Categoria: Ansa

  • Cambi: euro in lieve calo sul dollaro a 1,1757

    (ANSA) – MILANO, 03 AGO – Euro in lieve calo sul dollaro in avvio di settimana . La moneta unica europea passa di mano a quota 1,1757 contro il dollaro a fronte del valore di 1,1786 di venerdì sera a New York. Sullo yen la moneta unica passa di mano a quota 124,5 (ANSA).

  • Cambi: euro stabile a 1,232 , occhi a Usa

    (ANSA) – ROMA, 07 GEN – Apertura stabile per l’euro sui mercati valutari. La moneta unica è scambiata a 1,232 dollari con gli occhi degli investitori puntati sugli Stati Uniti dove, dove l’assalto al Congresso di ieri, la situazione sembra tornare alla normalità. In Asia lo yen passa di mano 1 103,2 (ANSA).

  • Cervo corre per le strade di un quartiere di Verona

    Cervo corre per le strade di un quartiere di Verona

    (ANSA) – VERONA, 30 DIC – Un cervo che corre per le strade di un quartiere di Verona. E’ successo ieri sera a Montorio, frazione a ridosso delle colline del capoluogo scaligero, dove un automobilista ha ripreso il cervo in un video diventato virale sui social e nelle chat. L’animale molto probabilmente è sceso dai vicini monti della Lessinia, avventurandosi nel centro abitato dove è stato incrociato dall’auto, di sicuro spaesato ma non particolarmente spaventato. (ANSA).

  • Champions: Atletico, solo Correa e Vrsaliko positivi

    (ANSA) – ROMA, 10 AGO – L’Atlético Madrid ha reso noto che solo Angel Correa e Sime Vrsalijko sono risultati positivi al coronavirus e che sono in isolamento domiciliare mentre tutti gli altri componenti della squadra e dello staff sono risultati negativi. Ventuno calciatori della prima squadra, più i giocatori dell’Academy Alex Dos Santos, Manu Sánchez, Riquelme e Toni Moya partiranno domani per Lisbona. (ANSA).

  • Champions: Insigne convocato da Gattuso per sfida Barcellona

    (ANSA) – NAPOLI, 07 AGO – Lorenzo Insigne è stato convocato da Rino Gattuso e va a Barcellona per il ritorno degli ottavi di finale di Champions League contro i blaugrana. Il capitano del Napoli sta recuperando dall’infortunio muscolare e oggi si è allenato in gruppo e domani si deciderà se farlo giocare. (ANSA).

  • Ciclista travolto e ucciso, arrestata conducente auto pirata

    (ANSA) – BARI, 28 NOV – E’ stata identificata e si trova attualmente agli arresti domiciliari, con le accuse di omissione di soccorso e omicidio stradale, la donna, una 69enne barese, che ieri sera avrebbe investito e ucciso un ciclista 31enne di Triggiano (Bari) sulla Statale 16, all’altezza di Torre a Mare. Gli agenti della Polizia stradale, coordinati dalla pm Chiara Giordano, sono risaliti all’identità della conducente dell’auto, una utilitaria, grazie ai video delle telecamere di video-sorveglianza della zona. Stando ad una prima ricostruzione della dinamica, l’auto guidata dalla 69enne avrebbe travolto il ciclista e sarebbe poi fuggita. Sul luogo dell’incidente gli investigatori hanno trovato anche vernice compatibile con quella della vettura di proprietà della donna, che è stata rintracciata nella sua abitazione e arrestata già nella tarda serata di ieri. Sottoposta ad accertamenti alcolemici, la 69enne ed è risultata positiva. (ANSA).

  • Cina: 4 anni a giornalista, raccontò covid a Wuhan

    (ANSA) – PECHINO, 28 DIC – Zhang Zhan, ex avvocato diventata giornalista-cittadina, è stata condannata a 4 anni di carcere per la copertura in diretta da Wuhan della crisi del Covid-19. La sentenza del tribunale di Shanghai, maturata dopo una breve udienza, ha motivato la colpevolezza per aver “raccolto litigi e provocato problemi” in scia alla segnalazione dei fatti iniziali della pandemia quando, nella città focolaio del virus, si parlava di “polmonite misteriosa”. I resoconti di Zhang, 37 anni, sono stati a febbraio condivisi sui social media, attirando l’attenzione delle autorità. (ANSA).

  • Clima:Guterres, fallimento suicida nella lotta a cambiamenti

    (ANSA) – NEW YORK, 02 DIC – Il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, ha denunciato il fallimento “suicida” nella lotta al riscaldamento globale e ha affermato che la ripresa dalla pandemia di coronavirus potrebbe essere l’occasione per l’umanità di un azzeramento per salvare il pianeta. “L’umanità sta dichiarando guerra alla natura, questo è un suicidio”, ha sottolineato in un discorso alla Columbia University, a New York. “L’anno prossimo abbiamo l’opportunità di arrestare la distruzione e iniziare la guarigione. La ripresa dal Covid e il risanamento del nostro pianeta devono essere due facce della stessa medaglia”. Guterres ha chiesto una riduzione dell’uso di combustibili fossili e ha affermato che il vertice sul clima in agenda il 12 dicembre per il quinto anniversario dell’accordo di Parigi dovrebbe tracciare una nuova strada da seguire. Il segretario generale ha accolto con favore i primi impegni verso la neutralità delle emissioni da Cina, Unione Europea, Giappone e Corea del Sud, e spera che il movimento diventi globale: “Ogni paese, città, istituto finanziario e azienda dovrebbe adottare piani per la transizione a zero emissioni nette entro il 2050”. (ANSA).

  • Comitato olimpico Giappone rassicura,’non siamo in lockdown’

    Comitato olimpico Giappone rassicura,’non siamo in lockdown’

    (ANSA) – ROMA, 27 GEN – “In Giappone è stato dichiarato lo stato di emergenza lo scorso 7 gennaio e capisco che potreste essere preoccupati per la situazione nel nostro Paese: ma ci aspettiamo che sul covid ci saranno miglioramenti anche attraverso le misure adottate dal governo. E comunque lo stato di emergenza in Giappone non significa lockdown, noi possiamo uscire mantenendo il distanziamento sociale”. Il comitato olimpico nipponico ha voluto rassicurare con una lettera, della quale l’ANSA ha preso visione, tutti i Paesi che parteciperanno alle prossime Olimpiadi di Tokyo. “A sei mesi dal via – scrive a tutti i comitati olimpici il n.1 di quello asiatico Yasuhiro Yamashita – la collaborazione tra le parti interessate è uniforme. Il comitato organizzatore di Tokyo 2020 sta mettendo gli atleti in cima a tutto: organizzare i Giochi Olimpici, accogliendo oltre 200 comitati nazionali non sarà semplice senza la collaborazione di tutti. Per Giochi in sicurezza dobbiamo mettere in conto delle restrizioni e condizioni diverse dal passato. Noi ci prendiamo tutte le responsabilità come paese ospitante e molti atleti giapponesi stanno portando avanti la causa dei Giochi. Questo credo possa aiutare gli altri atleti a vincere l’ansia causata dai timori per la pandemia. Tokyo 2020 sarà un’occasione per mettere in campo i valori del movimento olimpico, un’eredità che il mondo potrà raccogliere la prossima estate dopo il superamento di questa crisi globale. E sarà segno di grande solidarietà umana”. (ANSA).

  • Commercio estero: Istat, export in calo del 9,9% nel 2020

    Commercio estero: Istat, export in calo del 9,9% nel 2020

    (ANSA) – ROMA, 27 GEN – “Nonostante la veloce ripresa avviata a maggio, dopo il crollo nei due mesi precedenti, nel complesso il 2020 si chiude con una contrazione dell’export del 9,9% (la più ampia dal 2009), spiegata per oltre 6 punti percentuali dal calo delle vendite di beni strumentali e beni di consumo non durevoli”. Lo comunica l’Istat nelle statistiche sul commercio estero dell’Italia con i Paesi extra Ue. Per l’import, nel complesso l’anno si chiude con una caduta del 15,3%, su cui pesa per oltre due terzi il crollo degli acquisti di prodotti energetici. La contrazione delle esportazioni italiane verso i Paesi extra Ue nel 2020 è diffusa a tutti i principali mercati di sbocco, ma con cali inferiori alla media per Svizzera (-2,9%), Stati Uniti (-6,7%), Cina (-0,6%) e Giappone (-7,6%). Al contrario i mercati che mostrano le flessioni più ampie sono India (-23,9%), Paesi Asean (-16,1%) e Paesi Opec (-15,8%). Il quarto trimestre del 2020 si è chiuso con una crescita dell’export italiano verso i Paesi extra Ue del 4% rispetto al periodo precedente nonostante il mese di dicembre che ha visto un calo congiunturale del 4,6% rispetto a novembre. Rispetto a dicembre 2019, l’export invece cresce su base annua del 3,1% (era +2% a novembre). Il saldo commerciale a dicembre 2020 è stimato in +7,9 miliardi, in crescita dai 6,8 miliardi di dicembre 2019. (ANSA).