Categoria: Ansa

  • Istat, a dicembre persi 444.000 occupati su anno

    Istat, a dicembre persi 444.000 occupati su anno

    (ANSA) – ROMA, 01 FEB – A dicembre l’occupazione diminuisce dello 0,4% su novembre con un calo di 101.000 unità. LO rileva l’Istat sulla base dei dati provvisori sottolineando che rispetto a dicembre 2019 si registrano 444.000 occupati in meno (-1,9%). Nel mese di registra un forte calo per gli occupati indipendenti con 79.000 unità in meno su novembre e 209.000 in meno sull’anno. Il livello di occupazione è inferiore a quello di febbraio 2020 di oltre 420 mila unità. Il tasso di disoccupazione sale a dicembre al 9,0% (+0,2 punti) mentre il tasso tra i giovani sale al 29,7% (+0,3 punti). I disoccupati complessivi sono 2.257.000 con un aumento di 34.000 unità su novembre e un calo di 222,000 su dicembre 2019. Il dato risente del largo utilizzo della cassa integrazione e del blocco dei licenziamenti oltre che dall’uscita dal mercato del lavoro delle persone che non hanno fiducia nella possibilità di trovare un lavoro. Gli inattivi sono 13.759.000 e crescono di +42.000 unità su novembre e di 482.000 unità su dicembre 2019 (+3,6%). (ANSA).

  • Altra ragazza rapinata a Roma,caccia a ladri del coprifuoco

    Altra ragazza rapinata a Roma,caccia a ladri del coprifuoco

    (ANSA) – ROMA, 31 GEN – Ancora un’aggressione con rapina a Roma. Vittima una ragazza rapinata venerdì notte nel quartiere Pigneto a Roma, da due uomini che sono fuggiti con il suo cellulare. E’ quanto denunciato alla polizia da una ragazza di 26 anni. Sulla vicenda sono ora in corso indagini. Paura nel quartiere, abitualmente zona di movida ma dove ora in tempi covid la sera i locali sono chiusi e che si svuota complice anche il coprifuoco. In molti ritengono che non si tratta di un episodio isolato. Su diversi gruppi social di cittadini che vivono al Pigneto e in altre zone dello stesso quadrante della città, come il quartiere universitario di piazza Bologna e al Tiburtino, vengono segnalati altri episodi simili e fornite descrizioni dettagliate dei presunti responsabili. In qualche caso viene descritta una coppia di aggressori in altri si parla di un unico ragazzo tra i 20 e i 30 anni. Nelle chat si invita alla “massima attenzione” (ANSA).

  • Ancora una valanga nel Cuneese, grave 30enne travolto

    Ancora una valanga nel Cuneese, grave 30enne travolto

    (ANSA) – TORINO, 31 GEN – Sono gravi le condizioni di un escursionista travolto da una valanga a La Gardetta, sulle Alpi cuneesi della Valle Maira dove già ieri una valanga ha ferito in modo grave uno scialpinista. L’incidente lungo la strada che dalla frazione di Chialvetta conduce al Colle, a circa 2.300 metri di quota. Individuato dai compagni, che all’arrivo del soccorso alpino avevano già iniziato a scavare, è stato estratto dalla neve, rianimato e trasportato in elicottero all’ospedale Santa Croce di Cuneo. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco e il 118. Restano gravi, intanto, le condizioni del 46enne Maurizio Orlandin, lo scialpinista di Omegna (Vco) travolto ieri da una valanga sempre in Valle Maira. L’uomo è ricoverato alle Molinette di Torino, dove è arrivato in ipotermia dopo due arresti cardiaci. (ANSA).

  • Auto:corsa a ecobonus,per basse emissioni 1/3 già esaurito

    Auto:corsa a ecobonus,per basse emissioni 1/3 già esaurito

    (ANSA) – ROMA, 31 GEN – Gli incentivi per le auto a basse emissioni vanno letteralmente a ruba. A due settimane dall’avvio delle prenotazioni da parte dei concessionari, scattate lo scorso 18 gennaio, i fondi messi a disposizione della legge di bilancio sono andati già esauriti per quasi un terzo per quel che riguarda le vetture a benzina e diesel puliti. Dei 250 milioni stanziati ne rimangono infatti circa 170. Meno gettonati invece gli incentivi per le auto elettriche e ibride: dei 120 milioni stanziati ne sono stati prenotati meno di 10. Secondo i dati del portale Ecobonus del ministero dello Sviluppo economico, per le auto con emissioni tra 61 e 135 grammi di CO2 al km (comprensive quindi di alimentazione a benzina o diesel di ultima generazione) sono stati prenotati circa 75 milioni di euro, mentre per le auto elettriche o ibride, tra 0 e 60 g/km, sono stati prenotati poco più di 8 milioni di euro. (ANSA).

  • Benevento, F.Inzaghi: “Speravo in una partita diversa”

    Benevento, F.Inzaghi: “Speravo in una partita diversa”

    (ANSA) – MILANO, 30 GEN – “Era una partita complicata e si è pure messa subito male. Non sono queste le partite in cui devi fare punti, ma io speravo in un match diverso. Abbiamo preso gol al primo tiro e poi è diventato difficile”. Lo ha detto l’allenatore del Benevento, Filippo Inzaghi, intervistato da Dazn dopo il ko contro l’Inter. “L’intervento in area su Lapadula non avrebbe cambiato niente, ma lì c’era un giallo o un rigore. L’arbitro mi ha detto alla fine di avere sbagliato – ha proseguito -. L’Inter è una compagine straordinaria, poi ci siamo fatti il terzo gol da soli e la squadra ha mollato. Sapevamo che sarebbe stata in salita, ma non siamo partiti neanche male, però giocare contro l’Inter è difficile. Il campionato è positivo, ma sarà difficilissimo: abbiamo dietro squadre come Torino e Fiorentina che non c’entrano con la salvezza. Dobbiamo ripartire contro la Sampdoria”, ha concluso Inzaghi. (ANSA).

  • Bonomi difende Gualtieri, deve restare, Recovery merito suo

    Bonomi difende Gualtieri, deve restare, Recovery merito suo

    (ANSA) – ROMA, 31 GEN – “Per il bene del Paese alcune persone devono restare e faccio riferimento al ministro dell’Economia”. Lo ha detto il numero uno di Confindustria, Carlo Bonomi, parlando della crisi di governo a In mezz’ora in più su Raitre. “Quel che portiamo a casa con il Recovery Fund è merito del ministro Gualtieri”, ha aggiunto. Quello che serve, ha proseguito Bonomi, è “stabilità” e – al di là dei nomi e dei partiti – serve un governo “serio, competente e autorevole”. (ANSA).

  • Borsa: Europa chiude in rialzo nel giorno di Biden

    Borsa: Europa chiude in rialzo nel giorno di Biden

    (ANSA) – MILANO, 20 GEN – Le Borse europee chiudono in positivo nel giorno del giuramento di Joe Biden come nuovo presidente degli Stati Uniti. Francoforte guadagna lo 0,77% con il Dax a 13.921 punti. Parigi segna un +0,53% con il Cac 40 a 5.628 punti e Londra un +0,41% con il Ftse 100 a 6.740 punti. (ANSA).

  • Borsa: Milano chiude negativa (-1,5%)

    Borsa: Milano chiude negativa (-1,5%)

    (ANSA) – MILANO, 29 GEN – Chiusura in negativo per Piazza Affari. Il Ftse Mib ha perso l’1,57% a 21.572 punti. (ANSA).

  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,86%)

    Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,86%)

    (ANSA) – TOKYO, 21 GEN – La Borsa di Tokyo avvia la seduta col segno più, in scia al consolidamento degli indici statunitensi dopo l’insediamento del presidente Joe Biden e in attesa delle nuove decisioni di politica monetaria della Banca del Giappone (Boj). In apertura il Nikkei avanza dello 0,86% a quota 28.769,39, con un progresso di 246 punti. Sul fronte dei cambi lo yen tratta a 103,50 sul dollaro e a 125,40 sull’euro. (ANSA).

  • Borsa: Wall Street apre negativa, Dj -1,08%, Nasdaq -1,45%

    Borsa: Wall Street apre negativa, Dj -1,08%, Nasdaq -1,45%

    (ANSA) – NEW YORK, 27 GEN – Wall Street apre negativa. Il Dow Jones perde l’1,08% a 30.602,17 punti, il Nasdaq cede l’1,45% a 13.418,74 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno l’1,48% a 3.793,33 punti. (ANSA).