(ANSA) – SANREMO, 25 GEN – Sette dei diciotto componenti del Seminario diocesano di Sanremo sono risultati positivi al Covid. Lo comunica il rettore don Valerio Vacca. “Nessuna delle persone che vivono in seminario ha una sintomatologia grave, soltanto alcuni registrano febbre e lievi sintomi di tipo influenzale. La situazione, monitorata dall’Asl, si è verificata fortunatamente quando le lezioni scolastiche erano già sospese in ragione degli esami semestrali, che saranno effettuati a distanza”. La comunità del seminario rimarrà isolata, fintanto i residenti non saranno tutti tornati negativi. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Covid: Corea Sud, limite assembramenti esteso al Paese
(ANSA) – ROMA, 02 GEN – La Corea del Sud ha esteso a livello nazionale il limite di cinque persone per gli assembramenti pubblici nel tentativo di contrastare un’impennata dei casi di coronavirus: la misura, che già interessava la capitale Seul, resterà in vigore fino al 17 gennaio. Nel frattempo, l’Agenzia nazionale per il controllo e la prevenzione delle malattie (KDCA) ha reso noto che ieri i nuovi casi di contagio sono stati 824, di cui 788 trasmessi a livello locale. Dall’inizio della pandemia nel Paese sono state registrate 62.593 infezioni e almeno 942 persone sono morte a causa del virus. (ANSA).
-
Covid: dimesso da clinica ex presidente boliviano Morales
(ANSA) – LA PAZ, 24 GEN – L’ex presidente boliviano Evo Morales ha indicato oggi di avere superato il Covid-19 che lo aveva colpito giorni fa e di essere stato dimesso dalla clinica di Cochabamba dove era ricoverato dal 13 gennaio. Via Twitter Morales ha detto di “essere molto riconoscente al personale medico e ai dipendenti della clinica Olivos per l’assistenza offertami e che ha reso possibile il mio ritorno a casa”. Secondo il portale di notizie Erbol, comunque, l’ex capo di Stato dovrà restare in isolamento nella sua residenza per un paio di settimane, sottoponendosi a cure fisioterapiche e di rigenerazione polmonare. Una commissione medica, si è infine appreso, ha esaminato i rapporti di laboratorio ed il test negativo al Covid-19 concludendo che Morales era in via di chiara guarigione e poteva essere dimesso.(ANSA).
-
Covid: Fauci, pericoloso rinviare seconda dose del vaccino
(ANSA) – ROMA, 25 GEN – L’ipotesi di ritardare l’iniezione della seconda dose dei vaccini contro il Covid-19, considerata da alcuni per allargare la platea dei vaccinati, “desta preoccupazione. Non c’è piena efficacia finché non si è iniettata la seconda dose, e se si permette un’efficacia meno che ottimale, si rischia di selezionare nuove mutazioni. Potrebbe non accadere, ma è rischioso”. Lo ha detto Anthony Fauci, direttore dell’US National Institute of Allergy and Infectious Diseases, nel corso della Davos Agenda 2021. (ANSA).
-
Covid: Fontana, ricorso contro Dpcm presentato entro domani
(ANSA) – MILANO, 18 GEN – “I nostri avvocati hanno predisposto il ricorso che tra stasera e domani mattina verrà depositato al Tar del Lazio. Si impugna nella parte dei criteri, facendo riferimento agli scenari anziché all’incidenza”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, nel corso di una conferenza stampa in cui ha annunciato il ricorso contro il dpcm del governo di mettere la regione in zona rossa. (ANSA).
-
Covid: Fontana, Sala sa che nostri dati sono pubblici
(ANSA) – MILANO, 24 GEN – “I dati di Regione Lombardia sono pubblici e il sindaco Beppe Sala lo sa benissimo”. Il governatore lombardo Attilio Fontana risponde così al sindaco di Milano che ha chiesto al Pirellone di mostrare i dati per emergere la verità sul calcolo errato dell’Rt. “Gli uomini del suo Governo, dopo che abbiamo fatto ricorso al Tar e segnalato anomalie sull’algoritmo dell’Istituto Superiore di Sanità che calcola l’Rt – contrattacca Fontana in un post su Facebook -, ci hanno chiesto di integrare i dati già inviati e non modificati con ulteriori specifiche che non fanno parte delle richieste standard. E, come per magia, il rosso è diventato arancione, se non giallo. Al contempo, la richiesta del Ministero si è trasformata in una ‘rettifica’ della Regione, evidentemente per gettare l’errore sugli altri”. Dunque, “se Beppe Sala vuole sapere perché l’errore sia stato riscontrato solo per la Lombardia, faccia richiesta al Ministero – prosegue -, a noi non è dato di sapere di un algoritmo segreto che hanno e usano solo a Roma. Magari a lui rispondono”. (ANSA).
-
Covid: Francia, intervallo più ampio tra le dosi del vaccino
(ANSA) – ROMA, 23 GEN – Vista la progressione dell’epidemia di Covid-19 in Francia e la minaccia della diffusione di nuove varianti, l’Alta Autorità della Sanità (Has) ha raccomandato di posticipare a quarantadue giorni la seconda dose per i due vaccini ora disponibili in Francia: Pfizer-BioNTech e Moderna, i cui programmi di somministrazione prevedono due dosi distanziate rispettivamente di ventuno e ventotto giorni l’una dall’altra. In un parere pubblicato oggi e di cui dà notizia Le Monde, l’Has raccomanda “il rinvio della seconda dose a 6 settimane per velocizzare la somministrazione della prima dose alle persone più vulnerabili”. Nei giorni scorsi il Regno Unito aveva deciso di estendere il divario massimo tra la prima e la seconda dose da tre a 12 settimane, ma contro questa scelta si è espressa ora la British Medical Association, secondo quanto riferisce la Bbc. Per i medici questa decisione è “difficile da giustificare” e il limite dovrebbe essere abbassato a massimo sei settimane. (ANSA).
-
Covid: Gb valuta la quarantena in hotel per tutti gli arrivi
(ANSA) – ROMA, 17 GEN – Tutti i passeggeri in arrivo nel Regno Unito potrebbero presto essere costretti a trascorrere un periodo di quarantena in appositi hotel, a loro spese: lo ha detto il ministro degli Esteri, Dominic Raab, confermando un’indiscrezione in questo senso riportata oggi dal Sunday Times. Come è noto, da domani tutti i passeggeri in arrivo nel Paese dovranno mostrare un risultato negativo del test anti-Covid, oltre ad osservare un periodo di autoisolamento di 10 giorni. Ma Londra vuole andare oltre, e secondo il giornale i ministri del Regno hanno già ordinato la messa a punto di piani per la creazione di questi hotel. Il governo britannico ha “preso in esame tutte le possibilità”, ha detto Raab a Sky Tv commentando l’indiscrezione del domenicale, riporta il Guardian. Londra, scrive il Sunday Times, seguirebbe così l’esempio dell’Australia e della Nuova Zelanda. Gli hotel utilizzerebbero la tecnologie Gps e le videocamere dotate di software per il riconoscimento facciale in modo da assicurarsi che i loro ospiti non violino la quarantena. (ANSA).
-
Covid: Germania userà trattamento sperimentale Trump
(ANSA) – BERLINO, 24 GEN – La Germania diventerà il primo paese dell’Unione europea a utilizzare il trattamento sperimentale a base di anticorpi somministrato a Donald Trump contro il Covid-19. Lo ha annunciato domenica il ministro della Salute Jens Spahn. “Il governo ha acquistato 200.000 dosi per 400 milioni di euro”, ha detto al quotidiano Bild am Sonntag. Questo cocktail di anticorpi “monoclonali” sarà utilizzato negli ospedali universitari la prossima settimana, ha detto il ministro. (ANSA).
-
Covid: Giani, per terza settimana Toscana gialla
(ANSA) – FIRENZE, 22 GEN – “Ho appena parlato con il Ministro Speranza: la Toscana per la terza settimana di fila sarà zona gialla”. Lo ha scritto il governatore toscano Eugenio Giani su Fb. “Siamo una grande comunità, consapevole e attenta al rispetto delle regole come abbiamo ampiamente dimostrato in queste settimane. Adesso continuiamo così, manteniamo la responsabilità che ci appartiene e impegniamoci per diminuire sempre più i contagi. La #ToscanasiCura dipende da ciascuno di noi, forza!” (ANSA).