(ANSA) – ROMA, 24 FEB – Il nuovo decreto con le misure economiche per far fronte all’emergenza Coronavirus arriverà in Consiglio dei ministri “appena possibile: siamo pienamente impegnati su questo, in un lavoro coordinato con tutti i ministeri”. Lo dice il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro, interpellato alla Camera. “Siamo al lavoro anche sui dpcm”, i decreti attuativi del provvedimento di urgenza adottato sabato. “Nelle prossime ore e nei prossimi giorni saremo pienamente impegnati su questo fronte”, aggiunge
Categoria: A002
-
In quarantena solo studenti che tornano
(ANSA) – POTENZA, 24 FEB – E’ “rivolta solo agli studenti lucani” l’ordinanza che dispone la quarantena per chi rientra in Basilicata dopo essere stato negli ultimi 14 giorni in Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Liguria. Lo ha precisato poco fa, nel capoluogo lucano, il presidente della Regione, Vito Bardi, al termine di una riunione, presieduta dal prefetto di Potenza, Annunziato Vardè, del comitato provinciale ordine e sicurezza pubblica sul coronavirus.
-
Intercettazioni: governo pone la fiducia
(ANSA) – ROMA, 24 FEB – Il governo pone la questione di fiducia nell’Aula della Camera sul dl intercettazioni. Dovrà ora riunirsi la conferenza dei capigruppo per stabilire il prosieguo dei lavori.
-
La Procura Milano chiude gli uffici
(ANSA) – MILANO, 24 FEB – La Procura di Milano, guidata da Francesco Greco, ha deciso di chiudere l’accesso al pubblico a tutti gli uffici e alle segreterie dei pm, per evitare la diffusione del contagio del coronavirus, e di trasferire per i prossimi giorni le varie attività di interfaccia col pubblico, principalmente avvocati, online.
-
Liguria chiude l’Acquario e l’Ariston
(ANSA) – GENOVA, 24 FEB – La Liguria chiude una settimana per il coronavirus e a fare i conti con l’ordinanza emanata ieri dalla Regione Liguria ci sono le principali attrazioni turistiche, come l’ Acquario di Genova, tra le strutture più visitate in Italia, e i musei di Strada Nuova, sempre a Genova. Chiudono cinema multisala in tutta la regione e abbassa le inferriate anche il cinema teatro Ariston di Sanremo che ha da poco ospitato il Festival della Canzone Italiana. Costa Edutainment ha confermato la chiusura delle strutture gestite in particolare nell’area turistica del Porto Antico, tra cui, oltre all’Acquario, Galata Museo del Mare con il Sommergibile Nazario Sauro, Biosfera, ascensore panoramico Bigo. L’ordinanza della Regione prevede tra gli altri punti la chiusura di strutture ed eventi ad alta affluenza fino alle 24 di domenica. Ai visitatori in possesso di un biglietto a data fissa acquistato per l’Acquario, Costa Edutainment darà la possibilità di utilizzare il titolo fino a ottobre.
-
Liguria, matrimoni con soli parenti
(ANSA) – GENOVA, 24 FEB – Restano aperte chiese e curie in Liguria, ma sono sono sospese le celebrazioni “con concorso di popolo”, matrimoni e funerali possono essere celebrati soltanto con la presenza dei parenti stretti, vengono annullati eventi nei locali e nelle opere parrocchiali, ed è sospesa la benedizione alle famiglie. Sono le disposizioni dei vescovi liguri, che seguono l’ordinanza del presidente della Regione Liguria, di concerto con il Governo, legata al coronavirus. Ai fedeli i vescovi liguri raccomandano poi che anche nell’impossibilità di partecipare all’inizio della Quaresima inizi il tempo penitenziale secondo le indicazioni della Chiesa. Se non ci sarà un prolungamento della situazione legata al coronavirus il Rito delle Ceneri verrà celebrato il primo giorno utile, lunedì 2 marzo.
-
Cade durante arrampicata, soccorso
(ANSA) – BOLOGNA, 23 FEB – Ha perso l’appiglio ed è caduto da un’altezza di sette metri mentre arrampicava su una parete dell’Appennino reggiano: un climber di 28 anni, residente a Reggio Emilia, è stato recuperato nel primo pomeriggio dal Soccorso alpino e trasportato all’ospedale di Parma. Il giovane si stava arrampicando alla Pietra di Bismantova, nel comune di Castelnovo ne Monti (Reggio Emilia), insieme ad alcuni amici, nel settore denominato Torrione Sirotti. Per cause da chiarire, il giovane ha perso l’appiglio cadendo a terra con un volo di circa sette metri. I compagni hanno dato l’allarme al 118, che ha allertato Elipavullo, le squadre territoriali della Stazione Monte Cusna del Saer e la Croce Verde di Castelnovo Monti. Una squadra composta da tecnici e un’infermiera ha raggiunto il ferito, che è sempre rimasto cosciente lamentando forti dolori a una caviglia e alla schiena, stabilizzandolo e attendendo l’arrivo dell’elicottero. Il climber è stato imbarellato e trasportato all’Ospedale Maggiore di Parma.
-
Carnevale Viareggio, folla a 5/o corso
(ANSA) – VIAREGGIO (LUCCA), 23 FEB – Tanta gente ha affollato oggi il quinto corso del Carnevale di Viareggio (Lucca), e secondo le previsioni l’incasso dovrebbe aver superato i 500mila euro anche se i dati ufficiali verranno comunicati domani. Prima dell’inizio della sfilata è stato ricordato il bambino morto ieri al Carnevale di Sciacca con il lancio di un palloncino bianco da parte della presidente della Fondazione del Carnevale viareggino Maria Lina Marcucci. Tra gli ospiti presenti in tribuna gli ambasciatori del Messico Eugenio Garcia del Alba Zepeda degli Emirati Arabi Uniti. Gli alberghi della città hanno registrato il tutto esaurito. Martedì grasso si concluderà la kermesse con il corso in notturna a partire dalle 17 e lo spettacolo pirotecnico in chiusura e la proclamazione dei carri vincitori di questa edizione.
-
Cellulari a detenuto scambiandosi scarpe
(ANSA) – NAPOLI, 23 FEB – Si erano fatti sistemare 4 microtelefoni e 4 cavetti Usb scavando nella gomma delle suole della scarpe indossate dal figlio minorenne di un detenuto del reparto “alta sicurezza” con l’obiettivo di scambiarle con quelle del padre durante i colloqui. Tentativo fallito, però, nel carcere napoletano di Secondigliano, ieri dove gli agenti della polizia penitenziaria, secondo quanto riferisce l’Uspp, sono riusciti a bloccare madre e figlio prima che incontrassero il loro familiare. “Si avverte sempre di piu’ la necessità – dice Ciro Aurticchio, segretario regionale dell’Uspp – di dotare la polizia penitenziaria di strumenti tecnologicamente avanzati in grado di schermare le carceri dalle comunicazioni cellulari con l’esterno”. Auricchio, che loda l’alta professionalità dei colleghi, ribadisce la necessità di un intervento normativo “volto a punire l’introduzione e la detenzione in carcere dei telefoni cellulari” attraverso l’istituzione “di uno specifico reato”. (ANSA).
-
Cittadino Codogno, noi qui in un limbo
(ANSA) – MILANO, 23 FEB – “Siamo in un limbo, siamo tutti chiusi in casa. Non possiamo allontanarci dai nostri comuni”. Così un medico di Codogno, uno dei centri isolati dalle nuove disposizioni del governo, contattato telefonicamente dall’ANSA. “A parte il fatto che qui non si sta spostando nessuno, e che oggi è domenica, non possiamo lavorare, non possiamo andare al bar né al ristorante – aggiunge – Ci attacchiamo a Netflix o a Sky, oppure ai buoni libri. Per fortuna sto ricevendo un sacco di telefonate di solidarietà da parte degli amici”.