Critica la realtà economica nel territorio comasco. A confermarlo arriva il 2° Rapporto UIL del Lario relativo al primo bimestre 2019. Aumenta infatti la richiesta di ore di cassa integrazione totale da parte delle imprese rispetto allo stesso periodo del 2018: i lavoratori in cassa integrazione nel primo bimestre sul Lario sono 2.421, 1.335 in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Una crescita del 122,9%. A pesare sull’aumento della richiesta di ore è soprattutto il settore tessile con 558.476 ore di cassa integrazione, +176,7% rispetto a gennaio-febbraio 2018. Per quanto riguarda i singoli settori produttivi, si registra una crescita nel settore industriale e in quello del commercio. “Il Rapporto conferma le incertezze e preoccupazioni su una ripresa economica che è instabile e che vive delle dinamiche e fluttuazioni dei mercati globali e di una domanda interna che non decolla – commenta il Segretario Generale CST UIL del Lario Salvatore Monteduro – Una instabilità che si evince anche dall’andamento dell’export, che a Como è aumentato del 4,48% nel 2018 rispetto al 2017. Per attenuare l’impatto negativo dei mercati globali bisogna agire sulla domanda interna – conclude Monteduro – e a tutt’oggi non si vede un’azione del Governo Nazionale su questo fronte”.
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…
Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…
Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…
Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…