(ANSA) – GENOVA, 04 DIC – Giovanni Castellucci, ex ad di Autostrade e Atlantia, “nonostante la consapevolezza delle responsabilità per assoluta inadeguatezza delle manutenzioni (del Morandi, ndr.), con evidente violazione della convenzione di concessione e, quindi, della sua potenziale decadenza cerca accordi ‘di scambio’ ad altissimo livello per evitare la revoca”. Lo scrivono i giudici del Riesame nelle motivazioni con cui hanno revocato gli arresti domiciliari all’ex super dirigente applicandogli una interdittiva per un anno. E proprio per i timori della revoca, già ad agosto 2018 Castellucci scambia una serie di messaggi WhatsApp con il direttore dell’ufficio legale di Aspi. “Il perseguimento degli interessi del gruppo (sempre ovviamente avendo di mira anche i propri personali conseguenti compensi) – scrivono i giudici – avviene con ‘manovre’ coinvolgenti anche i massimi vertici politici”. La mancata revoca della concessione “permetteva a ciascuno di mantenere le proprie posizioni, con concreta opportunità di Castellucci di proseguire nella propria linea di assecondamento delle mancate manutenzioni e degli inadeguati investimenti, presentando poi come eccezionali e isolate le concrete conseguenze, in modo da non dovere provvedere a interventi seriali di risanamento”. (ANSA).
Nuova (e tremenda) batosta al comparto occupazionale del Belpaese: centinaia di posti di lavoro a…
A Como uno spiacevole evento ha riaperto il dibattitto sui camerini di prova abbigliamento. "Prima…
Una tassa che colpisce tutti gli automobilisti, con regole e scadenze poco chiare. Ma davvero…
È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…
Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…
Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…