Categoria: A004

  • Germania: Laschet si candida a guida Cdu

    Germania: Laschet si candida a guida Cdu

    (ANSA) – BERLINO, 25 FEB – Il ministro presidente del Nordreno-Vestfalia sta presentando la sua candidatura alla presidenza della Cdu alla stampa a Berlino. Il ministro della salute Jens Spahn rinuncia alla partita, e si propone assieme al potente governatore come suo vice per dirigere il partito.

  • India: 13 morti,150 feriti scontri Delhi

    India: 13 morti,150 feriti scontri Delhi

    (ANSA) – DELHI, 25 FEB – E’ salito ad almeno 13 morti e almeno 150 feriti nella capitale dell’India, Delhi, il bilancio nel terzo giorno di violenti scontri causati dalla controversa legge sulla cittadinanza (Caa), rendono noto fonti ospedaliere citate da France Presse. Tra i feriti c’è anche un giornalista, colpito da una pallottola. La guerriglia che si è scatenata nella capitale indiana tra manifestanti conto e pro la legge sulla cittadinanza, e tra loro e la polizia, è uno dei momenti più violenti vissuti in città negli ultimi anni. A Delhi è in corso la visita di Donald Trump.

  • Iran, contagiato vice ministro salute

    Iran, contagiato vice ministro salute

    (ANSA) – TEHERAN, 25 FEB – Il vice ministro della Salute iraniano, Iraj Harirchi, è risultato positivo al test del coronavirus. Lo ha reso noto in un tweet Alireza Vahabzadeh, consigliere del ministro, sottolineando che Harirchi è stato in prima linea nel combattere il virus. Harirchi ha confermato di essere il 99/o contagiato in Iran e ha aggiunto che l’epidemia sarà sicuramente sconfitta. Harirchi era apparso ieri in una conferenza stampa a fianco del portavoce del governo, Ali Raibiei.

  • Lavrov respinge invito a tregua a Idlib

    Lavrov respinge invito a tregua a Idlib

    (ANSA) – MOSCA, 25 FEB – Il ministro degli Esteri russo Serghiei Lavrov ha respinto gli inviti a una tregua nella provincia siriana di Idlib, dove è in corso un’offensiva delle truppe governative appoggiate dai russi, sostenendo che equivarrebbe a “capitolare di fronte ai terroristi”. “Questo è capitolare di fronte ai terroristi e persino ricompensarli per le loro attività in violazione dei trattati internazionali e di numerose risoluzioni del Consiglio di sicurezza dell’Onu”, ha detto Lavrov al Consiglio per i diritti umani Onu a Ginevra.

  • 2 morti in repressione proteste Baghdad

    2 morti in repressione proteste Baghdad

    (ANSA) – BEIRUT, 24 FEB – Sale a due manifestanti iracheni uccisi a Baghdad il bilancio delle ultime ore della repressione governativa delle proteste nel centro della capitale. Lo riferiscono le tv panarabe, secondo cui la polizia ha sparato ieri ad altezza d’uomo con proiettili veri per disperdere il nuovo raduno studentesco nella piazza Khallani. Dall’1 ottobre a oggi sono circa 500 gli attivisti e i manifestanti uccisi dalla repressione governativa e da non meglio identificati miliziani di gruppi considerati vicini all’Iran. I manifestanti hanno più volte espresso il loro rifiuto alla candidatura di Muhammad Allawi come premier incaricato. Quest’ultimo dovrà affrontare oggi il test del voto di fiducia del Parlamento al suo programma.

  • Assange: via udienze su estradizione Usa

    Assange: via udienze su estradizione Usa

    (ANSA) – LONDRA, 24 FEB – E’ iniziato oggi dinanzi alla Woolwich Crown Court, alla periferia di Londra, il processo di primo grado sulla controversa richiesta di estradizione negli Usa di Julian Assange. Il fondatore di Wikileaks è inseguito da Washington fin dal 2010, a causa della pubblicazione di una caterva di documenti riservati imbarazzanti per le forze armate e la diplomazia americane, a iniziare da quelli sottratti dagli archivi del Pentagono dalla whistleblower Chelsea Manning. L’iter della giustizia britannica durerà diversi mesi.

  • Canarie, violenta tempesta di sabbia

    Canarie, violenta tempesta di sabbia

    (ANSA) – ROMA, 24 FEB – Una violenta tempesta di sabbia proveniente dal Sahara si è abbattuta durante il fine settimana sull’arcipelago delle Canarie costringendo il gestore aeroportuale Aena a cancellare, sospendere o deviare tutti i voli (822 solo ieri) a causa della bassa visibilità: ieri sera la situazione è migliorata ed i collegamenti sono stati ripristinati, ma lo scalo di Tenerife Sud rimane chiuso. Secondo quanto riporta la Bbc online, il governo regionale ha emesso un’allerta consigliando ai cittadini di rimanere a casa e di evitare di viaggiare. Da parte sua, il servizio meteo nazionale prevede venti di una velocità massima di 120 chilometri orari sulle Canarie fino a oggi. I forti venti hanno spinto sull’Atlantico un gigantesco e denso fronte di sabbia dal deserto del Sahara: le immagini satellitari della Nasa pubblicate dalla Bbc mostrano il fronte che dalla costa nord-occidentale dell’Africa raggiunge soprattutto le isole di Lanzarote e Fuerteventura.

  • Coronavirus: Corea Sud, 70 nuovi casi

    Coronavirus: Corea Sud, 70 nuovi casi

    (ANSA) – PECHINO, 24 FEB – La Corea del Sud ha reso noto altri 70 casi confermati di contagio del coronavirus: il totale delle infezioni secondo le autorità sanitarie, è salito a quota 833.

  • Coronavirus: Iran, almeno 50 morti a Qom

    Coronavirus: Iran, almeno 50 morti a Qom

    (ANSA) – ISTANBUL, 24 FEB – È salito ad almeno 50 il bilancio dei morti per il coronavirus (Covid-19) nella sola città di Qom, primo focolaio dell’epidemia in Iran. Lo ha detto il deputato iraniano di Qom, Ahmad Amirabadi Farahani, al termine di una sessione parlamentare a porte chiuse sull’emergenza. Farahani ha inoltre accusato le autorità della Repubblica islamica di “non dire la verità” sul numero di vittime e di contagi. Finora, infatti, le autorità ne hanno riconosciuto solo 12 vittime.

  • Coronavirus: Iran, morti salgono a 12

    Coronavirus: Iran, morti salgono a 12

    (ANSA) – TEHERAN, 24 FEB – Il bilancio dei morti provocati dal coronavirus in Iran è salito a 12 rispetto agli otto resi noti in precedenza. Lo riporta l’agenzia stampa semiufficiale Isna citando le dichiarazioni fatte alla stampa dal deputato Assadollah Abbasi, portavoce dell’ufficio del Parlamento, all’inizio di una sessione a porte chiuse dell’Assemblea dedicata al nuovo coronavirus. Finora, sempre secondo l’Isna, i casi accertati di contagio nel Paese sono 47.