(ANSA) – ROMA, 29 MAR – Il Regno Unito deve prepararsi a misure stringenti di contrasto al coronavirus per un “periodo significativo”, secondo quanto dichiarato da Michael Gove, ministro per l’Ufficio di Gabinetto, citato dalla Bbc. Secondo Gove, il raggiungimento picco dell’epidemia dipenderà dal comportamento della gente.
Categoria: A004
-
Austria, mascherine nei supermercati
(ANSA) – BOLZANO, 30 MAR – L’Austria introduce l’obbligo di maschere nei supermercati. L’obiettivo – ha detto il cancelliere Sebastian Kurz in una conferenza stampa – è di partire già mercoledì nei supermercati che potranno garantire un numero sufficiente di maschere per i clienti, “nel giro di due, tre giorni” dovrebbero seguire gli altri. Kurz ha comunque ricordato che il mercato mondiale delle maschere è molto combattuto.
-
Banca Mondiale: Cina potrebbe fermarsi
(ANSA) – ROMA, 31 MAR – Le ricadute economiche della pandemia del coronavirus potrebbero portare a un arresto dell’economia cinese mettendo a rischio di povertà oltre 11 milioni di persone dell’Est asiatico. Lo afferma la capo economista della Banca Mondiale per la regione Aaditya Mattoo. Anche nel migliore degli scenari l’espansione della Cina rallenterebbe al 2,3% dal 6,1% del 2019.
-
Belgio: quasi 12.000 contagi, 513 morti
(ANSA) – BRUXELLES, 30 MAR – Salgono a 513 i decessi e 11.899 i contagi dell’epidemia di coronavirus in Belgio. Il centro di crisi federale ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati registrati 82 nuovi decessi e 1.063 casi positivi al virus. “Il numero dei ricoveri aumenta e continuerà a farlo, ma negli ultimi giorni constatiamo una diminuzione dell’intensità dell’epidemia. Non siamo al picco, ma a un punto di flessione: la forza dell’epidemia comincia a diminuire grazie ai nostri sforzi, che per questo è importante mantenere”, hanno detto i portavoce delle autorità federali parlando di “segnale incoraggiante”.
-
Brasile vieta campagna anti-isolamento
(ANSA) – SAN PAOLO, 30 MAR – Un tribunale federale di Rio de Janeiro, su richiesta della Procura locale, ha vietato al governo del presidente Jair Bolsonaro di proseguire nella sua campagna ‘Il Brasile non si può fermare’, lanciata venerdì scorso per opporsi alle misure di restrizione delle attività economiche e di isolamento sociale adottate nella lotta contro il coronavirus. Da parte sua, la segreteria di comunicazione dell’esecutivo ha risposto che la campagna – lanciata su Facebook dal senatore Flavio Bolsonaro, figlio del presidente, e accompagnata dall’hashtag #oBrasilNaoPodeParar (il Brasile non si può fermare) – “non è mai esistita”. E nel frattempo, i messaggi sul sito e nei social del governo sono spariti. La giudice Laura Bastos Carvalho ha vietato le campagne di pubblicità, governative o no, che non risultino compatibili con le raccomandazioni del ministero della Sanità e della comunità scientifica, perché mettono a rischio il diritto alla salute e possono portare al collasso le strutture sanitarie del Brasile.
-
Corea Nord: testato lanciatore di razzi
(ANSA) – PECHINO, 30 MAR – La Corea del Nord ha annunciato di aver testato un grande lanciatore multiplo di razzi dalla costa orientale verso il Mar del Giappone: lo riferisce l’agenzia ufficiale Kcna, all’indomani del lancio di quelli che i militari di Seul hanno individuato come missili balistici a corto raggio. Ri Pyong-chol, componente del Politburo e vicepresidente del Comitato centrale del Partito dei Lavoratori, ha guidato i test, mentre contrariamente alle altre tre iniziative simili tenute a marzo, il leader Kim Jong-un non vi avrebbe preso parte. I vettori hanno coperto una gittata di 230 km e un’altitudine massima di circa 30 km. “In una situazione in cui il mondo sta avendo difficoltà con la pandemia del Covid-19, si tratta di atti militari inappropriati”, ha commentato il Comando di stato maggiore congiunto sudcoreano.
-
Coronavirus: Australia stanzia 71,3 mld
(ANSA) – ROMA, 30 MAR – Il premier australiano Scott Morrison ha annunciato che il governo stanzierà 130 miliardi di dollari australiani (circa 71,3 miliardi di euro) nei prossimi sei mesi per far fronte all’emergenze coronavirus. Secondo quanto riporta la Bbc, i fondi serviranno per fornire “mezzi di sussistenza” a circa sei milioni di australiani, pari a un quarto della popolazione.
-
Coronavirus: guarito il principe Carlo
(ANSA) – LONDRA, 30 MAR – Sospiro di sollievo per il principe Carlo, testato positivo al coronavirus una settimana fa: l’erede al trono britannico, 71 anni, non è più in auto-isolamento da oggi nella tenuta di Balmoral, in Scozia, dove s’è temporaneamente spostato con la consorte Camilla, ed è ora “in buona salute”. Lo riferisce una nota Clarence House, sua residenza ufficiale londinese, precisando che il principe di Galles ha terminato la quarantena prevista dalle direttive delle autorità sanitarie britanniche “dopo aver consultato il suo medico”.
-
Coronavirus: oltre 25 mila morti Europa
(ANSA) – PARIGI, 30 MAR – I morti per coronavirus in Europa sono oltre 25.000. E’ il risultato di un conteggio dell’agenzia France Presse.
-
Coronavirus, oltre 3.000 morti negli Usa
(ANSA) – WASHINGTON, 31 MAR – Nel lunedì nero degli Usa il numero dei decessi per coronavirus supera le 3.000 unità, con le ultime 500 vittime in sole 24 ore. I casi accertati, come emerge dai dati elaborati dalla John Hopkins University, sono oltre 161.000.