(ANSA) – ROMA, 30 GEN – Il bilancio dei morti provocati dal coronavirus a livello globale ha superato la soglia dei 2,2 milioni: è quanto emerge dai conteggi della Johns Hopkins University. Secondo l’università americana, ad oggi sono decedute nel mondo 2.206.459 persone a fronte di un totale di 102.069.448 casi. Il bilancio complessivo delle vittime da Covid-19 aveva superato quota 2 milioni il 15 gennaio scorso, quando il totale dei contagi era di oltre 93 milioni: negli ultimi 15 giorni, quindi, sono state registrate oltre 200mila ulteriori vittime e oltre nove milioni di nuove infezioni. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Comuni: assenteismo a Castelvetrano, indagati 9 dipendenti
Nove dipendenti del Comune di Castelvetrano, in provincia di Trapani, sono indagati dalla Procura di Marsala per assenteismo. I reati ipotizzati sono truffa aggravata ai danni dello Stato e false attestazioni o certificazioni. A quattro di loro, tre uomini e una donna, i carabinieri hanno notificato l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa dal gip. Sono in servizio alla Direzione lavori pubblici e patrimonio – Unità operativa cimiteriale. Le indagini, svolte con servizi di osservazione, controllo e pedinamento, hanno permesso di accertare che gli indagati si allontanavano dagli uffici senza giustificato motivo, soprattutto di martedì, in occasione del mercato rionale, oppure per occuparsi di faccende private. In un caso una donna è anche andata in un negozio di pellicce. Alcuni si avvalevano della copertura di colleghi che timbravano il cartellino o omettevano la timbratura grazie a false dichiarazioni al responsabile del personale che chiedeva conto del loro operato (ad esempio, attestando il malfunzionamento del lettore del badge elettronico). Complessivamente sono state accertate assenze ingiustificate per oltre cento ore lavorative. (ANSA).
-
Concluso disinnesco bomba a Bolzano, riapre linea Brennero
(ANSA) – BOLZANO, 17 GEN – A Bolzano sono concluse le operazioni di disinnesco della bomba d’aereo americana da 500 libbre della seconda guerra mondiale rinvenuta nel cantiere nel parco della stazione. L’ordigno bellico è stato reso inoffensivo dagli artificieri del 2/o reggimento genio guastatori alpini della Brigata Julia. Riprende così la circolazione dei treni e chiusa la stazione ferroviaria. Riaperta anche la statale 12 del Brennero. Possono rientrare nelle loro case 4.670 persone dalla cosiddetta zona rossa, ossia l’area che sorge in un raggio di 468 metri dal luogo di ritrovamento dell’ordigno. (ANSA).
-
Confindustria, ripresa da metà anno se vaccini rapidi
(ANSA) – ROMA, 30 GEN – Il recupero del Pil italiano è “posticipato” e “un forte rimbalzo è atteso solo dal terzo trimestre 2021, sopra le stime iniziali se la vaccinazione sarà efficace e rapida” e ripartiranno i consumi. E’ la previsione del Centro studi di Confindustria contenuta nella congiuntura Flash. “Un allentamento delle restrizioni anti-pandemia – osserva il Csc – rilancerebbe anche la fiducia e quindi la domanda, liberando per i consumi le risorse accumulate in questi mesi col risparmio ‘forzato’”. In ogni caso “la flessione stimata per fine 2020 e la debolezza attuale fanno già rivedere al ribasso la crescita complessiva attesa per quest’anno”. Confindustria sottolinea quindi che l’impatto della crisi sanitaria sui settori industriali in Italia è stato “molto disomogeneo” e “i settori manifatturieri più penalizzati, con crolli di attività oltre il 20%, restano quelli legati alla filiera della moda (tessile, abbigliamento, pelle) e dell’automotive”. La pandemia, evidenziano gli imprenditori, “ha inferto un duro colpo all’industria italiana” che, nei primi 11 mesi del 2020 ha registrato un calo della produzione manifatturiera “di circa il 13% rispetto al 2019”. (ANSA).
-
Coni: Cito (Taekwondo), rischio sanzioni Cio per noi incubo
(ANSA) – ROMA, 18 GEN – “Noi che facciamo parte della Famiglia Olimpica Stiamo vivendo un incubo al solo pensiero che i nostri atleti rischiano di non poter partecipare ai giochi olimpici sotto l’egida della bandiera Italiana e dell’inno nazionale, e alcuni di essi di non poterci proprio andare”. È il grido di dolore di Angelo Cito, presidente della Federazione italiana taekwondo, in merito allo stallo sulla situazione relativa alla governance e all’autonomia del Coni, che rischia di causare pesanti sanzioni all’Italia da parte del Cio in vista dei prossimi Giochi olimpici di Tokyo 2021. “È scioccante – aggiunge Cito – e allo stesso tempo sarebbe una vergogna per l’Italia intera non poter partecipare ai Giochi Olimpici o non poterlo fare a causa di una sanzione emessa da parte del Cio all’Italia per non aver rispettato come Paese i principi della Carta Olimpica, lo sport Italiano non merita tutto questo”. Domani si terrà la prima Giunta Coni del 2021, ma la data fatidica resta il 27 gennaio quando si consumerà l’ultimo esecutivo del Cio e per quel giorno l’Italia dovrebbe presentarsi con qualcosa di concreto che, vista anche la crisi del governo, rischia di non esserci: “Il mio è un appello a tutte le forze politiche di buonsenso – conclude Cito – E non mi vengano a dire che ci sono altre priorità, questa ora è diventata una priorità per il nostro Paese, alla pari di altre questioni quali il lavoro e la scuola. Mancano pochi giorni per evitare quello che definirei una vera e propria sciagura”. (ANSA).
-
Coppa Italia: 4-2 alla Roma, Spezia ai quarti
(ANSA) – ROMA, 20 GEN – Lo Spezia si e’ qualificato per i quarti di finale della Coppa Italia battendo per 4-2 la Roma dopo i tempi supplementari in una partita degli ottavi. Ai quarti lo Spezia affronterà il Napoli. I tempi regolamentari si erano conclusi sul 2-2 con la Roma che, dopo un avvio da incubo, aveva rimontato due gol di svantaggio. Di Galabinov e Saponara le reti dello Spezia, Pellegrini e Mkhitaryan per la squadra di Fonseca. A inizio supplementari Roma in nove per le espulsioni di Mancini e Pau Lopez nel giro di un minuto. Al 107′ nuovo vantaggio dello Spezia con l’ex Verde. A due minuti dal triplice fischio ancora a segno i liguri ancora con Saponara. Una serata nera per i giallorossi su cui pende anche un errore nelle sostituzioni con un sesto cambio nei supplementari, in realtà non consentito. (ANSA).
-
Coppa Italia: Roma; forfait di Diawara, torna Santon
(ANSA) – ROMA, 19 GEN – Sarebbe dovuto essere titolare questa sera in Coppa Italia contro lo Spezia, ma Amadou Diawara ha accusato un fastidio tendineo alla gamba sinistra che lo costringe al forfait. Fonseca non lo ha pertanto convocato per il match contro i liguri guidati da Vincenzo Italiano; in compenso, però, l’allenatore dei giallorossi ritrova Santon che ha smaltito la lesione muscolare. Ancora assenti, invece, Mirante e Calafiori. (ANSA).
-
Coppia scomparsa a Bolzano, arrestato figlio
(ANSA) – BOLZANO, 29 GEN – E’ stato arrestato a Bolzano Benno Neumair, sospettato della uccisione dei genitori Peter Neumair e Laura Perselli. La coppia è scomparsa lo scorso 4 gennaio. (ANSA).
-
Coronavirus: Pakistan, 1.644 casi e 46 morti in 24 ore
(ANSA) – ISLAMABAD, 29 GEN – Il Pakistan ha registrato 1.644 casi di coronavirus e 46 decessi legati alla malattia nelle ultime 24 ore: lo ha reso noto oggi il ministero della Sanità del Paese. I nuovi dati portano il bilancio complessivo dei contagi a quota 541.031 e quello dei morti a quota 11.560. Dall’inizio della pandemia sono guarite nel Paese 496.745 persone. I casi attivi sono attualmente 32.726 e 2.133 pazienti versano in condizioni critiche. (ANSA).
-
Covid: Belgio, salgono i contagi, leggero calo dei ricoveri
(ANSA) – BRUXELLES, 30 GEN – Sale il numero medio di infezioni da coronavirus in Belgio. Nel periodo dal 20 al 26 gennaio si è registrata una media giornaliera di 2.254 casi. L’aumento è stato del 14% rispetto alla settimana precedente, mentre il tasso di riproduzione è stimato a 0,92. Lo riferiscono i dati del bollettino epidemiologico giornaliero pubblicato dall’Istituto di Sanità Pubblica Sciensano, secondo quanto scrive l’agenzia di stampa Belga. Leggero calo invece del numero dei ricoveri. Tra il 23 e il 29 gennaio 120 persone infettate dal Sars-Cov-2 sono state ricoverate in media al giorno, il che rappresenta una diminuzione del 6% rispetto al periodo di sette giorni precedente. Dall’inizio dell’epidemia in Belgio, sono stati rilevati 705.120 casi di contagio, mentre i decessi sono stati 21.018. Tra il 20 gennaio e il 26 gennaio, una media di 50,3 persone al giorno sono morte a causa del coronavirus (-1,4% rispetto al periodo di calcolo precedente). (ANSA).