione. Continua a leggere per scoprire come rendere le tue stanze più luminose e accoglienti con pochi e semplici trucchi.

Pareti chiare, tende leggere e giusta illuminazione artificiale: il trio che cambia tutto

Vivere in un ambiente poco illuminato, non solo può influire negativamente sull’umore, ma rende anche gli spazi visivamente più piccoli e opprimenti. Per fortuna, bastano alcune accortezze per ottenere risultati sorprendenti. Partiamo da quelle più interessanti:

  • pareti chiare: i colori chiari, soprattutto il bianco e le tonalità pastello, riflettono la luce molto meglio dei toni scuri. Non serve limitarsi al bianco puro, anche un bianco caldo può donare un effetto di grande luminosità;
  • tende leggere: le tende hanno un ruolo fondamentale nel controllo della luce. Evita i tessuti spessi e oscuranti, e prediligi stoffe leggere e trasparenti che filtrano la luce naturale. E’ possibile anche optare per un doppio tendaggio, ma è importante mantenere i toni chiari e posizionarlo lateralmente per non coprire la finestra;
  • lampade a luce calda indiretta: quando la luce naturale non basta, l’illuminazione artificiale, se ben utilizzata, può fare veri miracoli. Evita fonti di luce troppo fredde e dirette, rendono l’ambiente poco accogliente. Scegli, invece, lampadine con temperatura di colore intorno ai 4000°K per la luce generale e luci più calde per creare la giusta atmosfera.
illuminazione lampadine - freepik - corrieredicomo.it
La scelta strategica dell’illuminazione artificiale gioca un ruolo fondamentale – corrieredicomo.it (freepik)

L’utilizzo strategico degli specchi: così moltiplichi i punti luce

Se desideri una casa più luminosa, non puoi assolutamente rinunciare all’effetto degli specchi. Molti designer, consigliano di posizionarli strategicamente, per raddoppiare la luce naturale e dare alla stanza un aspetto più ampio e arioso. Il vero segreto è collocarli in modo che riflettano le finestre: così la luce si diffonderà in tutta la stanza, dando l’impressione di avere un’apertura in più.

Un grande specchio posto di fronte o di lato ad una finestra, è perfetto per ottenere questo effetto. Tuttavia, puoi anche scegliere di utilizzare più specchi di diverse forme e dimensioni, componendolo come un elemento decorativo. Oltre a riflettere la luce, gli specchi creeranno movimento e profondità, trasformando la percezione dello spazio nelle stanze. Si tratta di piccoli accorgimenti che, messi insieme, possono cambiare drasticamente il volto della tua casa.