Categoria: A054

  • Borsa: Milano avanza con le banche, Bper +2,6%

    Borsa: Milano avanza con le banche, Bper +2,6%

    (ANSA) – MILANO, 28 DIC – La Borsa di Milano (+0,9%) avanza con le banche. Piazza Affari è in linea con gli altri listini europei con l’ottimismo che prevale dopo l’avvio della campagna di vaccinazione contro il coronavirus e l’accordo per la Brexit. Lo spread tra Btp e Bund si attesta a 113 punti base, con il rendimento del decennale italiano allo 0,58%. In forte rialzo Bper (+2,6%). Bene anche Unicredit e Banco Bpm (+1,6%), Intesa (+1,5%), Mps (+0,4%). Seduta in terreno positivo per il comparto dell’automotive Pirelli (+2,8%), Fca (+1,6%), Brembo (+1,2%), Ferrari (+0,6%). Avanzano anche Leonardo (+2,4%) e Saipem (+1,3%), quest’ultima dopo la commessa per la Marina Militare. Seduta positiva anche per le utility. Enel (+0,1%), Inwit (+0,3%), Italgas (+0,5%). (ANSA).

  • Castelli, gestione straordinaria delle cartelle, sconti e rinvii

    Castelli, gestione straordinaria delle cartelle, sconti e rinvii

    (ANSA) – ROMA, 02 GEN – Una “gestione straordinaria” per “trattare le milioni di cartelle che si genereranno nel 2021, per posizioni maturate nel 2020”. La annuncia il viceministro all’Economia Laura Castelli spiegando che “una parte per i più fragili, ad esempio, andrà rimandata, e una parte, per chi è nelle condizioni di poterlo fare, andrà trattata in bonis, facendo pagare con uno ‘sconto’ su sanzioni e interessi”. In più serve “gestire gli anni dal 2016 al 2019, con una “rottamazione quater”, un saldo e stralcio, per quei contribuenti in difficoltà e hanno posizioni aperte con il fisco, dovute a morosità incolpevoli”. Il governo lavora anche, conferma il viceministro, alla “pulizia del magazzino pre 2015 dei ruoli inesigibili” che “costano troppo e non portano a nulla. Il magazzino infatti riguarda in gran parte soggetti falliti, deceduti, imprese cessate, da cui lo Stato non può più riscuotere”. (ANSA).

  • Fisco: Facebook chiude 3 holding irlandesi

    Fisco: Facebook chiude 3 holding irlandesi

    (ANSA) – ROMA, 28 DIC – Facebook sta chiudendo le tre holding irlandesi dove usufruiva di un regime fiscale agevolato evitando di pagare tasse più pesanti in Usa e in numerosi altri Paesi. La notizia, riferita dal Times e dal Guardian è stata confermata da Facebook in una nota. La mossa, ha spiegato la società californiana, secondo quanto riporta il Times, riflette “i recenti e imminenti cambiamenti della legislazione fiscale” che i governi stanno attuando in vari Stati. (ANSA).

  • Libri: ‘oltre’e’veloci’, da Ferreri la ricetta per innovare

    Libri: ‘oltre’e’veloci’, da Ferreri la ricetta per innovare

    (ANSA) – ROMA, 02 GEN – Guardare molto avanti e muoversi molto rapidamente. E’ questa, in estrema sintesi, la ricetta per innovare e per far ripartire un Paese impantanato in vecchie logiche politiche ed imprenditoriali, secondo Gabriele Ferrieri, presidente dell’Associazione giovani innovatori, ed ora autore del volume: “Pensare oltre e agire veloce – Digitalizzazione, innovazione e nuove generazioni per un’Italia che rinasce”,(pp.130, euro 10) edito da Rubbettino editore. Nel libro, con la prefazione di Marco Frittella, Ferrieri, da un lato analizza quei fattori negativi che impediscono il processo di innovazione in Italia, dall’altro, -attraverso, storie di successo, note e meno note- indica la strada per il futuro. Dalle ostriche pugliesi di Oyster Oasis, all’Agroittica Lombarda, al sake piemontese e al gin calabrese, nel settore del food fino agli arredi e ai fertilizzanti prodotti a Termini Imerese, dove si produce anche un ottimo panettone,(“perchè fare impresa si può anche nei territori più depressi”), Ferreri cita numerosi esempi, guardando a quelle storie di innovazione che sono diventate successi globali, come Moncler o la Technogym di Nerio Alessandri. L’importante è agire. E non per il domani ma per “il dopodomani” : “bisogna imparare a vedere più in là del domani in senso stretto: look-ahead come dicono gli anglosassoni, cioè essere lungimiranti e pensare oltre. Non a un vantaggio di parte oggi, bensì a un mondo migliore per tutti domani (in questo caso inteso in sensu latu, ovvero con una prospettiva temporale non di anni, ma di decenni)”, dice Ferreri. Insomma ricominciare ad avere un progetto Paese. (ANSA).

  • Alibaba crolla a Hong Kong, chiude a -7,98%

    Alibaba crolla a Hong Kong, chiude a -7,98%

    (ANSA) – PECHINO, 28 DIC – Alibaba chiude un’altra seduta con pesanti perdite alla Borsa di Hong Kong, cedendo il 7,98%, all’ indomani della convocazione a Pechino dei vertici dell’affiliata fintech Ant Group: i funzionari della Banca centrale cinese (Pboc) hanno chiesto un freno all’influenza della tecnologia sui suoi servizi finanziari. Ant Group, in particolare, deve tornare alle radici come fornitore di servizi di pagamento online, eliminando la concorrenza sleale e tutelando la privacy dei clienti. A nulla è valso l’annuncio di Alibaba sull’aumento di 4 miliardi di dollari, fino a 10, del programma di riacquisto di azioni proprie. (ANSA).

  • Borsa: Europa poco mossa, Londra la migliore (+0,18%)

    Borsa: Europa poco mossa, Londra la migliore (+0,18%)

    (ANSA) – MILANO, 30 DIC – Oscillano intorno alla parità le borse europee in quella che per molte, fatta eccezione per Londra e Parigi che saranno aperte mezza giornata anche domani al pari di Wall Street, è l’ultima seduta dell’anno. La migliore è Londra (+0,18%) che compie il passo finale della Brexit forte dell’accordo commerciale con la Ue, e dove oggi Astrazeneca (+0,5%) ha ottenuto l’ok al vaccino. Più caute Parigi (+0,11%) e Francoforte (-0,08%), con la Germania che guarda con qualche preoccupazione al record di decessi (1.122) per covid, malgrado ifutures Usa siano positivi. Se si guarda all’andamento annuale tuttavia Londra è quella che ha perso di più nel 2020 (oltre -12%) e Francoforte l’unica fra le grandi piazze del Vecchio Continente a terminare l’anno in rialzo (di quasi il 4%). Negli Usa intanto si attendono i dati sulla vendita di nuove case e sulla bilancia commerciale dei beni mentre procedono i lavori in Senato per varare il pacchetto di aiuti ai cittadini come misura contro la crisi legata alla pandemia. (ANSA).

  • Borsa: Europa prosegue in rialzo, avanza la farmaceutica

    Borsa: Europa prosegue in rialzo, avanza la farmaceutica

    (ANSA) – MILANO, 28 DIC – Le Borse europee proseguono in rialzo, spinte dall’ottimismo degli investitori dopo l’avvio della campagna di vaccinazione contro il coronavirus. I mercati, con Londra chiusa per festività, guardano in modo positivo anche all’accordo di natale per la Brexit e akl piano Usa contro il covid. Sul fronte valutario l’euro sul dollaro è in rialzo a 1,2240. L’indice d’area stoxx 600 avanza dello 0,9%. In rialzo Francoforte (+1,4%), Parigi (+0,9%) e Madrid (+0,5%) e Amsterdam (+0,4%). Nel Vecchio continente corre la farmaceutica (+1,2%) con Novartis (+2,3%), Bayer (+2,2%), Sanofi (+1,3%) e Roche (+1,2%). Corrono le compagnie aeree (+0,9%) con Lufthansa (+4,8%). Andamento positivo anche per l’automotive (+1,3%). I rialzo Daimler (+0,6%), Volkswagen (+0,5%) e Peugeot (+0,2%). Bene anche le banche e l’energia (+0,5%). (ANSA).

  • Borsa: Europa sale con stimoli e Londra, Milano poco mossa

    Borsa: Europa sale con stimoli e Londra, Milano poco mossa

    (ANSA) – MILANO, 29 DIC – L’accordo negli Usa per un nuovo pacchetto di stimoli continua a sostenere le Borse mondiali, con i listini europei che confermano i rialzi della vigilia e i future su Wall Street – Dow Jones e S&P 500 avanzano entrambi dello 0,4% – che lasciano presagire nuovi record. A guidare i rialzi in Europa è Londra (+2,1%), che festeggia l’accordo sulla Brexit dopo il lungo ponte natalizio. Milano avanza dello 0,15%, dietro a Francoforte (+0,3%) e a Parigi (+0,4%). Positivi tutti i comparti, con l’eccezione delle banche, che scontano le vendite sugli istituti inglesi, penalizzati dall’incertezza sul futuro della City. Bene il petrolio, con il Wti e il Brent in rialzo di oltre un punto percentuale, mentre la sterlina è poco mossa sull’euro, con cui scambia a 1,1. A Piazza Affari corre Atlantia (+2,6%), che continua a ritenere insufficiente la proposta di Cdp per Aspi, bene anche Ferrari (+1,7%), Campari (+1,2%), A2A (+1%), Saipem (+1%), Moncler (+0,7%) e Leonardo (+0,7%). Le vendite si concentrano su Cnh (-1,5%), Pirelli (-1,2%), Snam (-0,6%), Inwit (-0,5%) e Terna (-0,5%). Poco mossi i bancari, con Mps che sale dello 0,3% dopo che la Bce ha accordato una piccola riduzione dei requisiti di capitale. Fuori dal Ftse Mib brillano Maire Tecnimont (+5,4%) e Ferragamo (+2,9%) (ANSA).

  • Borsa: Milano prosegue positiva (+0,31%), debole Atlantia

    Borsa: Milano prosegue positiva (+0,31%), debole Atlantia

    (ANSA) – MILANO, 30 DIC – Piazza Affari si conferma positiva (+0,31%) a fine mattinata in linea con gli altri listini europei, tutti in rialzo seppur contenuto, in scia ai futures Usa bene intonati. Continua a brillare Saipem (+2%) grazie a una contratto in Australia, seguita dal tecnologico Stm (+1,29%) e dai farmaceutici Recordati (+1,24%) e Diasorin (+1,13%). Fanalino di coda resta Atlantia (-1,25%) sempre zavorrata dall’interminabile confronto con Cdp su Aspi. Indietreggiano gli ‘industriali’ Leonardo (-0,57%) e Pirelli (-0,52%) con gli ultimi aggiustamenti degli investitori di fine anno. Fuori dal paniere principale Fincantieri (+1,29%) ha superato la debolezza legata allo scadere, il 31 dicembre, dei tempi per l’acquisto dei cantieri navali francesi Stx. Da segnalare infine lo stop al rialzo per Bialetti (+11%) e It Way (+13,8%), quest’ultima grazie all’accordo raggiunto col suo principale creditore. (ANSA).

  • Borsa: Milano riapre bene dopo Natale con Europa, ok Moncler

    Borsa: Milano riapre bene dopo Natale con Europa, ok Moncler

    (ANSA) – MILANO, 28 DIC – Prima seduta dopo la lunga pausa natalizia in rialzo per la Borsa di Milano e per tutti i mercati azionari europei: l’indice Ftse Mib ha chiuso in crescita dello 0,72% a 22.288 punti, l’Ftse All share in aumento dello 0,71% a quota 24.259. Gli operatori sono stati spinti agli acquisti dalla fiducia generata dall’approvazione negli Stati Uniti del pacchetto di misure di stimolo per l’economia, oltre all’avvio del piano europeo di vaccinazione contro il Covid 19. Così Francoforte ha chiuso in crescita dell’1,5% al massimo storico toccato nel febbraio scorso, cioè prima del crollo generalizzato dei listini azionari per la diffusione della pandemia, mentre Parigi ha segnato un aumento dell’1,2%. Diverso l’impatto dell’accordo commerciale tra Ue e Regno Unito per evitare una Brexit completamente ‘no deal’, che non è stato ‘testato’ dalla Borsa di Londra rimasta chiusa per recuperare il giorno festivo del Boxing day del 26 dicembre, quest’anno caduto di sabato. In questo quadro in Piazza Affari è stata una giornata di scambi sottili come d’abitudine in questo periodo semifestivo, con Moncler che ha chiuso come titolo migliore tra i principali con un rialzo finale del 3,1% a 49,7 euro. Buoni acquisti anche su Prysmian (+2,6%), Pirelli (+2,5% finale dopo una corsa maggiore durante la seduta) e A2A, salita del 2,2%. Più caute le banche nonostante il buon andamento dei titoli di Stato italiani, con Intesa in aumento dello 0,4%, Unicredit poco sopra la parità e Mps in calo dello 0,8% di qualche frazione sopra il prezzo di un euro. Debole Tenaris, scesa dello 0,7%, ma soprattutto Atlantia, che ha perso l’1,3% a quota 14,3 euro anche sui tempi lunghi per le verifiche di Cdp su Aspi. (ANSA).