(ANSA) – ROMA, 7 MAR – La nave da crociera Grand Princess, bloccata al largo della California dal 4 marzo, sarà dirottata su un porto non commerciale questo weekend e lì i 3.533 passeggeri e l’equipaggio saranno sottoposti al test del coronavirus dopo che 21 sono risultati contagiati. Lo ha annunciato il vice presidente americano Mike Pence, commissario straordinario per l’emergenza. Intanto un passeggero è stato portato in elicottero a San Francisco per “ricevere assistenza medica”.
Categoria: A004
-
Arabia Saudita: arrestati due reali
(ANSA) – NEW YORK, 7 MAR – Le autorità saudite hanno arrestato due membri della famiglia reale. Si tratta del fratello e del nipote del re dell’Arabia Saudita. L’accusa è un presunto tentativo di golpe. Lo riporta il Wall Street Journal citando alcune fonti, secondo le quali il fratello del re, il principe Ahmed bin Abdulaziz al Saud, e il nipote, il principe Mohammed bin Nayef bin Abdulaziz al Saud, sono stati prelevati dalle loro rispettive abitazioni con l’accusa di tradimento. I due – è la tesi – stavano architettando un golpe per spodestare il re e il principe ereditario Mohammed bin Salman. I due rischiano il carcere a vita o l’esecuzione.
-
Arabia Saudita: i reali arrestati sono 3
(ANSA) – NEW YORK, 7 MAR – Sono tre i membri della famiglia reale saudita arrestati. Lo riporta il New York Times citando alcune fonti, secondo le quali gli arresti mostrano la determinazione del principe ereditario Mohammed bin Salman a liberarsi dei possibili ostacoli al suo regno. Ad essere arrestati sono stati il fratello più giovane del re Salman, il principe Ahmed bin Abdulaziz; l’ex principe ereditario Mohammed bin Nayef e suo fratello, il principe Nawaf bin Nayef. Il principe Ahmed bin Abdulaziz era la speranza dei membri della famiglia reale e di coloro che volevano bloccare l’ascesa del principe bin Salman. Il principe Mohammed bin Nayef era l’ex ministro degli Interni e colui che gli americani avrebbero preferito: il principe mentre ministro ha infatti sviluppato rapporti stretti con l’intelligence americana.
-
Biden domina nei sondaggi in Florida
(ANSA) – WASHINGTON, 6 MAR – Joe Biden vola nei sondaggi sulle primarie democratiche in Usa e soprattutto, vincendo in Florida il prossimo 17 marzo, potrebbe dare la spallata finale a Bernie Sanders. Nell’ultimo sondaggio dell’istituto St.Pete Poll nel Sunshine State, che mette in palio 219 delegati, l’ex vicepresidente è in vantaggio di ben 47 punti, col 61% delle preferenze contro il 12% di Sanders. Il precedente sondaggio della Florida Atlantic University dava Biden avanti di 26 punti.
-
Caso Ocalan, appello Ankara all’Italia
(ANSA) – ISTANBUL, 6 MAR – La Turchia condanna l’attribuzione della cittadinanza onoraria del comune di Fossalto, in provincia di Campobasso, ad Abdullah Ocalan, leader del Pkk curdo in prigione dal 1999, e chiede all’Italia di evitare che “tentativi simili possano avvenire in futuro”. Lo scrive in una nota il ministero degli Esteri di Ankara.
-
Cina, export -17,2% a gennaio-febbraio
(ANSA) – PECHINO, 7 MAR – L’export della Cina nel periodo gennaio-febbraio ha registrato un calo del 17,2% a causa del coronavirus: lo ha reso noto il governo. Si tratta della flessione più grande dal febbraio dell’anno scorso, cioè durante la guerra commerciale con gli Usa. Le importazioni sono scese del 4%.
-
Coronavirus: 21 casi su Grand Pricess
(ANSA) – NEW YORK, 7 MAR – “Ventuno persone della Grand Pricess”, la nave da crociera ferma al largo delle coste della California da mercoledì, “sono risultate positive. Si tratta di 19 membri dell’equipaggio e di due passeggeri”. Lo afferma il vice presidente americano, Mike Pence, nominato responsabile per il coordinamento della risposta americana al coronavirus.
-
Coronavirus: altri 17 morti in Iran
(ANSA) – ISTANBUL, 6 MAR – Si aggrava ancora il bilancio dell’epidemia di coronavirus (Covid-19) in Iran. Il ministero della Salute di Teheran ha comunicato stamani altri 17 decessi nelle ultime 24 ore, che portano il totale a 124. Il numero dei contagiati è salito a 4.747, con oltre 1.200 nuovi casi in un giorno.
-
Coronavirus: Cina, 143 casi, 16 ritorno
(ANSA) – ROMA, 6 MAR – La Cina ha riportato 30 nuovi morti legati al coronavirus, 143 nuove infezioni e 16 cosiddetti “contagi di ritorno”, i casi importati da persone arrivate nel Paese. Nel complesso, sono 3.042 le persone decedute in Cina per il Covid-19, ha riferito la Commissione sanitaria nazionale (Nhc). Sono 196, invece, i nuovi casi di positività in Corea del Sud, per un totale di infezioni salito a 6.284. I decessi sono saliti a 42.
-
Coronavirus: Cina,bilancio morti a 3.070
(ANSA) – PECHINO, 7 MAR – La Cina ha registrato 28 ulteriori decessi legati al nuovo coronavirus e 99 nuove infezioni, di cui 74 nella provincia dell’Hubei, l’epicentro dell’epidemia. E’ l’ultimo bollettino della Commissione sanitaria nazionale (Nhc) sui dati aggiornati al 6 marzo, in cui si precisa che tutti i nuovi morti sono relativi all’Hubei, mentre il totale a livello nazionale è salito a quota 3.070.