Categoria: A005

  • F1: Fia invia a Imola rinnovo come pista di ‘grado 1’

    F1: Fia invia a Imola rinnovo come pista di ‘grado 1’

    (ANSA) – BOLOGNA, 11 GIU – La Federazione automobilistica internazionale ha inviato la documentazione per il rinnovo dell’omologazione di ‘Grado 1’ della pista dell’autodromo ‘Enzo e Dino Ferrari’. Lo riferisce Formula Imola, definendolo “un importante risultato”, ottenuto a seguito degli interventi, “che hanno adeguato il tracciato ai massimi standard qualitativi e di sicurezza richiesti”. In virtù di questo rinnovo, che prevede di conseguenza la possibilità di organizzare gare della massima serie, l’autodromo di Imola “si conferma una volta di più ai vertici dell’attività motoristica internazionale, pronto ad affrontare nuove sfide come è tradizione dell’impianto imolese”. E ora “ci troviamo nella condizione di poter ospitare anche un Gran Premio di Formula 1, avendo la nostra pista tutti i parametri richiesti dalla Federazione automobilistica internazionale. Auspichiamo che tale sogno possa trasformarsi in realtà, con il lavoro di squadra di istituzioni e territorio”, ha detto Uberto Selvatico Estense, presidente Formula Imola. (ANSA).

  • Figc, 1′ silenzio prima delle partite per vittime del Covid

    Figc, 1′ silenzio prima delle partite per vittime del Covid

    (ANSA) – ROMA, 12 GIU – In occasione della ripresa delle competizioni calcistiche, il presidente della Figc, Gabriele Gravina, ha disposto un minuto di raccoglimento prima dell’inizio delle partite per ricordare tutte le vittime della pandemia di COVID-19. La disposizione, informa la federazione, riguarda le semifinali e la finale di Coppa Italia di Serie A, le gare della prima giornata dei campionati di Serie A e Serie B che vedrà la partecipazione di tutte le squadre, nonché la finale di Coppa Italia di Serie C e le gare della prima fase dei play-off e play-out di Serie C. (ANSA).

  • Golf: dramma Villegas, figlia di 20 mesi malata di tumore

    Golf: dramma Villegas, figlia di 20 mesi malata di tumore

    (ANSA) – ROMA, 12 GIU – Una figlia di appena 20 mesi con un tumore sia al cervello sia alla spina dorsale. Camilo Villegas, golfista colombiano, sta affrontando certamente la sfida più difficile della sua vita. Un dramma che vede coinvolta la piccola Mia, ora alle prese con il secondo di tre cicli di chemioterapia indicati dai medici. Tornato ieri in campo sul Korn Ferry Tour, circuito americano che dopo il lungo lockdown ha ripreso ufficialmente la sua corsa a Ponte Vedra Beach (Florida) con il Korn Ferry Challenge, il 38enne sudamericano (con 4 successi in carriera sul PGA Tour) ha raccontato il calvario che sta affrontando insieme alla sua famiglia. “Con mia moglie Maria a marzo abbiamo capito – la rivelazione – che ci fosse qualcosa che non andasse. Mia piangeva più spesso del solito e non aveva più la forza e l’entusiasmo di prima”. Prima il presentimento poi il terribile responso arrivato dopo i controlli al Nicklaus Children’s Hospital di Miami: masse cancerose al cervello e alla spina dorsale rimosse con un intervento chirurgico. Fu l’inizio di un percorso tutto ad ostacoli. “Dopo l’intervento – rivela ancora il player di Medelin – i medici ci dissero che la crescita delle masse era diventata aggressiva”. Lo stop forzato in ospedale durante la pandemia e il primo ciclo di chemioterapia, ora il secondo e poi il terzo. “Vedere una bimba così piccola – spiega ancora il colombiano – lottare con la propria vita è un qualcosa davvero complicato da accettare”. Eppure Villegas ha trovato forza anche grazie alla moglie, che lo ha spinto a tornare in campo, anche per distrarsi. “Ora non so dov’è la mia mente ma so perfettamente dove si trova il mio cuore. Maria mi ha detto vai e divertiti. Il golf è la tua vita”. (ANSA).

  • Golf: PGA Tour senza Molinari “I viaggi sono un problema”

    Golf: PGA Tour senza Molinari “I viaggi sono un problema”

    (ANSA) – ROMA, 20 MAG – Adesso è certo: Francesco Molinari, l’11 giugno in Texas, quando ripartirà il PGA Tour di golf, dopo lo stop per l’emergenza sanitaria, non ci sarà. “La quarantena obbligatoria di 14 giorni prima negli Stati Uniti e poi una volta rientrati – spiega, da Londra, il campione azzurro all’ANSA – rende tutto molto complicato, specialmente per chi come me, ha una famiglia. Il golf è tra gli sport più sicuri, che può garantire il giusto distanziamento sociale. Ma il problema principale, per chi fa questa vita, adesso è rappresentato proprio dai viaggi. Speriamo che la situazione possa sbloccarsi presto e che la pandemia cessi”. (ANSA).

  • Golf: Rahm, la Ryder Cup 2020 senza spettatori non ha senso

    Golf: Rahm, la Ryder Cup 2020 senza spettatori non ha senso

    (ANSA) – ROMA, 10 GIU – “Se la Ryder Cup 2020 deve andare in scena senza spettatori o con un numero limitato di fan, non avrebbe davvero senso. Perché i supporter contribuiscono a rendere questo evento unico”. Lo spagnolo Jon Rahm non ha dubbi. Per il numero due del golf mondiale la sfida di settembre (25-27) nel Wisconsin, tra Stati Uniti ed Europa, non può disputarsi senza l’apporto completo del pubblico. Approccio più morbido, invece, per l’americano Jordan Spieth. “Sarebbe certamente un’ipotesi insolita, è naturale che tutti i giocatori e gli addetti ai lavori coinvolti nell’evento vogliano essere sostenuti dai tifosi. Ma per quel che mi riguarda mi piacerebbe comunque giocarla piuttosto che rinunciarvi. Certo, senza spettatori lo spettacolo non sarebbe lo stesso”. Alla vigilia del Charles Schwab Challenge – primo evento del PGA Tour dopo il lungo lockdown -, al via domani (a porte chiuse) a Fort Worth, in Texas, i big del green continuano a prendere posizione sul tema caldo della Ryder Cup 2020. Entro la fine del mese la PGA of America dovrà prendere una decisione. Sul tavolo diversi scenari: lo slittamento dell’evento dal 2020 al 2021, l’ipotesi porte chiuse oppure la possibilità di vedere sugli spalti un numero esiguo di spettatori. (ANSA).

  • In Coppa Italia 1′ raccoglimento e applauso ai medici

    In Coppa Italia 1′ raccoglimento e applauso ai medici

    (ANSA) – ROMA, 10 GIU – Per commemorare tutte le vittime della pandemia – fa sapere la Lega di Serie A – sarà osservato prima del calcio di inizio delle due semifinali, in diretta tv RAI1, un minuto di silenzio, al termine del quale le squadre e gli ufficiali di gara rivolgeranno un applauso a tre professionisti del Servizio Sanitario Nazionale presenti sul terreno di gioco insieme con i calciatori. I tre sanitari rappresenteranno simbolicamente tutto il personale sanitario del Ssn, medici, infermieri, professionisti, operatori, ricercatori e tutti coloro che si sono impegnati nella lotta contro Covid-19. È a loro che il mondo del calcio vuole rivolgere il suo grande ringraziamento. Fin dall’inizio della pandemia, la Lega Serie A e i venti Club associati sono scesi in campo insieme, come un’unica squadra, per sostenere il Servizio Sanitario Nazionale. Tutte le iniziative messe in atto dalle Società vengono raccontate attraverso la campagna social #WEAREONETEAM – TIFIAMO TUTTI PER LA STESSA SQUADRA, patrocinata da Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità e Protezione Civile, e disponibile sul sito internet della Lega Serie A (www.legaseriea.it/it/weareoneteam) (ANSA).

  • A una festa con 20 persone, Semedo viola protocollo

    A una festa con 20 persone, Semedo viola protocollo

    (ANSA) – ROMA, 10 GIU – Il terzino del Barcellona, Nelson Semedo, è nell’occhio del ciclone, perché avrebbe violato il protocollo di sicurezza anti-Covid-19. Lo riporta la stampa spagnola, spiegando che il portoghese avrebbe partecipato a una festa di compleanno di un amico alla quale avrebbero partecipato altre 19 persone invitate, in un locale di Castelldefels. In Spagna gli incontri di gruppo sono limitati a 15 persone, da qui la violazione delle norme. Il Barcellona ha chiesto l’acquisizione delle immagini delle telecamere a circuito chiuso del locale, in modo da verificare la veridicità delle voci ed eventualmente punire Semedo che, nelle scorse settimane, è stato al centro di voci di mercato in relazione a possibili scambi di giocatori con l’Inter e la Juve. (ANSA).

  • Addio al Chelsea vicino, Alonso verso il Newcastle

    Addio al Chelsea vicino, Alonso verso il Newcastle

    (ANSA) – ROMA, 15 GIU – Marcos Alonso, ex fluidificante sinistro della Fiorentina, a fine stagione, lascerà il Chelsea. Lo spagnolo dovrebbe restare in Premier, ma con indosso la maglia del Newcastle. Secondo i media britannici, il club ‘Blues’ punterebbe su Ben Chilwell del Leicester per sostituire Alonso, classe 1990, che arrivò in Inghilterra nel 2016 proveniente dalla Fiorentina. Il giocatore aveva già giocato nel Bolton e nel Sunderland, prima di intraprendere l’esperienza sulle rive dell’Arno. (ANSA).

  • Arsenal su Coutinho, ma Barca paghi parte ingaggio

    Arsenal su Coutinho, ma Barca paghi parte ingaggio

    (ANSA) – ROMA, 14 GIU – Philippe Coutinho, a fine stagione, lascerà il Bayern Monaco per fare ritorno al Barcellona. Il fantasista brasiliano, che attualmente è fermo per infortunio, fa gola anche all’Arsenal. Secondo il Sun, l’unica remora del club di Londra è legata all’ingaggio del giocatore, che percepisce 14 milioni di sterline a stagione: per questo i dirigenti dei ‘Gunners’, bussando alla porta del Barcellona, avrebbero chiesto al club spagnolo – scrive il giornale – di pagare una parte dell’ingaggio per agevolare il ritorno in Premier del brasiliano, che in passato ha pure giocato nell’Inter e nel Liverpool. (ANSA).

  • Bayer Leverkusen, un pari dal sapore di Champions

    Bayer Leverkusen, un pari dal sapore di Champions

    (ANSA) – ROMA, 14 GIU – Il Borussia Moenchengladbach ieri ha perso 2-1 nel finale sul campo del Bayern Monaco, ormai quasi campione di Germania, e il Bayer Leverkusen ne ha approfittato, scavalcandolo di un punto e prendendosi il terzo posto assoluto (57 contro 56 lunghezze) della classifica. La squadra di Peter Bosz oggi ha rischiato nella Veltins-Arena a Gelsenkirchen, dov’era impegnata contro lo Schalke 04; nel secondo dei due posticipi odierni della 31/a giornata di Bundesliga – finito 1-1 – un rigore di Caligiuri al 6′ della ripresa aveva portato in vantaggio i padroni di casa, che, al 36′ del secondo tempo, hanno pareggiato grazie a un autogol di Miranda. In classifica il Bayer Leverkusen è preceduto solo da Lipsia, Borussia Dortmund e Bayern Monaco. Lo Schalke è 9/o a 39 lunghezze. Nell’altro match odierno, l’Augusta ha vinto 1-0 in trasferta contro il Magonza sul terreno dell’Opel Arena: ha deciso il gol di Niederlechner, dopo 1′ di gioco. In classifica Magonza 15/o con 31 punti, Augusta 35, come il Colonia, che 12/o. Il campionato tedesco tornerà in campo fra martedì 16 e mercoledì 17 con le partite del 32/o e terz’ultimo turno. (ANSA).