(ANSA) – ROMA, 01 MAR – Il premier indiano Narendra Modi ha ricevuto il primo vaccino contro il coronavirus prodotto in India dando così il via ad un’accelerazione della campagna di immunizzazione nel continente. Lo riporta il Guardian. Da oggi nel continente possono essere vaccinate le persone sopra i 60 anni e quelle che hanno più di 45 anni con determinate patologie. L’India, che ha registrato il maggior numero di casi di Covid-19 al mondo dopo gli Stati Uniti, ha vaccinato finora oltre 12 milioni di operatori sanitari e lavoratori in prima linea. “E’ notevole come i nostri medici e scienziati abbiano lavorato in tempi rapidi per rafforzare la lotta globale contro il coronavirus”, ha scritto Modi su Twitter, postando una foto mentre viene vaccinato in un ospedale di New Delhi. “Rivolgo un appello a tutti coloro che possono essere vaccinati. Insieme, rendiamo l’India libera dal Covid!” (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Covid: Sardegna bianca, Fipe “fermezza e rigidità controlli”
(ANSA) – CAGLIARI, 01 MAR – “Siamo contenti per la zona bianca ma questo non è un liberi tutti ma è un inizio per lavorare in sicurezza. Continuiamo ad applicare i nostri protocolli però attenzione: per poter ripartire e tornare al nostro lavoro dobbiamo accompagnare questa ripartenza ad una fermezza e una rigidità nei controlli”. E’ l’appello che lancia il presidente della Fipe-Confcommercio Sud Sardegna, Emanuele Frongia, ai suoi colleghi ristoratori e baristi che da oggi in Sardegna potranno tenere aperti i locali rispettivamente sino alle 23 e sino alle 21. “Siamo noi che decidiamo con queste nostre azioni se poter passare un’estate lavorativa e finalmente convivere con questa situazione Covid – aggiunge – Poi sicuramente la vaccinazione e gli screening ci aiuteranno a essere più tranquilli però vi prego di mantenete i protocolli sicurezza: so che in certe situazioni è difficile ma la riuscita di questa stagione estiva e ovviamente del turismo in Sardegna passa attraverso la nostra responsabilità passa attraverso la nostra fermezza”. Frongia è anche consapevole che gli esercenti dei locali pubblici “non possono essere gli unici a controllare questa situazione”. Ecco quindi l’invito alle istituzioni e alle forze politiche “per esserci vicini in questa frase e per ritornare finalmente a vivere in serenità”. (ANSA).
-
Covid: Sardegna bianca, Solinas firma ordinanza riaperture
(ANSA) – CAGLIARI, 01 MAR – Ristoranti aperti fino alle 23, bar e pub fino alle 21 e coprifuoco che slitta dalle 22 alle 23.30 fino alle 5 del mattino. Sono le misure principali in vigore da oggi fino al 15 marzo in Sardegna (escluse le zone interdette con ordinanze dei sindaci), prima Regione d’Italia passata in zona bianca, e previste nell’ordinanza adottata in tarda serata dal governatore Christian Solinas. Nessuna limitazione, dunque, del coprifuoco al solo stazionamento presso piazze, lungomare e belvedere come annunciato poche ore fa dallo stesso presidente della Regione, ma solo un’ora e mezzo di libera circolazione in più. (ANSA).
-
Covid: Sardegna risveglio bianco, stasera al ristorante
(di Stefano Ambu) (ANSA) – CAGLIARI, 01 MAR – Un altro mondo, da un giorno all’altro. Ieri, ore 18.30, strade e piazze semideserte e silenziose. E gestori e personale che rimettevano le cose in ordine dietro le serrande abbassate. Oggi un tripudio di voci, risate, spritz, cocktail. “Stasera – spiegano due ragazze sedute al tavolino, Ilaria e Maria Luisa – c’è un’energia speciale. È un segnale di speranza”. In Piazza Yenne e primo tratto del Corso in centro, a Cagliari si fa fatica a trovare un tavolino libero. In alcuni locali c’è anche la fila. Secondo i dati di Coldiretti sono diecimila in Sardegna i locali che possono tirare sino a “tardi” (alle 21 i bar e alle 23 i ristoranti, coprifuoco dalle 23.30) in Sardegna. Ma sulla celebrazione del primo giorno (quasi) senza limiti incombono i 21 nuovi casi di variante inglese nel sud Sardegna scoperti dal laboratorio del policlinico di Monserrato dell’Aou di Cagliari. Secondo i dati dell’azienda mista sette contagi di questa mutazione del virus sono stati riscontrati a Cagliari, quattro a Quartu, due a Capoterra, uno a Monastir, uno a Dolianova, due a Sanluri, due a Carloforte e altri due dei quali non è stata ancora accertata la provenienza esatta. E bisogna fare sempre i conti con i tre comuni in zona rossa: Bono, La Maddalena e San Teodoro. Gli ultimi dati sulla circolazione della variante inglese sono abbastanza rassicuranti. A Bono ad esempio su 1.620 persone sottoposte a tampone naso-faringeo e all’esame molecolare/antigenico, sono emersi solo 6 positivi al coronavirus. Il dato complessivo di oggi racconta di 45 nuovi casi in tutta l’isola con un tasso di positività dello 0,7%. (ANSA).
-
Covid: sindaca Ancona chiude tutte scuole fino a 14 marzo
(ANSA) – ANCONA, 01 MAR – “Da domani martedi 2 marzo, fino a domenica 14, sono sospese le attività didattiche in tutte le scuole di ogni ordine e grado nel Comune di Ancona (scuole d’infanzia e nidi compresi, pubbliche e private)”. Lo annuncia la sindaca Valeria Mancinelli su facebook. “Il provvedimento è urgente e necessario – spiega -, i dati di ieri e quelli di oggi sono peggiorati e siamo ben oltre il limite che il Comitato Tecnico Scientifico nazionale indica nelle nuove linee guida e nei diversi criteri resi noti ieri sera, per la chiusura totale delle scuole”. Le Marche sono da oggi in zona arancione e da qualche giorno con dad al 100% alle superiori, mentre ad Ancona lo sono anche le seconde e terze medie. “Tutti gli indici ci dicono che il virus nella città corre velocemente, che ancora più velocemente corre nelle fasce d’età giovani, che la variante inglese è ampiamente diffusa – seguita Mancinelli, che nei giorni scorsi aveva invitato i concittadini ad evitare i contatti stretti non necessari -. La situazione è difficile in tutta la provincia ma, in assenza di provvedimenti per tutto il territorio, mi assumo la responsabilità di agire per la tutela della salute pubblica nella mia città”. “Sono consapevole – sottolinea – dei disagi che si creano per le famiglie, ma guadagnare tempo, in questo caso, significa salvaguardare la salute e, a volte, la vita di tutti”. I ragazzi diversamente abili che hanno l’insegnante di sostegno “possono frequentare la scuola, che si organizza per garantire il servizio”. (ANSA).
-
Covid: Usa, ieri 119.931 casi e 4.941 decessi
(ANSA) – ROMA, 05 FEB – Gli Stati Uniti hanno registrato ieri 119.931 nuovi casi di coronavirus e ulteriori 4.941 decessi legati alla malattia: è quanto emerge dai conteggi della Johns Hopkins University, riporta la Cnn. I nuovi dati portano il bilancio complessivo dei contagi dall’inizio della pandemia a quota 26.676.957 e quello dei morti a quota 455.738. (ANSA).
-
Covid: variante inglese, 21 casi scoperti nel sud Sardegna
(ANSA) – CAGLIARI, 01 MAR – Sono 21 i nuovi casi di variante inglese nel sud Sardegna scoperti dal laboratorio del policlinico di Monserrato dell’Aou di Cagliari. Secondo i dati dell’azienda mista sette contagi di questa mutazione del virus sono stati riscontrati a Cagliari, quattro a Quartu Sant’Elena, due a Capoterra, uno a Monastir, uno a Dolianova, due a Sanluri, due a Carloforte e altri due dei quali non è stata ancora accertata la provenienza esatta. Il laboratorio dell’Aou è tra quelli dell’Isola in grado di rilevare la variante del Covid attraverso il sequenziamento del virus. (ANSA).
-
Covid:variante Gb,primi test confortanti paesi sardi “rossi”
(ANSA) – SASSARI, 01 MAR – A Bono, La Maddalena e San Teodoro, i tre Comuni del Nord Sardegna in cui la scorsa settimana è stata istituita la zona rossa in seguito all’emergere di altrettanti casi di contagio da variante inglese del Covid-19, la situazione sembra sotto controllo. A Bono lo screening fatto giovedì e venerdì ha messo in evidenza una bassa circolazione del virus: su 1.620 persone sottoposte a tampone naso-faringeo e all’esame molecolare/antigenico, sono emersi solo 6 positivi al coronavirus. “I risultati indicano chiaramente che è stata evitata la diffusione del virus”, sottolinea la direzione del Dipartimento di Prevenzione Zona Nord dell’Ats. “La situazione epidemiologica è in via di risoluzione, ma resta valido l’appello a non abbassare la guardia”, chiedono i vertici della sanità locale e gli amministratori comunale. Prosegue lo screening anche a La Maddalena, dove ieri sono stati eseguiti 3.348 tamponi. “Ai pochi positivi riscontrati è stato già effettuato il secondo tampone molecolare, esteso in via precauzionale alle loro famiglie”, riferisce il sindaco Fabio Lai. “In questo momento si trovano già in quarantena e sono tutti asintomatici”, aggiunge il sindaco, che in vista della nuova giornata di tamponi, prevista per oggi, spera nella collaborazione della popolazione. “Se confermeremo o miglioreremo l’affluenza, diremo finalmente basta alle teorie basate su ipotesi”, afferma. Tra oggi e domani è previsto lo screening di massa anche a San Teodoro, dove sono state individuate quattro aree parcheggio a disposizione degli utenti che aderiranno alla campagna di monitoraggio ospitata nella palestra scolastica di Via Molise. (ANSA).
-
Covid:Veneto,calano contagi (+492) ma crescono decessi (+70)
(ANSA) – VENEZIA, 17 FEB – Sono 492 i casi di positività registrati in Veneto in 24 ore, con il totale da inizio pandemia di 322.846 malati. I decessi registrati da ieri sono 70 in più, con il totale a 9.621. Prosegue la discesa dei dati clinici, con 1.336 ricoverati nei reparti non critici (-46) e 134 pazienti nelle terapie intensive (-2). (ANSA).
-
++ Cuomo ammette, ‘indelicato, ma non volevo sedurre’ ++
(ANSA) – WASHINGTON, 28 FEB – Andrew Cuomo per la prima volta ammette come alcuni suoi comportamenti “privi di tatto” con le donne che lo accusano di molestie siano stati “interpretati in maniera errata come un tentativo di seduzione”, mentre erano solamente un tentativo di essere “spiritoso”. Il governatore di New York, in una dichiarazione ribadisce di non aver mai toccato in maniera inappropriata le accusatrici e assicura la piena cooperazione con le indagini. “Capisco ora che il mio interagire e i miei commenti possono essere stati indelicati e troppo personali. Mi dispiace molto”. (ANSA).