(ANSA) – MILANO, 22 FEB – E’ salito a 39 il numero di contagiati da Coronavirus in Lombardia: lo ha spiegato in conferenza stampa il presidente della Regione Attilio Fontana, sottolineando che si sono “tutti verificati” nella stessa area a sud di Lodi. “Abbiamo la conferma che l’area del basso Lodigiano è centro di un focolaio. Possiamo dirlo in maniera abbastanza certa, tutte le situazioni di positività hanno o avuto contatti nei giorni 18 e 19 con il pronto soccorso e l’ospedale di Codogno”, ha aggiunto l’assessore lombardo al Welfare Giulio Gallera, facendo il punto sulla situazione del coronavirus in Lombardia. L’assessore Gallera ha escluso “situazioni a Milano”. “Non è una pandemia, per ora non ci sono motivi perché nel resto della regione vengano prese misure di alcun tipo dal punto di vista sanitario”, ha concluso.
Categoria: A002
-
Coronavirus, Fontana oltre 100 in Italia
(ANSA) – MILANO, 23 FEB – Su base nazionale “purtroppo” si “superano sicuramente i cento” contagiati: lo ha confermato il presidente della Lombardia, Attilio Fontana. Il numero di persone che dovrà stare in isolamento per scongiurare la diffusione del Coronavirus “sarà molto rilevante”, ha aggiunto Fontana, spiegando che si cercano altre strutture oltre all’ospedale militare di Baggio a Milano e gli alloggi dell’aeronautica a Piacenza. Si sta valutando “un ospedale dismesso e strutture alberghiere che siano disponibili”, ha concluso.
-
Coronavirus: in Italia i 19 dal Giappone
(ANSA) – ROMA, 22 FEB – E’ atterrato alle 6.37 all’aeroporto di Pratica di Mare il velivolo dell’Aeronautica militare con i diciannove italiani provenienti dal Giappone. I connazionali, dopo aver terminato le visite, saranno trasferiti presso il Centro Sportivo dell’Esercito alla Cecchignola.
-
Coronavirus: in Veneto 11 casi, un morto
(ANSA) – VENEZIA, 22 FEB – Sono 12 i casi di Coronavirus registrati finora in Veneto; uno di essi era il 78enne deceduto ieri a Schiavonia. Lo si apprende dalla Regione. Degli altri 11 contagiati, solo uno è al di fuori del comune di Vo’ Euganeo: il 67enne di Mira (Venezia) portato la notte scorsa dall’ospedale di Dolo a Padova, in rianimazione. I restanti 10, tra cui “altri sette casi registrati oggi” ha spiegato il governatore Luca Zaia, fanno riferimento tutti a residenti del comune di Vo’.
-
Coronavirus: Santelli, paziente negativo
(ANSA) – CATANZARO, 22 FEB – “Apprendiamo dai responsabili dei reparti di Infettivologia e Microbiologia dell’ospedale ‘Pugliese’ di Catanzaro che i test effettuati sulla paziente ricoverata per sospetto caso di Coronavirus risultano negativi. La paziente sarà comunque trattenuta fino a lunedì quando, a solo scopo precauzionale, sarà effettuato nuovamente il test”. Lo rende noto la presidente della Regione Calabria, Jole Santelli. “Nella Regione Calabria – aggiunge – è operativa una task force dedicata alla gestione dell’emergenza Coronavirus che è formata dal Dipartimento Tutela della salute e Politiche sanitarie della Regione e dalla Protezione civile regionale. Al 20 febbraio in Calabria sono stati controllati diecimila passeggeri di voli in arrivo negli scali regionali, 7.850 a Lamezia Terme e 2.150 a Reggio Calabria, con l’ausilio di 141 volontari”.
-
Coronavirus: Sileri, trovero altri casi
(ANSA) – MILANO, 23 FEB – “Abbiamo trovato un numero importante, considerevole, di pazienti positivi. E’ evidente che ne troveremo di più…”. Così il viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri, ospite di Sky Tg24. “Mi aspetto più casi, anche perché stiamo facendo un numero importante di test”, spiega l’esponente del governo.
-
Coronavirus: un altro contagio in Veneto
(ANSA) – VENEZIA, 22 FEB – Un altro caso di contagio da coronavirus in Veneto. E’ un uomo di 67 anni, di Dolo, ricoverato ora in rianimazione a Padova. Lo riferisce all’ANSA il presidente del Veneto, Luca Zaia. Il paziente è transitato dapprima al pronto soccorso di Mirano (Venezia), poi nella rianimazione di Dolo (Venezia), e in seguito ad un peggioramento è stato trasferito a Padova. E’ intanto in condizioni stazionarie l’altro paziente di 67 anni di Vo’ Euganeo che fino a ieri rappresentava il secondo caso di contagio da Covid-19 in Veneto. L’amico con il quale, per cause ancora ignote, aveva condiviso il contagio, Adriano Trevisan, 78 anni, è stato il primo deceduto in Italia. L’uomo si trova in cura nel reparto di malattie infettive dell’ospedale di Padova.
-
Coronavirus, vescovo Piacenza vieta pace
(ANSA) – BOLOGNA, 22 FEB – Distribuire la Comunione solo sulla mano e non in bocca ed evitare lo scambio di pace. Sono alcune delle misure disposte dal vescovo di Piacenza Gianni Ambrosio per le messe nelle chiese della Diocesi in seguito alle disposizioni emanate dalla Prefettura di Piacenza sul coronavirus. Nel Piacentino proseguono controlli e verifiche. Le scuole sono rimaste chiuse e a una casa di riposo sono state vietate visite per proteggere gli anziani da eventuali contagi. All’ospedale è risultata positiva al coronavirus una donna lombarda di 82 anni che da Codogno si era recata venerdì in pronto soccorso a Piacenza. Già dimesse altre persone per cui il tampone è risultato negativo. Si attende invece l’esito delle analisi per almeno due persone, tra cui l’infermiere piacentino che aveva fatto il triage in pronto soccorso a Codogno al 38enne lodigiano poi risultato infetto. Verso le dimissioni dall’ospedale Spallanzani di Roma il ricercatore reggiano guarito dal coronavirus.
-
Coronavirus:Governo,no controlli confini
(ANSA) – TRIESTE, 22 FEB – Sulla richiesta avanzata al governo Conte dalla Regione Friuli Venezia Giulia “di prevedere controlli anche sui confini terrestri, al fine di monitorare gli ingressi sul territorio nazionale, abbiamo preso atto della risposta del premier secondo cui, al momento, rispetto alle informazioni acquisite e al livello di contagio, la misura è da escludere”. Così il governatore Massimiliano Fedriga. Tuttavia “il governo centrale ha manifestato la disponibilità ad un confronto con le Regioni di frontiera per un approfondimento sulla tematica”. La Regione, ha fatto sapere il vicegovernatore, ha decretato lo stato di emergenza fino al 31 luglio prossimo per “fronteggiare il rischio sanitario da Coronavirus, anche in considerazione dei primi casi di contagio nel territorio italiano e in particolare nella vicina regione del Veneto ed in esito della riunione del Comitato operativo di Protezione civile avvenuta oggi”.
-
Coronavirus:oggi scuole chiuse a Cremona
(ANSA) – ROMA, 22 FEB – “In accordo con la Prefettura di Cremona, in via cautelativa e preventiva rispetto alla diffusione del Coronavirus sul nostro territorio, oggi le scuole di ogni ordine e grado della nostra città rimarranno chiuse”: lo ha annunciato il Comune di Cremona su Facebook. “Stiamo valutando anche la sospensione degli eventi sportivi e delle manifestazioni legate al Carnevale. Siamo in stretto contatto con le autorità sanitarie e ci adoperiamo al massimo per tutelare la salute dei cittadini”, prosegue il comunicato”.