(ANSA) – ROMA, 30 GEN – Con 870 voti, pari al 78,10% degli aventi diritto, Enzo Resciniti è stato eletto nuovo presidente della Federazione Italiana Danza Sportiva. Resciniti subentra a Michele Barbone, cha ha guidato la Federazione nel quadriennio olimpico 2016/20. “Dopo 17 anni vissuti nel mondo della danza sportiva si realizza il mio sogno il primo commento di Resciniti, dopo lo scrutinio – Desidero ringraziare tutti per l’affetto dimostrato e, soprattutto, per il supporto che avete dato a me è alla mia squadra. La mia ambizione è quella di riportare la FIDS ai fasti di 10 anni fa quando era il faro per tutte le altre federazioni internazionali. Questo sarà possibile solo grazie al contributo e all’aiuto di tutti. Come ho annunciato nella mia presentazione sarò il presidente di tutti, a disposizione di tutti, il mio sarà un ruolo di servizio dedicato agli atleti, ai tesserati, ai dirigenti e a tutti coloro che vorranno contribuire alla crescita della danza sportiva”. La giornata si è aperta con i saluti istituzionali del presidente del Coni, Giovanni Malagò, che ha ringraziato il presidente uscente Barbone per il lavoro svolto e per i successi sportivi raggiunti nel quadriennio ed è proseguita con il saluto dello stesso Michele Barbone. Il presidente del Coni e membro Cio nel salutare l’Assemblea ha dato il benvenuto alla danza sportiva nell’Olimpo dei cinque cerchi che l’attenda ai Giochi di Parigi 2024. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
È morto Cesare Maestri, il ragno delle Dolomiti
(ANSA) – TRENTO, 19 GEN – È morto a 91 anni Cesare Maestri, alpinista, grande scalatore, pioniere del “sesto grado”, soprannominato “il ragno delle Dolomiti”. Lo ha comunicato il figlio Gian con un post su Facebook. “Questa volta Cesare ha firmato il libro di vetta della scalata sulla sua vita. Un abbraccio forte a chi gli ha voluto bene”. (ANSA).
-
Fisco: ultimi giorni per chiedere esonero canone tv
(ANSA) – ROMA, 30 GEN – Ultimissimi giorni per chiedere l’esonero dal pagamento dei 90 euro del canone Tv 2021. Per evitare l’addebito automatico dell’abbonamento nella bolletta della luce, chi è titolare di un’utenza elettrica ma non possiede un televisore in casa, deve inviare, entro il primo febbraio, via web oppure con raccomandata o Pec, l’apposita dichiarazione sostitutiva, direttamente o tramite intermediario. La scadenza ordinaria da rispettare sarebbe il 31 gennaio, che però quest’anno cade di domenica. Per questo il termine è posticipato a lunedì. In particolare, gli interessati devono compilare il “quadro A” del modello disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, dichiarando che in nessuna delle abitazioni dove è attivata un’utenza elettrica a proprio nome è presente un apparecchio tv di proprietà appartenente a un componente della famiglia. Il quadro può essere compilato anche dagli eredi per dichiarare che nell’abitazione presso la quale è ancora attiva l’utenza elettrica ancora intestata a una persona deceduta, non è presente alcun apparecchio tv. Se non si può trasmettere la domanda di esenzione via web, il modulo può essere inviato tramite raccomandata. In alternativa, è anche possibile trasmettere il modello attraverso gli intermediari abilitati (Caf, professionisti, eccetera). Chi dovesse saltare la scadenza di lunedì, potrà in ogni caso beneficiare di un esonero parziale: presentando domanda entro il 30 giugno si verrà esonerati per il secondo semestre dell’anno. (ANSA).
-
Fondaco: ora fondo infrastrutture sostenibili dalla A alla Z
(ANSA) – ROMA, 30 GEN – Investire in sostenibilità non è semplice e si rischia di avere magari buoni rendimenti ma in progetti che sono solo ‘verniciati’ di verde o la cui filiera non rispetta i diritti dei lavoratori o di risparmio energetico. Per questo Fondaco Sgr, la società indipendente di gestione basata a Torino focalizzata sugli investitori istituzionali, punta a lanciare un fondo di fondi per investimenti in infrastrutture avanzate che controlli in maniera minuziosa l’applicazione dei principi Esg nella messe di progetti che, complice anche il Recovery plan della Ue e le linee guida della nuova amministrazione Biden, si affacceranno nei prossimi anni. “E’ un progetto – spiega in una conversazione con l’ANSA l’ad di Fondaco Sgr Davide Tinelli – che è particolarmente caro ai nostri clienti fondazioni bancarie, casse di previdenza, fondi pensioni e sanitari”. Soggetti che hanno bisogno dei rendimenti ma che guardano anche alle ricadute sul territorio e alla sostenibilità nel medio lungo termine degli investimenti. “Certo – riconosce Tinelli – servirebbero dei criteri sulla sostenibilità meglio definiti a livello internazionale”, così come sta chiedendo anche la Bce e grandi investitori istituzionali. “Ora c’è il rischio che alcuni investimenti siano sostenibili solo sulla carta o in maniera parziale” sottolinea, aggiungendo come “per selezionare e poi controllare i progetti nella loro attuazione serve una struttura che ha ovviamente dei costi e richiede una gamma di professionalità anche internazionali”. Per questo Fondaco pensa a dotare questo fondo di fondi con un advisory board composto da persone di provenienza internazionale e con esperienze differenti che sappia indirizzare e poi verificare la validità degli investimenti. “Crediamo alla possibilità – aggiunge – di finanziare infrastrutture, progetti di rigenerazione urbana, adeguamento del patrimonio scolastico ed efficientamento energetico sostenibili, anche nel nostro paese. E queste devono poter essere realizzate rispettando i diritti dei lavoratori, usando materiali a basso impatto, dotandole di sensori per avere a disposizione dei dati. E’ un lavoro complesso certo e che costa ma che può dare buoni rendimenti e dei benefici diffusi rilevanti”. (ANSA).
-
Francia: cortei gilet gialli e contro legge sicurezza
(ANSA) – PARIGI, 30 GEN – Manifestazioni in tutta la Francia questo sabato, la maggior parte contro la legge sulla sicurezza globale e in particolare l’articolo che vieta di pubblicare immagini di poliziotti in azione, ma anche su altri temi. A place de la République, a Parigi, dove dovrebbe arrivare il corteo nel pomeriggio, sono già riuniti da mezzogiorno i sindacati dei giornalisti. Nella capitale – ma anche in molte altre città come Lione, Lille, Nantes, Strasburgo – si segnalano manifestazioni dei protagonisti del mondo della cultura, contro le chiusure di cinema, teatri e musei. A Parigi sono anche in programma almeno 3 diversi cortei di gilet gialli, eventi che però nelle ultime settimane sono apparsi sempre meno frequentati. Nella giornata si segnalano anche diversi raduni di militanti e cittadini che protestano contro la presenza di Amazon, in particolare al Pont-du-Gard, nel sud, dove il gigante americano della distribuzione per corrispondenza ha in progetto di costruire un deposito di 38.000 metri quadrati, nel comune di Fournès. In mattinata, poco meno di un migliaio di persone si sono già radunate e hanno piantato alberelli sul terreno indicato per il nuovo deposito, innalzando striscioni con la scritta “Stop Amazon” e “Né qui né altrove”. (ANSA).
-
Germania: il Bayern non si ferma, il Lipsia insegue
(ANSA) – ROMA, 30 GEN – Il Bayern Monaco batte 4-1 l’Hoffenheim in un incontro della 19/a giornata di Bundesliga e resta a +7 in classifica sul Lipsia che si impoone 1-0 nella sfida con il Leverkusen. Sempre nel pomeriggio, l’Eintracht Francoforte supera 3-1 l’Hertha Berlino e sale in terza posizione ai danni del Bayer, mentre il Borussia Dortmund conquista tre punti contro l’Augsburg (3-1) e resta nel gruppo in lizza per la Champions. Il polacco Robert Lewandowski ha segnato nella ripresa il suo 24/o gol in 19 gare – almeno uno nelle ultime nove – dopo le reti di Boateng e Mueller nel primo tempo e precedendo quella definitiva di Gnabry. Il Bayern è al quarto successo consecutivo ma il Lipsia, reduce dal passo falso a Magonza, non si arrende grazie alle rete del giovane nazionale francese Nkunku a inizio ripresa. Finisce 1-1 la sfida tra Union Berlino e Borussia Moenchengladbach, con i berlinesi che riprendono la marcia dopo due sconfitte consecutive ma mancano l’occasione di riprendersi il settimo posto ceduto proprio ai rivali odierni. Un punto anche per lo Schalke, sempre fanalino di coda, con l’1-1 strappato a Brema, ma la salvezza resta sempre a nove lunghezze. (ANSA).
-
Ghiaccio: tolti Mondiali hockey a Minsk,timori per sicurezza
(ANSA) – ROMA, 18 GEN – La Federazione internazionale di hockey su ghiaccio (Iihf) ha deciso che il Mondiale Top Division, in programma dal 21 maggio al 6 giugno prossimi e a cui parteciperà anche l’Italia, non si disputeranno a Minsk. La capitale della Bielorussia era una delle due città ospitanti del torneo assieme a Riga, in Lettonia. Il Consiglio Iihf, dopo aver esaminato la situazione, “ha stabilito che al momento è impossibile garantire il benessere di squadre, spettatori e funzionari”, date le crescenti preoccupazioni “in materia di sicurezza e protezione, per i crescenti disordini politici e per la pandemia”. Sulla Federazione c’è stata una forte pressioni da parte di atleti e sponsor che denunciavano la repressione dell’opposizione bielorussa. La decisione sulla location definitiva del Mondiale verrà presa dal Consiglio della Iihf nel corso delle prossime settimane. L’idea è quella di accorpare i due gironi, inizialmente previsti a Minsk e Riga, in un’unica sede, ma non è scontato che sia Riga. “Noi ci atterremo e rispetteremo le decisioni della federazione internazionale, che ritengo si sia mossa sino a questo momento nella giusta direzione per tutelare al massimo l’aspetto sportivo di un torneo importante”, sottolinea il presidente Federazione italiana sport ghiaccio (Fisg), Andrea Gios. (ANSA).
-
Giappone: teme sfratto, nasconde cadavere madre per 10 anni
(ANSA) – TOKYO, 30 GEN – Una donna giapponese ha tenuto nascosto il cadavere di sua madre in un congelatore di un appartamento di Tokyo per 10 anni nel timore di essere sfrattata se il Comune avesse scoperto il decesso. Yumi Yoshino, 48 anni, è stata arrestata con l’accusa di abbandono e occultamento di cadavere, dopo la scoperta – mercoledì scorso – del corpo della donna nell’appartamento di proprietà del Comune. Yoshino ha detto alla polizia, secondo i media locali, di avere nascosto il cadavere perchè “non voleva lasciare” l’appartamento che condivideva con la madre: il contratto d’affitto dell’immobile, infatti, è intestato a quest’ultima. La donna era stata costretta a lasciare l’immobile a metà gennaio perchè era in ritardo con il pagamento dell’affitto e il cadavere è stato scoperto durante le pulizie dell’appartamento. (ANSA).
-
Giustizia: Bonafede, aula bunker Lamezia in soli 5 mesi
(ANSA) – LAMEZIA TERME, 30 GEN – “Nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è previsto lo stanziamento di 470 milioni per l’edilizia giudiziaria. La particolare attenzione rivolta dal Ministero a questo tema è testimoniata anche dalla realizzazione, in 5 mesi, di questa aula bunker, con la fondamentale collaborazione dei componenti della Conferenza permanente, del Commissario Arcuri, della Regione Calabria e dell’Agenzia del Demanio, che ringrazio”. Lo ha detto il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, nel suo intervento alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario di Catanzaro che si è celebrata nella nuova aula bunker realizzata nell’area industriale di Lamezia Terme. (ANSA).
-
In mostra a Waterloo oggetti Napoleone a 200 anni da morte
(ANSA) – BRUXELLES, 30 GEN – Il Memoriale della battaglia di Waterloo in Belgio, in occasione del bicentenario della morte di Napoleone a Sant’Elena, proporrà una mostra sul tema ‘Napoleone, da Waterloo a Sant’Elena: la nascita della leggenda’. L’esposizione – dal 5 maggio, giorno della morte di Napoleone, fino al 17 ottobre – sarà strutturata intorno a quattro temi, con documenti dalla battaglia di Waterloo fino all’esilio a Sant’Elena. In mostra al pubblico un centinaio di pezzi originali tra cui, scrive l’agenzia di stampa Belga, un tricorno e un telescopio di osservazione appartenuti all’imperatore. Ma anche quadri, stoviglie, libri, la sua vasca da bagno sull’isola di Sant’Elena e oggetti di uso quotidiano. (ANSA).