Categories: News

Caso Svizzera sul tavolo di Gentiloni. Il nuovo premier e il “dossier Ticino”

Il presidente del consiglio che ieri sera si è insediato a Palazzo Chigi al termine di una crisi-lampo avrà sicuramente molti e più urgenti problemi da affrontare. Ma rispetto ai suoi predecessori, su un punto nodale per i territori di frontiera potrà far pesare le sue scelte in modo diretto.Paolo Gentiloni conosce infatti molto bene il dossier Ticino per averlo seguito da ministro degli Esteri a lungo e in modo puntuale.Soltanto in quest’ultimo anno il neo-premier ha incontrato almeno tre volte Didier Burkhalter, capo della diplomazia di Berna. E in ogni occasione non ha mai mancato di spingere sui temi più spinosi: frontalieri e accordi bilaterali su tutti. Alla fine di settembre, subito dopo il voto con cui il Ticino aveva approvato l’iniziativa “Prima i nostri”, Gentiloni si era fatto vivo quasi in tempo reale – e in maniera inusuale per un ministro degli Esteri – con un tweet: «Senza libera circolazione delle persone rapporti Svizzera-Ue a rischio».Ad agosto, a Ginevra, il neo-premier aveva chiarito sempre a Burkhalter di «non volersi rassegnare a un eventuale esito negativo dei negoziati con Berna sui bilaterali» e aveva ricordato le «centinaia di migliaia di italiani che vivono e lavorano in Svizzera». Ma era stato a marzo, in occasione di una visita ufficiale a Neuchâtel, che l’allora titolare della Farnesina aveva chiarito in modo esplicito la posizione italiana sui temi più spinosi. Intervistato dalla Neue Zürcher Zeitung Gentiloni aveva spiegato come «la libera circolazione delle persone fosse un pilastro dell’Unione Europea» impossibile da mettere in discussione. E aveva inoltre definito «discriminatorie» le misure decise dal governo e dal Parlamento ticinesi sull’obbligo del casellario giudiziale per i frontalieri e sull’obbligo di iscrizione a un albo cantonale per le imprese artigiane.«La firma definitiva dell’accordo sui frontalieri è legata all’andamento delle trattative tra l’Unione Europea e la Svizzera e all’eliminazione delle discriminazioni per i frontalieri italiani», aveva aggiunto Gentiloni. Dicendosi «fiducioso» che quelle stesse discriminazioni venissero «superate».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago

Maltempo: 250 interventi di P. civile in 24 ore in Sardegna

(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…

4 anni ago

Libertas, nuova affermazione e terzo posto in classifica

Quarta vittoria consecutiva per il Pool Libertas Cantù, che si è imposto per 3-1 sulla…

4 anni ago

La Polonia costruirà un muro al confine con la Bielorussia

(ANSA) – VARSAVIA, 15 NOV – La Polonia inizierà a costruire un muro al confine…

4 anni ago