Categoria: A004

  • Coronavirus: 68 nuovi casi a Tokyo

    Coronavirus: 68 nuovi casi a Tokyo

    (ANSA) – TOKYO, 29 MAR – Tokyo segna un altro record giornaliero di contagi da coronavirus, a quota 68 nella giornata di domenica, portando il totale dei casi nella capitale a 430. Intanto una nevicata fuori stagione – con le temperature che sono scese fino a 3 gradi, dopo i 25 registrati ieri – ha contribuito a una minore circolazione di persone, in linea con l’esortazione della governatrice Yuriko Koike ai cittadini a non lasciare la propria abitazione, se non per servizi essenziali. Il numero più alto dei casi di infezione, 30, si è registrato in un ospedale del comune di Taito, a nord-est della capitale. Tra i casi di contagio segnalati ieri, nella prefettura di Chiba, a est di Tokyo, c’erano anche 26 persone disabili in un centro di assistenza, assieme a 32 assistenti che lavorano nella stessa struttura. Il totale delle infezioni del coronavirus in Giappone è salito a 1.693, con 52 morti.

  • Coronavirus: malati francesi in Germania

    Coronavirus: malati francesi in Germania

    (ANSA) – PARIGI, 29 MAR – Due malati di Coronavirus francesi sono stati evacuati oggi con un Airbus A400M dell’esercito tedesco da Strasburgo verso un ospedale di Ulm, nel sud-ovest della Germania. Si tratta della prima evacuazione di malati francesi con mezzi militari tedeschi. Lo ha annunciato in Francia la ministra per gli Affari europei, Amelie de Montchalin, parlando ai microfoni di France Inter. La de Montchalin ha ricordato che nei giorni scorsi già 80 francesi sono stati ricoverati in ospedali di Lusseburgo, Germania e Svizzera, un fatto per il quale il presidente Emmanuel Macron, in conferenza stampa giovedì sera ha ringraziato i governi di questi Paesi. La ministra si è rallegrata per la cooperazione con Berlino, sottolineando che “la Germania ci offre letti in più” oltre ad aver fornito alla Francia respiratori “anche ieri”.

  • Coronavirus: Merkel risale nei sondaggi

    Coronavirus: Merkel risale nei sondaggi

    (ANSA) – BERLINO, 29 MAR – Angela Merkel ‘rimbalza’ nei sondaggi elettorali: dopo lunghi mesi di declino e in vista dell’annunciata uscita di scena per il 2021, senza per ora un chiaro erede alla guida della Cdu, il modo in cui sta gestendo la crisi del coronavirus ha riportato il suo gradimento fra il 32 e il 35%, dicono i sondaggi. “Merkel è tornata”, è il titolo di un editoriale sul sito dell’emittente Ntv, secondo cui la leader Cdu ha “ripreso il controllo”.

  • Coronavirus: Olanda oltre 10mila casi

    Coronavirus: Olanda oltre 10mila casi

    (ANSA) – BRUXELLES, 29 MAR – L’Olanda, come il Belgio, supera quota 10mila contagiati dal coronavirus. Secondo l’ultimo bollettino della autorità sanitarie olandesi, complessivamente nei Paesi Bassi si contano oramai 10.866 positivi (+ 1.104 rispetto a ieri) e 771 persone morte per Covid-19. Nelle ultime 24 ore si sono registrati 132 decessi. Il bilancio viene aggiornato ogni giorno. Complessivamente sono ricoverate 3.483 persone.

  • Coronavirus: oltre 80.000 casi in Spagna

    Coronavirus: oltre 80.000 casi in Spagna

    (ANSA) – ROMA, 30 MAR – I casi di contagio in Spagna hanno superato quota 80.000 e si avvicinano a quelli registrati finora in tutta la Cina: è quanto emerge dai dati della John Hopkins University. Per l’esattezza, la Spagna conta ora 80.110 casi contro gli 82.156 della Cina. I morti in Spagna sono 6.803 e le persone guarite sono 14.709.

  • Coronavirus: primo morto a Montecarlo

    Coronavirus: primo morto a Montecarlo

    (ANSA) – VENTIMIGLIA (IMPERIA), 29 MAR – Un uomo di 80 anni, risultato positivo al Covid-19, è morto a Montecarlo. Si tratta della prima vittima da Coronavirus nel Principato. L’anziano, cardiopatico, era stato ricoverato in terapia intensiva, il 25 marzo scorso. La notizia è confermata in una nota del governo monegasco, secondo il quale sono 43 le persone contagiate, e una è guarita. “Il governo principesco vuole testimoniare alla famiglia di questa persona tutto il suo sostegno in questi momenti difficili – si legge nella nota – Si tratta di un momento di grande tristezza che dimostra l’importanza di rimanere pienamente mobilitati rispettando le regole di precauzioni sanitarie stabilite dal governo principesco”.

  • Coronavirus: stato NY sfiora 60mila casi

    Coronavirus: stato NY sfiora 60mila casi

    (ANSA) – NEW YORK, 29 MAR – I casi di coronavirus nello stato di New York sono 59.513, di cui 8.503 in ospedale e 2.037 in terapia intensiva. Il numero dei morti sale a 965 dai 728 di sabato. Lo afferma il governatore dello stato di New York, Andrew Cuomo.

  • Coronavirus: Usa temono 200.000 morti

    Coronavirus: Usa temono 200.000 morti

    (ANSA) – NEW YORK, 29 MAR – Negli Stati Uniti si temono “milioni di casi” di coronavirus e “fra i 100.000 e i 200.000 morti”. Lo afferma Anthony Fauci, il maggiore esperto americano di malattie infettive, in un’intervista a Cnn, sottolineando comunque che è difficile fare previsioni perché è un “target in movimento”. “Da quello che vediamo ora, direi che ci potrebbero essere 100.000-200.000 morti” dal coronavirus, dice Fauci sottolineando che si temono “milioni di casi”.

  • Da monaci buddisti mascherine-preghiera

    Da monaci buddisti mascherine-preghiera

    (ANSA) – BANGKOK 29 MAR – Alcuni monaci buddisti in Thailandia hanno dato il loro contributo, con un contenuto spirituale, alla lotta contro il coronavirus, producendo mascherine protettive da plastica riciclata mista a fibre naturali, rigorosamente di colore arancione, con una preghiera per la “fine della sofferenza”. L’iniziativa è dei monaci del tempio di Chak Daeng, non lontano da Bangkok, scrivono i media locali, già famoso localmente per l’iniziativa del suo abate che, per combattere l’inquinamento da microplastiche, ha iniziato a dare il buon esempio, facendo filare le tonache arancioni con fibre ricavate dalle 15 tonnellate di bottiglie di plastica che il monastero raccoglie dalla popolazione ogni mese.

  • Di Maio, Papa ha tracciato la via

    Di Maio, Papa ha tracciato la via

    (ANSA) – ROMA, 29 MAR – “’Nessuno si salva da solo’. Sono le parole di Papa Francesco, parole profonde, che tracciano il cammino, la via da intraprendere. Quella della solidarietà e dell’amicizia, soprattutto tra popoli. È ciò che stiamo facendo. Restiamo uniti. Non molliamo proprio adesso”. Lo scrive su Twitter il ministro degli Esteri Luigi Di Maio a proposito dell’emergenza coronavirus.