Categories: News

Caso Svizzera sul tavolo di Gentiloni. Il nuovo premier e il “dossier Ticino”

Il presidente del consiglio che ieri sera si è insediato a Palazzo Chigi al termine di una crisi-lampo avrà sicuramente molti e più urgenti problemi da affrontare. Ma rispetto ai suoi predecessori, su un punto nodale per i territori di frontiera potrà far pesare le sue scelte in modo diretto.Paolo Gentiloni conosce infatti molto bene il dossier Ticino per averlo seguito da ministro degli Esteri a lungo e in modo puntuale.Soltanto in quest’ultimo anno il neo-premier ha incontrato almeno tre volte Didier Burkhalter, capo della diplomazia di Berna. E in ogni occasione non ha mai mancato di spingere sui temi più spinosi: frontalieri e accordi bilaterali su tutti. Alla fine di settembre, subito dopo il voto con cui il Ticino aveva approvato l’iniziativa “Prima i nostri”, Gentiloni si era fatto vivo quasi in tempo reale – e in maniera inusuale per un ministro degli Esteri – con un tweet: «Senza libera circolazione delle persone rapporti Svizzera-Ue a rischio».Ad agosto, a Ginevra, il neo-premier aveva chiarito sempre a Burkhalter di «non volersi rassegnare a un eventuale esito negativo dei negoziati con Berna sui bilaterali» e aveva ricordato le «centinaia di migliaia di italiani che vivono e lavorano in Svizzera». Ma era stato a marzo, in occasione di una visita ufficiale a Neuchâtel, che l’allora titolare della Farnesina aveva chiarito in modo esplicito la posizione italiana sui temi più spinosi. Intervistato dalla Neue Zürcher Zeitung Gentiloni aveva spiegato come «la libera circolazione delle persone fosse un pilastro dell’Unione Europea» impossibile da mettere in discussione. E aveva inoltre definito «discriminatorie» le misure decise dal governo e dal Parlamento ticinesi sull’obbligo del casellario giudiziale per i frontalieri e sull’obbligo di iscrizione a un albo cantonale per le imprese artigiane.«La firma definitiva dell’accordo sui frontalieri è legata all’andamento delle trattative tra l’Unione Europea e la Svizzera e all’eliminazione delle discriminazioni per i frontalieri italiani», aveva aggiunto Gentiloni. Dicendosi «fiducioso» che quelle stesse discriminazioni venissero «superate».

Redazione

Recent Posts

HANNO FATTO LA FRITTATA | Figuraccia per il produttore di uova più famoso d’Italia: ritirate dai supermercati

Un lotto di uova fresche è stato richiamato per rischio microbiologico. Il Ministero invita i…

27 minuti ago

Approvato il coprifuoco dei termosifoni 2025: non li puoi accendere a quest’ora | Ti bussa la Finanza a casa

Torna l'incubo dei controlli casa per casa: ecco cosa si rischia quest'anno, se non si…

3 ore ago

Whatsapp, introdotta la funzione per spiare il partner: così sai dove si trova h24 | Addio ad ogni tipo di ansia

WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…

5 ore ago

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

15 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

16 ore ago

Gli Avvocati di Como pronti a fermare i tribunali per Gaza | Netta presa di posizione politica

La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…

17 ore ago